Dal 12 al 14 settembre, Fiumicino sarà il palcoscenico conclusivo del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2025 con il “Grand Prix Aquabike Città di Fiumicino”. Questo evento promette tre giornate di adrenalina pura, dove oltre 150 atleti si sfideranno in gare spettacolari, sfide di velocità e freestyle mozzafiato. Ma non sarà solo competizione: i partecipanti potranno anche avvicinarsi al mondo della Motonautica grazie a sessioni di guida assistita da Istruttori Federali.
Gare ad alta velocità e freestyle spettacolare
Il programma del “Grand Prix Aquabike Città di Fiumicino” è ricco di competizioni adrenaliniche. Sono attesi i migliori piloti italiani che si confronteranno in diverse categorie come Ski e Runabout. In queste sfide, i bolidi possono raggiungere velocità fino a 145 km/h, offrendo un’esperienza unica sia per i partecipanti che per gli spettatori. Il Freestyle, parte centrale dell’evento, impressionerà il pubblico con manovre acrobatiche mozzafiato, mentre le gare di Endurance metteranno alla prova resistenza e strategia dei piloti.
Il contesto in cui si svolge l’evento non potrebbe essere migliore: lo specchio d’acqua antistante Piazzale Molinari diventerà un’arena a cielo aperto, consentendo al pubblico di osservare le competizioni da una distanza ravvicinata, a pochi metri dall’azione. Questo contatto diretto rende l’esperienza ancora più intensa e coinvolgente, permettendo agli spettatori di entrare davvero nel mondo della motonautica.
Esperienze di guida e cultura del mare
L’evento non è dedicato solo ai professionisti. Gli appassionati e i curiosi avranno l’opportunità di salire a bordo di una Moto d’Acqua e vivere l’esperienza di guida grazie alle attività di avvicinamento alla motonautica. Queste sessioni, curate dalla Delegazione regionale della Federazione Italiana Motonautica, si svolgeranno nei primi due giorni dell’evento e offrono sia momenti teorici che pratici, con esperti a disposizione per garantire un’esperienza sicura e piacevole.
Accanto alle gare, Fiumicino ospiterà la mostra fotografica “Il Mare a 360°”, un’affascinante rassegna che esplora il mondo marino attraverso circa 60 scatti, dai paesaggi subacquei alla vita marina. La mostra rappresenta un perfetto connubio tra arte e sensibilizzazione ambientale e sarà integrata da workshop fotografici guidati da esperti.
Celebrazione dei giovani talenti e premi
Importante momento di questo weekend dedicato alla Motonautica sarà la premiazione dei Best Young Drivers 2025. La serata del 13 settembre vedrà la consegna dei premi ai migliori giovani piloti delle categorie Spark Giovanile e Ski Giovanile, selezionati tramite votazioni tra gli stessi atleti partecipanti. Questa modalità di premiazione, che garantisce equità e inclusione, punta a valorizzare i nuovi talenti che spiccano nel panorama sportivo nazionale.
La manifestazione a Fiumicino non è solo un’occasione sportiva, ma una celebrazione del mare e un’iniziativa che pone le basi per la crescita del movimento motonautico italiano. L’evento riscuote l’attenzione delle istituzioni, con la presenza confermata di illustri rappresentanti del mondo dello sport.
Info utili
L’evento si svolgerà dal 12 al 14 settembre presso Piazzale Molinari a Fiumicino. Le sessioni di guida aperte al pubblico sono in programma l’11 e il 12 settembre, con partecipazione gratuita previa prenotazione. La mostra fotografica “Il Mare a 360°” offre un’altra attrattiva culturale per i partecipanti.
L’intero evento sarà trasmesso in live streaming sui canali ufficiali della Federazione Italiana Motonautica, permettendo anche al pubblico da casa di seguire tutte le gare.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)