Nel settembre 2025, Roma diventa nuovamente protagonista nell’ambito della sicurezza informatica grazie al RomHack 2025, evento organizzato dall’associazione Cyber Sayan. Quest’anno, la città ospiterà per la prima volta un Live Hacking Event organizzato da UNGUESS, azienda italiana di punta nel campo del crowdtesting e della cybersecurity. L’evento rappresenta una significativa opportunità per avvicinare il pubblico alle dinamiche della sicurezza digitale attraverso il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva.
UNGUESS e RomHack: un debutto nel segno della cybersecurity
A partire dal 27 settembre, Roma accoglie per la seconda volta la sfida dal vivo di hacking etico nell’ambito di RomHack 2025, ma per la prima volta l’iniziativa vede la partecipazione di un player italiano di rilievo, UNGUESS. Fondata nel 2015 da Edoardo Vannutelli, Filippo Maria Renga e Luca Manara nel contesto del Mobile Lab del Politecnico di Milano, UNGUESS si distingue come pioniere nell’utilizzo del crowdtesting. Questa metodologia innovativa consente di ottenere feedback efficaci grazie alla partecipazione di una comunità globale di utenti reali. L’evento si profila come una piattaforma interattiva per ethical hackers da tutto il mondo che, insieme a un pubblico coinvolto, esamineranno applicazioni e sistemi reali alla ricerca di potenziali vulnerabilità.
Simone Paganessi, Bug Hunter & Security Researcher di UNGUESS, esprime il proprio orgoglio per la scelta di Roma come sede dell’evento, sottolineando l’importanza della collaborazione aperta e trasparente nel campo della sicurezza digitale. La presenza della prima azienda italiana a organizzare un Live Hacking Event sottolinea la volontà di UNGUESS di rivestire un ruolo determinante nel panorama internazionale della cybersecurity.
L’importanza degli ethical hackers nel mondo digitale
Gli ethical hackers, detti anche “white hat”, giocano un ruolo fondamentale nel mondo digitale odierno. La loro missione è chiara: proteggere i dati e le infrastrutture globali da potenziali minacce informative. Ogni “hacker col cappello bianco” mette a disposizione la propria creatività per risolvere gli enigmi rappresentati dalle vulnerabilità informatiche, agendo sempre con trasparenza e rispettando le regole della legalità.
Nella realtà attuale, i costi associati alle violazioni dei dati sono astronomici. In Italia, nel 2024, il costo medio per ogni infrazione superava i 4,37 milioni di euro. A livello globale, ben il 70% delle organizzazioni colpite ha subito danni importanti. Gli ethical hackers, con la loro capacità di individuare rapidamente falle nei sistemi, sono diventati alleati preziosi per le aziende, contribuendo attivamente alla resilienza digitale e a mitigare i rischi correlati agli attacchi informatici.
UNGUESS: dalla nascita alle sfide future
Nata come una startup all’interno del Politecnico di Milano, UNGUESS ha visto una crescita notevole sin dalla sua nascita. Oggi, l’azienda vanta oltre 500 ethical hackers sotto il proprio coordinamento all’interno della piattaforma UNGUESS Security. Grazie a una combinazione di crowdtesting e avanzate tecnologie integrate, l’azienda è in grado di fornire test e feedback significativi e tempestivi, rispondendo alle esigenze delle aziende moderne.
Nel gennaio 2023, UNGUESS ha completato un aumento di capitale significativo, raccogliendo oltre 10 milioni di euro. Questo passo importante, sostenuto da investitori di prestigio come Fondo Italiano d’Investimento SGR e Italian Angels for Growth (IAG), è una chiara indicazione del potenziale e della direzione futura dell’azienda. Con eventi come RomHack 2025, UNGUESS continua a sottolineare la sua missione: garantire la qualità e la sicurezza digitale attraverso la collaborazione globale.
Info utili
L’evento si terrà il 27 settembre 2025 a Roma, durante RomHack 2025. L’iniziativa è aperta al pubblico, che potrà assistere alle prove e partecipare attivamente agli approfondimenti sull’hacking etico e sulla sicurezza informatica. Eventuali informazioni sono disponibili sul sito Romhack.io.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)