Nel cuore di Roma si terrà un evento di grande rilevanza scientifica, il 7° Workshop Internazionale di Oncologia Traslazionale, presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE). Questo appuntamento, in programma il 20 e 21 ottobre 2025, riunisce esperti di fama mondiale per discutere una delle problematiche più cruciali dell’oncologia moderna: la resistenza ai farmaci.
L’importanza dell’oncologia traslazionale
L’oncologia traslazionale si pone al crocevia tra ricerca di laboratorio e applicazione clinica. In quest’ambito, il 7° Workshop IRE è un’iniziativa che mira a potenziare le strategie terapeutiche mirate contro il cancro, affrontando i complessi meccanismi di resistenza ai farmaci. Le cellule tumorali, infatti, tendono ad adattarsi e sopravvivere ai trattamenti, riducendo l’efficacia delle terapie standard. Per prevenire e contrastare tale fenomeno, è indispensabile comprendere il comportamento delle cellule a livello molecolare e sviluppare terapie più efficaci e personalizzate.
Il workshop si presenta come un punto di incontro per oncologi, biologi, chirurghi e ricercatori da tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere le scoperte più recenti e le innovazioni tecnologiche nel campo. L’interazione tra diverse professionalità è fondamentale per sviluppare approcci multi-disciplinari che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti e prolungarne la sopravvivenza.
Leadership internazionale nella lotta al cancro
Tra gli illustri relatori che parteciperanno all’evento, vi sono figure di spicco del panorama internazionale: Robert Nisticò, Lillian Siu, Yardena Samuels e Anna Mondino. Ciascuno di questi esperti porta con sé una prospettiva unica su come affrontare e superare le sfide legate alla resistenza ai farmaci antitumorali. Sotto la direzione scientifica di Giovanni Blandino, il workshop si avvale di una collaborazione internazionale che vede coinvolto un comitato composto da esperti come Anna Bagnato, Federico Cappuzzo, Paola Nisticò e Edoardo Mercadante.
La condivisione della conoscenza e l’interazione internazionale sono elementi chiave per il successo del workshop, rafforzando il ruolo dell’IRE come leader globale nella ricerca e nell’applicazione clinica delle terapie oncologiche. L’obiettivo di lungo termine è quello di stimolare il progresso scientifico e migliorare le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti oncologici di tutto il mondo.
Un futuro di innovazione e collaborazione
L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena si conferma come un centro di eccellenza nella ricerca traslazionale, unendo scienza e clinica per una migliore gestione del cancro. Il workshop offre un’opportunità unica per esplorare nuove prospettive, favorendo l’innovazione attraverso un dialogo costruttivo tra scienziati e clinici.
Le discussioni promosse durante l’evento non saranno solo teoriche, ma mireranno a tradurre la ricerca di base in applicazioni cliniche concrete. Grazie all’impegno e alla cooperazione internazionale, i partecipanti sperano di identificare nuove strategie di trattamento che possano essere rapidamente integrate nei protocolli terapeutici esistenti, migliorando l’efficacia delle terapie contro i tumori e riducendo gli effetti collaterali per i pazienti.
L’incontro a Roma non rappresenta solo un’occasione di scambio culturale e scientifico ma anche un modello da seguire per future iniziative nel campo dell’oncologia.
Info utili
L’evento si terrà il 20 e 21 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, situato in via Elio Chianesi, 53, Roma. Per ulteriori dettagli, i partecipanti interessati sono invitati a contattare gli organizzatori.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)