Nel cuore di Roma, la Sapienza Università celebra i suoi 90 anni con un evento speciale: “Musei Aperti 90 Sapienza”. Il 15 e 16 settembre 2025, la Città Universitaria offre al pubblico una straordinaria opportunità di vivere e apprezzare il suo vasto patrimonio culturale attraverso una serie di attività gratuite. Un’occasione unica per esplorare il famoso ateneo romano e i suoi prestigiosi musei, immersi in una cornice storica e educativa.
Un viaggio nel passato attraverso i musei
La manifestazione “Musei Aperti 90 Sapienza” trasforma il campus universitario in un crocevia di storia e cultura, aprendo le porte di dieci musei coordinati dal Polo Museale Sapienza (PMS). Questa kermesse non è solo un omaggio all’ateneo più antico di Roma, ma anche un modo per avvicinare studenti e cittadini alle collezioni d’arte, archeologia e scienza, che costituiscono il cuore pulsante della Sapienza.
Durante l’evento, i visitatori potranno ammirare reperti unici e straordinarie opere d’arte nei vari musei, tra cui quelli di Antichità etrusche e italiche, Arte classica, Fisica e Storia della Medicina. Ogni struttura offre un’immersione affascinante nella conoscenza e nella storia, svelando al pubblico la ricchezza di un patrimonio ospitato nel contesto universitario. Il Laboratorio Eurotales – Museo delle voci d’Europa, situato nel museo dell’Arte classica, promette un’esperienza ancor più coinvolgente con racconti audio che ripercorrono le tradizioni e le narrazioni del nostro continente.
Attività ludico-didattiche e visite guidate
Oltre alle esposizioni permanenti, “Musei Aperti 90 Sapienza” propone una serie di attività pensate per coinvolgere e divertire i partecipanti di ogni età. I laboratori ludico-didattici si rivolgono principalmente ai più giovani, con l’intento di stimolare curiosità e creatività in modo interattivo e divertente. Questi momenti formativi consentono di apprendere giocando, grazie a esperimenti e attività pratiche che hanno luogo nei vari dipartimenti scientifici.
Le visite guidate tematiche, invece, offrono un approfondimento su specifici aspetti delle collezioni museali, permettendo di scoprire dettagli e curiosità che normalmente sfuggono a un’osservazione superficiale. Accompagnati da esperti e storici dell’arte, i partecipanti potranno apprezzare la complessità e la bellezza dei materiali esposti, arricchendo la propria conoscenza e apprezzamento per la cultura e la storia.
Un ateneo dal valore storico e scientifico inestimabile
L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” è un’istituzione di eccellenza che risale a più di sette secoli fa e che, nel tempo, ha ospitato e formato innumerevoli personalità di spicco nel mondo accademico e professionale. Con ben 19 strutture museali, di cui 7 dislocate fuori dalla Città Universitaria, questa università si impegna nella promozione dello sviluppo culturale e scientifico grazie ai suoi inestimabili tesori storici.
Le collezioni, che spaziano dalla scienza alla cultura, rappresentano un patrimonio di elevato valore tecnico-scientifico e storico-artistico. Tra i reperti e i testi presenti, vi sono significative testimonianze degli eventi storici che hanno caratterizzato l’evoluzione del sapere umano, nel contesto di una ricerca continua di progresso e innovazione.
Info utili
L’evento “Musei Aperti 90 Sapienza” si terrà il 15 e 16 settembre 2025, con ingresso gratuito dalle ore 10:00 alle 19:00. Gli ingressi pedonali sono situati a p.le Aldo Moro 5 e viale dell’Università 38. Per la partecipazione ai laboratori ludico-didattici, è richiesta la prenotazione tramite il sito del Polo Museale Sapienza.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)