A novembre, Roma accoglierà una nuova edizione di Welfair, l’atteso evento dedicato alla sanità, ospitato presso la Fiera Roma. Dal 4 al 7 novembre, Welfair 2025 si presenta come il punto di incontro tra le menti più brillanti del settore sanitario, portando in scena temi di grande attualità e rilievo. Medici, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni si riuniranno per discutere e tracciare le linee guida per il futuro della sanità, con focus su prevenzione, innovazione tecnologica e sostenibilità.
Innovazione e prevenzione: nuovi orizzonti in sanità
Dal cibo come strumento di prevenzione alla governance innovativa del sistema sanitario, Welfair 2025 si propone di esplorare nuove soluzioni per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il programma dell’evento include oltre 50 tavoli di lavoro dedicati, pensati per mettere in rete le competenze e le soluzioni necessarie per ripensare l’attuale sistema sanitario. Durante la giornata inaugurale, il 4 novembre, saranno organizzati incontri come la Plenaria Direttori Generali, coordinata da Marinella d’Innocenzo e Giorgio G. Santonocito, che vedrà oltre 30 esperti affrontare temi cruciali come le tecnologie sanitarie e la telemedicina.
Uno dei punti salienti sarà il tavolo di dibattito intitolato “In salute e malattia: l’alimentazione al centro della vita, benessere e prevenzione”, che avrà luogo nello Spazio 6. Sarà l’occasione per analizzare un recente studio di Oxford Population Health, che ha messo in luce l’importanza dell’alimentazione sull’invecchiamento in salute degli individui, contribuendo alla definizione di un dialogo virtuoso tra governanti, esperti di scienza e settore alimentare.
Governance e sostenibilità: il SSN al centro
Il 5 novembre promette di essere una giornata particolarmente intensa con una serie di workshop e seminari. Tra questi, “Quanto è forte la voce della scienza nella governance del SSN?” vedrà la partecipazione dei Presidenti delle più importanti società medico-scientifiche. L’iniziativa coordinata da Pasquale Perrone Filardi punta a formulare strategie comuni e a rafforzare la voce scientifica nel sistema sanitario.
Sotto la guida di Alessandro Bugli e Damiana Mastantuono, l’evento “Welfare complementare: su cosa siamo d’accordo?” intende individuare le basi per una riforma condivisa della sanità integrativa. Questo incontro rappresenta un’opportunità per mettere insieme diverse prospettive, definendo un consenso che possa guidare future iniziative di riforma nel settore del welfare sanitario.
Sanità del futuro: digitalizzazione e intelligenza artificiale
Uno dei focus principali di giovedì 6 novembre sarà il futuro delle professioni sanitarie, affrontato nel dibattito “Sanità, Spazio (In)Sostenibile?”. Coordinato da Pier Luigi Bartoletti, l’incontro metterà in luce le difficoltà sistemiche del settore sanitario e le nuove competenze necessarie per affrontarle. La giornata prevede anche la Roma Drone Conference 2025, evento che esaminerà le potenzialità dei droni nel trasporto sanitario.
Il venerdì 7 novembre sarà dedicato all’intelligenza artificiale in sanità, un tema in continua evoluzione e al centro delle discussioni di “Qual è l’impatto reale dell’AI in Sanità”. Coordinato da Alberto Bozzo, il confronto si concentrerà sulle possibilità offerte dall’AI per migliorare diagnosi, cure e sostenibilità, affrontando al contempo le sfide normative e di sicurezza che ne derivano.
Info utili
L’evento Welfair 2025 avrà luogo dal 4 al 7 novembre presso la Fiera Roma. Oltre a partecipare alle tavole rotonde e agli incontri, sarà possibile ascoltare esperti provenienti da diverse discipline sanitarie. L’accesso alle discussioni e ai seminari è libero previa registrazione. Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare on line il sito ufficiale Rome Welfair
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)