Roma si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto grazie alla mostra ManiGreen, un’iniziativa dedicata all’arte e alla sostenibilità, ospitata al Parco della Mole Adriana. Organizzata dall’associazione no profit 2050 To People e patrocinata dal Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede, la mostra sarà aperta sino al 2 novembre 2025. In questo suggestivo contesto urbano, l’arte diventa il veicolo per un messaggio di rinascita e armonia tra natura e umanità.
Inaugurazione tra arte e partecipazione
L’inaugurazione della mostra, avvenuta domenica 12 ottobre, ha trasformato il Parco della Mole Adriana in un vibrante spazio di creatività e interazione sociale. La giornata è stata caratterizzata da una straordinaria affluenza di pubblico, con moltissime famiglie e bambini che hanno partecipato attivamente ai laboratori e alle attività proposte. Questi momenti di didattica e intrattenimento hanno stimolato l’entusiasmo e la curiosità dei partecipanti, confermando il successo dell’iniziativa.
Il clou dell’apertura è stata la realizzazione del “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, una potente installazione artistica concepita come simbolo di rinascita ed equilibrio tra natura, umanità e artificio. Creata con quasi una tonnellata di abiti riciclati, quest’opera collettiva è un’espressione materiale del riciclo come fonte di bellezza e responsabilità. La performance di danza contemporanea eseguita dalla ballerina Denisa Bzhetaj ha ulteriormente amplificato il messaggio del “Terzo Paradiso”, unendo l’arte della danza alla riflessione sull’equilibrio ambientale.
Creatività e riflessione sul futuro sostenibile
Oltre alle installazioni artistiche, l’evento ha ospitato tavole rotonde all’Anfiteatro della Mole Adriana, focalizzate sul futuro sostenibile esplorato tramite creatività e intelligenza artificiale. Importanti riflessioni sono state condivise su come promuovere una finanza etica e sostenere efficacemente la transizione ecologica. Questi incontri hanno offerto l’opportunità di esplorare strategie concrete per affrontare le sfide ambientali, mettendo in luce il ruolo cruciale della cultura e dell’innovazione.
La mostra di disegni, realizzati da oltre 1000 bambini delle scuole primarie di Roma, prosegue in concomitanza con altre iniziative, occupando i viali del parco. Queste opere inserite nel contesto naturale del parco sottolineano l’importanza di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nel processo di scoperta e protezione dell’ambiente. Attraverso la creatività e il confronto, ManiGreen si propone di trasformare il Parco della Mole Adriana in un’isola verde nel cuore di Roma, unendo cultura, arte e ambiente.
Esplorare la natura nel cuore di Roma
L’obiettivo principale di ManiGreen è quello di dimostrare come l’arte possa fungere da catalizzatore per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come la sostenibilità e l’ecologia. L’evento non si limita a esporre opere d’arte nel tradizionale senso del termine, ma crea un’esperienza immersiva nel verde cittadino, dove la cultura e la natura coesistono in perfetta armonia. Questa manifestazione dimostra come sia possibile restituire spazi urbani al pubblico, con l’intento di riscoprirli e viverli in modo sostenibile.
Grazie a questa iniziativa, Roma accoglie l’arte non solo come forma di espressione creativa, ma come strumento di cambiamento e consapevolezza. ManiGreen, attraverso i suoi molteplici eventi, offre uno sguardo nuovo sulla connessione tra gli esseri umani e il loro ambiente, ponendo l’accento sull’importanza della partecipazione collettiva e della responsabilità individuale nella protezione del nostro pianeta.
Info utili
La mostra ManiGreen si tiene presso il Parco della Mole Adriana, nei pressi del Mausoleo di Adriano, situato a Lungotevere Castello, ed è visitabile dalle ore 10 alle ore 18. Fino al 2 novembre 2025, l’accesso all’evento è gratuito, invitando così il pubblico a partecipare e a riflettere su temi di grande importanza sociale e ambientale.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)