Portare l’opera lirica e la cultura musicale nei quartieri periferici di Roma è l’ambizioso obiettivo del progetto Arie di Roma Live. Il programma, presentato recentemente in Campidoglio, promette di trasformare la periferia della capitale in un vivace palcoscenico a cielo aperto, dove la musica incontra il tessuto urbano e sociale. Il progetto si concentra su concerti gratuiti e accessibili, rafforzando l’idea di una cultura inclusiva e aperta a tutti.
Un omaggio a Tosca nei quartieri romani
Nato con l’intenzione di avvicinare il pubblico all’opera lirica, Arie di Roma Live si ispira a Tosca di Giacomo Puccini, un’opera legata indissolubilmente a Roma. Il progetto unisce diversi linguaggi artistici: dalla lirica alla danza, passando per la narrazione e le videoproiezioni, creando un format multidisciplinare. La scelta di rendere omaggio a Tosca consente di esplorare i luoghi iconici della città come Sant’Andrea della Valle, Palazzo Farnese e Castel Sant’Angelo attraverso una nuova lente artistica.
Veronica Marica, ideatrice e manager del progetto, sottolinea come Arie di Roma Live rappresenti un invito a scoprire il potenziale della lirica anche per il pubblico moderno, creando relazioni culturali intergenerazionali e interculturali. L’intento è ambizioso: portare l’opera in luoghi inaspettati, facendola dialogare con le comunità locali e riaffermando il senso di identità culturale di Roma.
Un calendario di eventi gratuiti per tutta la cittadinanza
La prima edizione di Arie di Roma Live prevede quattro spettacoli distinti, tutti ad ingresso gratuito, rinforzando l’idea che la cultura sia un diritto più che un privilegio. Gli eventi si terranno principalmente al Teatro Tor Bella Monaca, con appuntamenti programmati per il 21 e 22 ottobre e una speciale Christmas edition il 14 dicembre presso la Parrocchia Santa Edith Stein nel quartiere Torre Angela.
Il Consigliere di Roma Capitale Federico Rocca ha enfatizzato il significato sociale dell’iniziativa, sottolineando come portare la lirica nelle periferie contribuisca a rinvigorire il senso comunitario e a riaffermare Roma come capitale culturale per eccellenza. La partecipazione della comunità, facilitata dall’accesso gratuito e dalla fruibilità delle location, rappresenta un elemento fondamentale per il successo del progetto.
Un cast d’eccezione e una visione interculturale
Arie di Roma Live si avvale della collaborazione di artisti di rilievo internazionale: tra questi, il soprano Emanuela D’Alterio, in arte Emmanuelle, e il tenore Dario Di Vietri. Sono coinvolti anche il pianista Kozeta Prifti e l’attore Leonardo Pietrini, oltre a numerosi ballerini. Piero Moriconi, regista e coreografo, spiega come lo spettacolo voglia dimostrare che l’opera e il balletto possano interagire con i linguaggi contemporanei.
Il progetto ha trovato un prezioso partner nell’Associazione Spirit Romanesc, promotrice della cultura romena. Dana Ioana Mihalache, Presidente dell’Associazione, ha evidenziato l’importanza della sinergia culturale tra comunità romene e italiane, particolarmente significativa in un territorio come il Municipio VI, dove una significativa percentuale della popolazione è di origine romena.
Info utili
Tutti gli eventi di Arie di Roma Live sono gratuiti ma richiedono la prenotazione. Gli spettacoli al Teatro Tor Bella Monaca sono facilmente raggiungibili con la METRO A fino alla fermata Anagnina, poi bus 20, fermata Cambellotti. In alternativa, METRO C fino alla fermata Torre Angela e poi bus 20, fermata Cambellotti. La Parrocchia Santa Edith Stein si trova vicino alle fermate della METRO C Torre Angela/Due Leoni/Grotte Celoni e può essere raggiunta con i bus 20-057.
Il progetto è sostenuto da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation EU. La collaborazione con la SIAE e varie istituzioni locali garantisce una visibilità adeguata e una programmazione di alta qualità.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)