La Fiera di Roma si prepara a ospitare la 50ª edizione di Moacasa, evento di punta per l’arredamento e il design italiano. Dal 25 ottobre al 2 novembre, la manifestazione celebra un mezzo secolo di evoluzione dell’abitare, sottolineando l’importanza del Made in Italy nella cultura del design globale.
Moacasa: una storia di successo italiano nel design
Moacasa rappresenta una delle più significative manifestazioni nel panorama fieristico italiano, simbolo di un successo imprenditoriale che affonda le radici nel 1975 con la nascita di MOA Società Cooperativa, l’organizzatrice dell’evento. Negli ultimi cinquant’anni, Moacasa è stata una vetrina delle migliori innovazioni nel campo dell’arredamento, proponendo soluzioni che uniscono eccellenza artigianale e novità industriali.
L’evento non è solo una celebrazione degli arredi, ma un riflesso del cambiamento della casa stessa e della società che evolve. Espositori da tutta Italia presenteranno marchi prestigiosi del Made in Italy, con un format espositivo che mette in dialogo tradizione e modernità. Quest’anno, la manifestazione si concentra sulla sostenibilità, puntando su materiali ecocompatibili e soluzioni che integrano estetica e funzionalità.
Innovazione e tradizione: protagonisti e novità
L’edizione 2025 di Moacasa pone un forte accento sull’innovazione tecnologica e sulla personalizzazione degli ambienti, con protagonisti del calibro di Tomasella, che propone soluzioni che conciliano design e praticità senza trascurare l’attenzione per l’ambiente. Tra le proposte, il letto Leonardo e il gruppo notte Cooper spiccano per unire raffinatezza e funzionalità, mentre l’armadio Primafila emerge per il suo sistema di ante scorrevoli con televisore incorporato.
Il Gruppo Menichini contribuisce con ambienti dal design contemporaneo proponendo scelte cromatiche equilibrate tra tonalità neutre e accenti più vivaci. Inoltre, Ultra Motion di Omega Professional introduce innovazioni domotiche avanzate, promuovendo l’efficienza energetica con motori integrabili nei più diffusi sistemi smart home.
Creatività e sostenibilità: i valori del Made in Italy
Non solo innovazione tecnologica, ma anche creatività sartoriale italiana trova spazio a Moacasa con Riflessi, la quale presenta soluzioni di arredo che spaziano dai tavoli alle librerie, arricchite da dettagli in bronzo. Inoltre, Fastbed propone mobili trasformabili che coniugano praticità e stile, mentre RestautLab offre un esempio di innovazione sociale trasformando mobili vecchi in opere d’arte attraverso il talento di giovani adulti autistici.
Moacasa è anche testimonianza della tenacia dell’arredamento Made in Italy nel competere in un mercato globale. Le aziende italiane continuano a imporsi nel settore grazie a un connubio di eccellenza nei materiali e audacia stilistica, con un occhio di riguardo verso sostenibilità e inclusività, percorrendo un cammino tracciato da tradizione e innovazione.
Info utili
L’edizione 2025 di Moacasa si terrà alla Fiera di Roma dal 25 ottobre al 2 novembre. Gli orari d’apertura sono dalle 10:00 alle 20:00 nei weekend, e dalle 15:00 alle 20:00 nei giorni feriali. Per informazioni, il numero della segreteria è +39 06-72900200/201.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)