Nel panorama culturale romano, “FuoriContesto” si erge come una nuova e attesa iniziativa, una manifestazione ricca e ambiziosa che si propone di portare arte e cultura nei quartieri periferici della Capitale. Dal 17 ottobre al 16 novembre 2025, presso la sala concerti di Hacienda nel quartiere Collatino, il festival offre spettacoli di danza contemporanea, musica e installazioni artistiche. L’obiettivo è creare un punto d’incontro culturale che sappia integrare e rigenerare, attraverso l’arte, aree meno servite della città, promuovendo l’inclusione culturale e sociale.
La cultura come strumento di inclusione sociale
Il festival “FuoriContesto” è un’iniziativa promossa dalla DAF – Dance Arts Faculty, in collaborazione con Roma Capitale e altri partner. Nato per valorizzare il patrimonio culturale immateriale e incentivare l’inclusione sociale nelle periferie, “FuoriContesto” è stato pensato come uno spazio dove convivono arte, creatività e partecipazione civica. Attraverso il suo programma, il festival si propone di contrastare la marginalità offrendo occasioni concrete di socializzazione.
In questa prima edizione, sono previsti eventi culturali di vario genere: spettacoli di danza contemporanea, concerti di musica dal vivo, installazioni artistiche e laboratori creativi aperti a un pubblico di tutte le età. Una particolarità dell’evento è la sua totale gratuità, che lo rende accessibile a tutti, e l’attenzione alla mobilità, garantendo uno spazio facilmente raggiungibile e pienamente accessibile a persone con difficoltà motorie.
Gli artisti di “FuoriContesto”: una panoramica
Il programma di “FuoriContesto” non passa inosservato, grazie alla partecipazione di artisti di alto profilo. Nella serata inaugurale si esibiranno il collettivo artistico Riflessi e il progetto musicale Armonia27, per poi lasciare spazio, nel corso del mese, a performance di danza e concerti che vedono protagonista, tra gli altri, il noto pianista Francesco Taskayali.
Questo intricato mosaico artistico è supportato da una rete di partner che include Viteculture, Wegoo e Studio Clichè, confermando l’approccio interdisciplinare del festival e il suo forte impegno per l’inclusione. Da notare anche il contributo importante di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, il quale ha riconosciuto il valore innovativo del progetto premiandolo attraverso l’Avviso Pubblico Roma Creativa 365.
Un programma ricco e variegato per il quartiere Collatino
La scelta della location di Hacienda nel quartiere Collatino non è casuale: rappresenta un emblema della rigenerazione urbana e dell’apertura culturale verso nuove esperienze. Questo spazio, già conosciuto per eventi di rilievo, diventa il palcoscenico ideale per un festival che mira a trasformare il territorio e a valorizzarlo attraverso l’arte e la cultura.
Felicia Lo Mele, Direttrice e Responsabile artistica del DAF, sottolinea l’importanza di allontanarsi dai circuiti tradizionali. L’obiettivo è quello di avvicinare l’arte alle comunità periferiche, per creare un impatto sociale tangibile migliorando l’accesso alla cultura per chi vive lontano dai centri nevralgici di Roma.
Info utili
“FuoriContesto” si svolge presso l’Hacienda, in via dei Cluniacensi 68, nel quartiere Collatino di Roma. Il festival, dalla durata di un mese, inizia il 17 ottobre e termina a metà novembre. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite.
Lo spazio è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici, data la sua vicinanza con la stazione ferroviaria Tiburtina e le fermate metro della linea B. Gli interessati possono seguire il festival sui social, su Instagram e Facebook, per aggiornamenti sul programma completo.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)