In un contesto di dialogo interculturale e innovazione digitale, il festival “Fiabe dal Mondo” ritorna a Roma con la sua seconda edizione dal 16 ottobre al 2 novembre 2025. Svolgendosi in diversi parchi e poli culturali della capitale, l’evento mira a unire grandi e piccini attraverso le arti multimediali, teatrali e musicali. Con un programma variegato, l’iniziativa vuole trasmettere valori universali di solidarietà, parità e sostenibilità ambientale.
Una festa globale per le famiglie a Roma
Dal 16 ottobre al 2 novembre, Roma diventa il palcoscenico di “Fiabe dal Mondo”, una manifestazione che combina teatro, musica, danza e nuove tecnologie. Quest’anno, l’evento si svolge tra Villa Carpegna, Parco Commendone e il Polo Culturale Ex Campari, proponendo oltre quindici appuntamenti tra spettacoli, laboratori, concerti, installazioni e residenze artistiche. Annabella Calabrese, direttrice artistica del festival, sottolinea l’importanza di offrire un’esperienza immersiva e inclusiva che, partendo da racconti antichi, sappia parlare al pubblico di oggi.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di creare un ponte tra culture diverse attraverso un linguaggio artistico comune, affrontando temi di dialogo interculturale, parità di genere e sostenibilità ambientale. “Fiabe dal Mondo” invita famiglie e spettatori di tutte le età a riscoprire la bellezza delle fiabe tramite una serie di attività gratuite, sottolineando l’inclusività e l’accessibilità dei suoi eventi.
Innovazione tecnologica e accessibilità
Uno degli aspetti innovativi di “Fiabe dal Mondo” è l’uso della tecnologia per arricchire l’esperienza culturale. Grazie a un’App ufficiale, i visitatori potranno inquadrare QR code esposti nelle location del festival per accedere a contenuti extra sui personaggi delle fiabe, animazioni e video dedicati. L’App fornisce anche dettagli su programmi, luoghi e orari degli eventi, rappresentando una risorsa utile per i genitori.
L’evento pone l’accento sull’accessibilità, garantendo la fruibilità da parte di persone con mobilità ridotta e offrendo servizi di interpretariato LIS, audiodescrizione per non vedenti e traduzione in lingua inglese, su prenotazione gratuita. La formula del Silent Theatre, in cui gli spettatori possono ascoltare gli spettacoli attraverso cuffie distribuite all’ingresso, contribuisce a creare un’esperienza ancora più coinvolgente.
Un programma ricco di eventi e spettacoli itineranti
Il programma di “Fiabe dal Mondo” è ampio e variegato, pensato per coinvolgere bambini, giovani e adulti in attività stimolanti e interattive. Si parte con il laboratorio musicale “Costruttori di suoni”, proseguendo con il workshop di danza “Danzare il Mondo”. A seguire, attività come “Let’s Act!”, laboratorio teatrale in lingua inglese, e spettacoli bilingue come “English Fairy Tales”.
I week-end propongono eventi speciali itineranti a Villa Carpegna, come “Fiabe dal Nuovo Continente – Halloween Version”, che celebrano la festività di Halloween con atmosfere suggestive ispirate al folklore delle Americhe. Successivamente, gli spettatori possono avventurarsi tra leggende europee, asiatiche, africane e oceaniche, raccontate attraverso performance teatrali, musica e animazioni.
La conclusione del festival promette di essere altrettanto coinvolgente con “Fiabe dall’Oceania”, un viaggio tra isole e mari, tramite narrazioni inedite e suggestive. Accanto agli spettacoli dal vivo, l’installazione multimediale “Un mondo di fiabe” offre un’esperienza parallela con video-animazioni e podcast bilingue.
Info utili
“Fiabe dal Mondo” si svolgerà dal 16 ottobre al 2 novembre 2025 in diverse location di Roma: Villa Carpegna, Parco Commendone e Polo Culturale Ex Campari. L’evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria, possibile tramite la piattaforma Eventbrite o l’App ufficiale “Fiabe dal Mondo”.
Gli spettacoli sono accessibili a persone con mobilità ridotta e prevedono servizi gratuiti di interpretariato LIS, audiodescrizione e traduzione in inglese, su richiesta.
Per altre informazioni è disponibile anche on line il sito Fiabedalmondo.it, oppure prendere contatti al numero 349 6159462.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)