Nel cuore di Roma, il prossimo 25 ottobre, la Casa Internazionale delle Donne diventa scenario di un evento culturale unico. “Il Giardino delle Storie” è un reading teatrale che promette un’emozionante esplorazione delle complessità del mondo femminile. Questo evento segna la conclusione di un intenso laboratorio, Il Circolo delle Emozioni, condotto dall’Associazione Donna e Politiche Familiari. Tra narrazione e recitazione, il reading si propone di offrire uno sguardo intimo sulle storie autentiche di donne alle prese con le sfide della vita tra conflitti familiari e generazionali.
Storie di rinascita tra emozioni e legami familiari
“Il Giardino delle Storie” è un viaggio attraverso le emozioni che definiscono e plasmano l’esperienza umana. Nella suggestiva cornice della Casa Internazionale delle Donne, donne coraggiose raccontano frammenti di vita reale intrecciati da amore, dolore, desiderio e conflittualità. Protagoniste delle narrazioni sono madri e figlie, le cui relazioni quasi speculari offrono una riflessione profonda sulla complessità dei legami familiari. Le identità sfumate delle protagoniste rivelano come la separazione, la perdita e la rivalità possano diventare trampolini di rinascita e resilienza.
L’evento si colloca all’interno di un percorso più ampio, partito dalla scrittura e culminato nella recitazione grazie all’Associazione Donna e Politiche Familiari. Tale organizzazione è guidata da Teresa Dattilo, psicoterapeuta sensibile alle dinamiche emotive intergenerazionali. Le storie vere al centro del reading offrono al pubblico l’opportunità di confrontarsi con l’autenticità dei sentimenti e la complessità relazionale che caratterizzano le vite di molte donne. È un’occasione per apprezzare il coraggio e la resilienza che emergono quando i legami familiari vengono messi alla prova dalle sfide della quotidianità.
Protagonisti e scenografie coinvolgenti
Sul palco si avvicendano le voci di artisti di talento come Barbara Barillà, Isabella Cesaretti, Stefania Cosentini, Daniela Dolente, Marina Marchioni, Daniela Materazzi e Paola Salini. Ogni interprete porta con sé una straordinaria capacità espressiva, rendendo il reading un’esperienza avvincente e toccante. Con la partecipazione speciale di Stefania Borgo, le letture prendono vita grazie a interpretazioni che catturano la vivacità e la sincerità delle storie narrate.
Elemento di ulteriore arricchimento della serata sono le proiezioni video curate da Patrizia Santangeli. Le immagini, girate nell’affascinante cornice dell’Orto Botanico, si fondono armoniosamente con le letture, dando vita a un dialogo visivo e narrativo che cattura l’immaginazione degli spettatori. Il sapiente uso di luci e suoni contribuisce a creare un’atmosfera empatica e avvolgente, dove l’intimità delle emozioni femminili si svela attraverso parole e immagini.
Solidarietà e riflessione condivisa
Oltre a offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, “Il Giardino delle Storie” si propone come un atto di solidarietà. La serata richiede una donazione di 10 euro che sarà devoluta all’Associazione Donne e Politiche Familiari. Dal suo nascere nel 1998, l’associazione è impegnata nella tutela e nel supporto delle donne, affrontando le tematiche legate ai conflitti familiari e ai diritti femminili. Questo importante gesto di solidarietà contribuisce alla continuazione delle attività benefiche promosse dall’organizzazione, rendendo il pubblico parte attiva di un movimento di trasformazione sociale.
Il reading, per la sua natura partecipativa e riflessiva, offre uno spazio di condivisione e dialogo attraverso il quale esplorare e comprendere le dinamiche che plasmano i rapporti interpersonali e la stessa identità femminile. Le storie raccontate svelano una bellezza intrinseca nella forza delle donne, trasformando le fragilità in strumenti di crescita e autoaffermazione.
Info utili
L’evento “Il Giardino delle Storie” avrà luogo sabato 25 ottobre alle ore 19:00 presso la Sala Carla Lonzi della Casa Internazionale delle Donne, a Roma. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando l’Associazione Donne e Politiche Familiari al numero 06.68809550. È prevista una donazione di 10 euro che sarà devoluta all’associazione per sostenere le sue iniziative.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)