Nell’ambito del Romaeuropa Festival 2025, sta per debuttare un’installazione che promette di coinvolgere le nuove generazioni in un viaggio epico e multisensoriale. “Odissea Sonora”, progettata dalla Compagnia Campsirago Residenza, è più di un semplice spettacolo; è un’esperienza che intreccia materia, suono e movimento, offrendo ai più piccoli un modo nuovo di esplorare l’antico poema omerico. L’evento si terrà nei suggestivi spazi del Mattatoio di Roma durante tre weekend consecutivi, dal 31 ottobre al 16 novembre, regalando ai giovani spettatori la possibilità di vivere un’avventura unica.
Un viaggio epico tra suoni e sculture evocative
“Odissea Sonora” nasce dall’ideazione e dalla regia di Michele Losi, e presenta una drammaturgia costruita per essere un percorso esperienziale del viaggio di Ulisse. All’interno degli spazi designati del Mattatoio, le opere di Anna Turina non sono solo sculture, ma autentiche macchine sceniche che prendono vita attraverso l’interazione con i piccoli partecipanti. Le sue creazioni, definite come totem e punti di sosta, rappresentano un richiamo visivo e tattile del celebre poema. La collaborazione con Diego Dioguardi e Giuseppe Messineo ha permesso di integrare una trama sonora che funge da colonna sonora per l’intero viaggio, trasportando i presenti in un paesaggio sonoro fatto di mare, vento e creature ancestrali.
Ogni segmento dell’installazione rappresenta un frammento del viaggio di Ulisse: il racconto si snoda dalle tematiche belliche fino al ritorno armonioso a casa. I bambini sono invitati a esplorare liberamente le ambientazioni, vivendo direttamente il mito grazie alla presenza delle artiste Anna Fascendini e Liliana Benini. Queste due performer, autentiche guide e narratrici, interpretano la storia utilizzando il linguaggio poetico, che anima le sculture e rende ogni tappa un nuovo capitolo di scoperta.
Interazione sensoriale e gioco per bambini
L’esperienza di “Odissea Sonora” non è solo un invito al racconto, ma un’esplorazione sensoriale a tutto campo. Attraverso il gioco e l’interazione diretta con le macchine sonore, i bambini possono non solo ascoltare, ma anche sentire il suono attraverso il corpo. Le installazioni diventano palcoscenici di interazione, dove i piccoli navigatori possono toccare, e apprendere attraverso vibrazioni e ritmi, riscoprendo così il senso profondo dell’udito.
La disposizione delle opere nelle diverse stanze invita i visitatori più giovani a compiere un viaggio che si avventura nelle controversie e nelle meraviglie degli incontri ciclopici con Polifemo, il canto irresistibile delle sirene, e infine, la quiete del ritorno a Itaca. Ogni ambiente è progettato per stimolare curiosità e immaginazione, offrendo un tempo di riflessione personale su ciò che significa ascoltare veramente il mondo che ci circonda.
Una nuova modalità di narrare il mito di Ulisse
“Odissea Sonora” si distingue per la sua capacità di rendere il mito omerico accessibile alle nuove generazioni, trasformando un racconto antico in un’esperienza contemporanea e dinamica. Le performer, come moderni aedi, utilizzano il linguaggio teatrale per dare vita ai personaggi e alle situazioni, donando così a ogni giovane spettatore la chiave per entrare in un mondo fatto di meraviglia e scoperta.
Questa iniziativa rappresenta un valore aggiunto per il Romaeuropa Festival 2025, unendo arte e teatro in un dialogo intergenerazionale che premia la capacità di ascolto come competenza fondamentale. In un’epoca in cui la tecnologia spesso frammenta l’attenzione, “Odissea Sonora” si propone come antidoto a tale dispersione, invitando alla lentezza e alla riflessione su ciò che veramente significa vivere un’esperienza reale e condivisa. L’installazione promette di lasciare una forte impronta emotiva, risvegliando nei bambini il diritto al sogno e alla meraviglia.
info utili
L’installazione “Odissea Sonora” si terrà al Mattatoio di Roma, nel contesto del programma Kids & Family del Romaeuropa Festival 2025, nei seguenti giorni: dal 31 ottobre al 2 novembre, dal 7 al 9 novembre e dal 14 al 16 novembre. Ogni sessione avrà una durata di 30 minuti, con vari orari disponibili per accogliere il pubblico, e il costo del biglietto è di 3 Euro. Le performance si svolgeranno su prenotazione, per garantire un’esperienza intima e coinvolgente.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
