Roma si prepara a ospitare un evento sportivo di rilievo internazionale, i Campionati del Mondo di Petanque, che vedranno sfidarsi, nella storica cornice del Galoppatoio di Villa Borghese, atleti provenienti da oltre cinquanta nazioni. Organizzata dalla Federazione Italiana Bocce, la competizione si svolgerà dal 18 al 21 settembre, portando l’eleganza e la strategia della petanque al centro della scena sportiva mondiale.
Lineup globale: una manifestazione di sportività e competizione
I Campionati del Mondo di Petanque 2025 a Roma rappresentano un’occasione unica per gli appassionati di questo sport di ammirare il confronto tra oltre cinquanta nazioni, tra cui Australia, Francia, Stati Uniti e molti altri. Ogni paese invierà la propria delegazione di atleti per competere in diverse categorie: individuale maschile e femminile, coppie maschili e femminili, e coppie miste. Questo evento di rilevanza planetaria sottolinea come la petanque sia uno sport praticato e apprezzato a livello globale.
La rappresentativa italiana, composta da atleti del calibro di Diego Rizzi e Vanessa Romeo, si prepara a giocare un ruolo da protagonista, sostenuta dagli allenatori Mosé Nassa e Riccardo Capaccioni. La squadra nazionale, forte della possibilità di competere in patria, punta a ottenere risultati di prestigio, continuando a radicare ulteriormente la cultura della petanque nel nostro paese e tra gli sportivi locali.
Beach Bocce: tradizione e innovazione nello stesso evento
Contemporaneamente ai Campionati del Mondo di Petanque, il Galoppatoio di Villa Borghese sarà anche palco delle finali nazionali del circuito federale di Beach Bocce 2025. Questo evento vedrà la partecipazione di 72 atleti italiani che si sono distinti nelle fasi regionali. Verranno assegnati i titoli italiani nelle categorie individuale, coppie e coppie miste, offrendo uno spettacolo parallelo che coniuga l’antica tradizione del gioco delle bocce con il fascino moderno della sua variante da spiaggia.
Il Beach Bocce ha vissuto un’estate di grande attività lungo le coste italiane, promuovendo uno sport aperto a tutti e che ben si adatta alle atmosfere rilassate delle località balneari. Partecipanti di ogni età, sia esperti che principianti, si sono cimentati su diverse spiagge, testimoniando la crescente popolarità di questa disciplina. La sua presenza alle finali di Roma rappresenta un’opportunità per portare sotto i riflettori anche questa variante innovativa.
Un evento mediatico di portata mondiale
L’interesse per i Campionati Mondiali di Petanque non si limita al campo di gioco. Grazie alla copertura mediatica garantita dalla Federazione Italiana Bocce, tutti gli appassionati potranno seguire le gare in diretta streaming sulla piattaforma web-tv della federazione stessa. Inoltre, RaiPlay sport trasmetterà in diretta le finali di domenica 21 settembre, offrendo a una vasta platea la possibilità di assistere agli emozionanti scontri tra i migliori giocatori del mondo.
Roberto Favre, presidente federale, sottolinea come l’evento rappresenti per Roma non solo un appuntamento sportivo di rilievo, ma anche un’opportunità mediatica significativa capace di attrarre l’attenzione globale. L’organizzazione impeccabile, sostenuta dal Ministero dello Sport e da Roma Capitale, promette di rendere l’evento memorabile sia per gli atleti sia per il pubblico presente e collegato da casa.
Info utili
I Campionati del Mondo di Petanque si svolgeranno dal 18 al 21 settembre 2025 presso il Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma. Gli appassionati potranno seguire gratuitamente l’evento in streaming sulla web-tv della Federazione Italiana Bocce e su RaiPlay sport per le finali di domenica. L’evento comprende diverse fasi di gara: giovedì 18 avrà luogo la cerimonia di apertura e le gare inaugurali, venerdì sono fissate le eliminatorie, mentre sabato si svolgeranno le fasi finali preliminari fino alle semifinali, per poi concludere con le cinque finali di domenica e la cerimonia di premiazione.
L’ingresso per assistere agli incontri è libero e gratuito; un’occasione unica per chiunque desideri avvicinarsi al mondo affascinante e tecnico della petanque e vivere un’esperienza sportiva e culturale unica nella storica cornice di Villa Borghese.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)