Close Menu
    Ultime

    “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

    07/08/2025

    Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

    06/08/2025

    Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

    05/08/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 18 Agosto
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

      30/07/2025

      Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

      29/07/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

      21/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Raphael Gualazzi incanta Roma: live alla Casa del Jazz

      24/07/2025

      Irama infiamma l’Ippodromo delle Capannelle

      21/07/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

      01/08/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

      29/07/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025

      Tre giorni di prevenzione con “Un Consiglio in Salute”

      22/07/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      Vincenzo Salemme all’Arena del Mare il 10 agosto

      04/08/2025

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      Vincenzo Salemme all’Arena del Mare il 10 agosto

      04/08/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo politico
    Mostre a Roma

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo politico

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome16/11/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    PIER PAOLO PASOLINI. TUTTO È SANTO. IL CORPO POLITICO le opere di 19 importanti artisti contemporanei in dialogo con oltre 200 documenti tra articoli, dattilloscritti originali, fotografie, interviste che evocano l’attualità del pensiero di Pasolini

    Noor Abed, Sammy Baloji, Elisabetta Benassi, Paul Chan, Alvin Curran, Dante Ferretti, Claire Fontaine, Jorge Fuembuena Loscertales, Aziz Hazara, Huang Yong Ping, Mino Maccari, Nalini Malani, Fabio Mauri, Marzia Migliora, Ming Wong, Giulio Paolini, Pino Pascali,
    Francesco Vezzoli, Yan Pei-Ming.

    16 novembre 2022 – 12 marzo 2023

    a cura di Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi, Giulia Ferracci

     

    In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma e le Gallerie Nazionali di Arte Antica celebrano la figura del poeta con un grande progetto espositivo coordinato e condiviso nelle rispettive sedi museali.

    La scelta del titolo, Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo, si ispira alla frase pronunciata dal saggio Chirone nel film Medea (1969), ed evoca la misteriosa sacralità del mondo del sottoproletariato, arcaico e religioso, in netto conflitto con gli eroi di un mondo razionale, laico e borghese.
    Ogni museo ha declinato il titolo-tema approfondendolo secondo percorsi diversi: il corpo poetico al Palaexpo, il corpo veggente a Palazzo Barberini e il corpo politico al MAXXI, dove le voci di 19 artisti contemporanei evocano l’impegno politico di Pasolini, profeta a cui molte generazioni hanno guardato per tracciare le linee guida della loro ricerca.

    La mostra Pier Paolo Pasolini, Tutto è santo. Il corpo politico, al MAXXI dal 16 novembre 2022 al 12 marzo 2023, curata da Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi e Giulia Ferracci, sponsor Intesa Sanpaolo, è concepita come un dialogo serrato tra le opere di 19 artisti sia contemporanei di Pasolini (Mino Maccari, Fabio Mauri, Giulio Paolini, Pino Pascali) sia di generazioni più recenti, per cui Pasolini costituisce tutt’oggi un riferimento imprescindibile (Elisabetta Benassi, Marzia Migliora, Sammy Baloji, Claire Fontaine, Francesco Vezzoli). Esposti oltre 200 documenti tra cui articoli e dattilloscritti originali, inteviste audio e video, la sua agenda personale, fotografie tra cui gli strordinari e intensi ritratti di Dino Pedriali, che risalgono tutti al suo uttimo periodo di attività.
    In particolare, l’attenzione è rivolta al 1975, anno in cui Pasolini è particolarmente attivo: conferenze, interviste, presenze televisive, articoli sui giornali e le riviste più importanti e autorevoli del tempo (tra cui Il Corriere della Sera, Il Mondo, Epoca, La Stampa Tuttolibri, i periodici Tempo e Gente e molti altri) caratterizzati tutti dalla sua abituale carica polemica e accusa provocatoria. I suoi interventi toccano temi scottanti e attuali come l’aborto, l’omosessualità, gli abusi del potere, la distruzione della tradizione e dell’identità italiana effetto dell’affermazione incontrastata della cultura di massa.
    Nel percorso di mostra anche la voce della cugina e filologa Graziella Chiarcossi che in otto punti audio accompagna il visitatore in una lettura profonda e autentica del poeta.

    Commenta Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI: “Pasolini continua a essere un magnete inesauribile. Scavando nel suo pensiero, nelle sue opere letterarie e cinematografiche, le ispirazioni, gli interrogativi e le illuminazioni sono infiniti, e questa mostra ne è una testimonianza viva. Al MAXXI si conclude il progetto espositivo pensato oltre un anno fa con Cesare Pietroiusti, allora Presidente di Palaexpo, Flaminia Gennari Santori e i “nostri” Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi e Giulia Ferracci. Ed è molto bello omaggiare il grande intellettuale nel centenario della sua nascita con un progetto condiviso, frutto di una generosa collaborazione interistituzionale. Ringrazio tutto il comitato scientifico, che per oltre un anno ha lavorato con passione alle tre mostre.
    Al MAXXI le opere di 19 artisti contemporanei rievocano l’impegno politico di Pasolini. In un continuo parallelo tra passato e presente, analizzano le trasformazioni sociali e politiche che solo la mente, il cuore e gli occhi di Pasolini potevano cogliere appieno.Bisogna attingerne a piene mani. Oggi più che mai”.

    LA MOSTRA
    Con l’opera di Elisabetta Benassi Alfa Romeo GT veloce (1975 -2007) che evoca il veicolo guidato da Pasolini la notte in cui fu ucciso, entriamo subito nel vivo dell’esposizione: la luce dei fari spiegati abbaglia e disorienta il visitatore, creando un cortocircuito spazio-temporale: la macchina è intatta, i fari guardano avanti, come il pensiero di Pasolini che è vivo e illumina il futuro.
    L’esortazione ai giovani a non arrendersi all’omologazione, oggetto della rubrica pedagogica del poeta su Il Mondo (di cui sono esposte alcune copie originali insieme ai dattiloscritti), trova eco nei giovani fotografati a Roma da Jorge Fuembuena Loscertales, che per quest’occasione presenta una serie d’immagini della serie Chavales del arroyo ispirata a Ragazzi di Vita.
    Le dichiarazioni di Pasolini sul sistema del potere contemporaneo, sul sesso come metafora del consumo e sulla mercificazione dei corpi trovano riscontro nell’opera di Paul Chan, Sade for Sade’s Sake, che trasforma scene del film Salò o le 120 giornate di Sodoma in ombre proiettate. Dallo stesso film provengono i tre lampadari déco appesi al centro dello spazio espositivo, realizzati per la scenografia dal Premio Oscar Dante Ferretti, mentre scene del film sono state immortalate nelle fotografie di Gideon Bachmann e Deborah Beer.
    Tra queste due opere, troviamo FOOTNOTES (2022) di Alvin Curran, installazione sound site-specific che evoca temi e passioni pasoliniane. Una scarpa da calcio e un prato; un corvo impagliato che ricorda il film Uccellacci e uccellini; una sedia di filo spinato che è metafora della difficoltà del mestiere di scrittore e un pianoforte che suona da solo una sinfonia imprevedibile.
    L’installazione di Fabio Mauri Oscuramento riflette sul degrado del sistema del potere e della politica: 16 fotografie in grande formato che ritraggono politici del tempo oscurano le vetrate, mentre 29 statue di cera in divisa militare sedute intorno a un tavolo con la figura di Mussolini al centro, ricreano l’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 24 luglio 1943, che sancì la fine del regime.
    In Pier Paolo Pasolini 2009 Marzia Migliora utilizza lettere d’acciao per ricomporre la frase “Forse sono io che mi sbaglio. Ma io continuo a dire che siamo tutti in pericolo”, pronunciata da Pasolini nella sua ultima intervista a Furio Colombo il 1° novembre 1975 per Tuttolibri di La Stampa, oggi di straordinaria attualità.
    Il mito di Medea come allegoria della società contemporanea cinica e priva di valori si trova in Despoiled Shore di Nalini Malani: 12 stampe popolate da figure mitologiche a grandezza naturale, dove la storia di Medea e Giasone diviene metafora dello sfruttamento delle risorse naturali in Asia.
    Le installazioni di Claire Fontaine Untitled (Lament) e Untitled (Sermon to the Birds) traggono ispirazione da due affreschi di Giotto e parlano dell’insanabile scissione tra valori autentici e civiltà dei consumi, mentre They Hate Us for Our Freedom, celebre frase pronunciata da George W. Bush dopo l’attentato alle Torri Gemelle, qui diviene una scritta sul muro fatta di centinaia di fiammiferi pronti a prendere fuoco, evocando tensione e pericolo.
    I soggetti delle grandi tele di Yan Pei Ming sono anche protagonisti di alcune opere di Pasolini, come San Matteo e San Paolo.
    Pasolini denuncia a più riprese l’omologazione della cultura e la morte della bellezza all’indomani del boom economico, alimentate anche da “una stupida scuola d’obbligo, e una delinquenziale televisione”.
    Temi presenti nell’opera video Comizi di non amore di Francesco Vezzoli, un reality show in cui quattro celebrities sono invitate a scegliere tra vari pretendenti.
    L’ascesa della cultura borghese, rintracciabile nella folla di uomini vestiti tutti uguali, è presente anche nei bozzetti e collage di Giulio Paolini, realizzati per la scenografia di Teorema, balletto per il Maggio Musicale Fiorentino del 1999 ispirato all’omonimo romanzo e film di Pasolini. Ispirata a Teorema anche l’istallazione di Ming Wong I must go. Tomorrow che racconta la tensione costante tra le passioni umane represse e le false identità imposte dalla società.
    In questa sezione si trovano anche 21 acquerelli di Mino Maccari che per Pasolini aveva disegnato la locandina di Accattone: schizzi che ritraggono scene di vita quotidiana, atmosfere surreali e grottesche.
    Il mondo perduto o che resiste a stento è quello pre-industrializzato che in mostra vive nelle due pellicole di Pino Pascali, girate nel 1965 per lo spot della Cirio, dove l’artista interpreta la danza di Pazzariello e i gesti di Pulcinella.
    Il mondo del calcio si fa metafora ed esempio di vita negli scritti pasoliniani e nell’installazione ambientale A Football Match of June 14th 2002 di Huang Yong Ping, ispirata a un evento realmente accaduto il 14 giugno 2002, quando un asteroide sfiorò la terra . E ancora il calcio ritorna negli scatti di Paolo Ferrari di Pasolini con il pallone, intento a giocare una partita, libero, felice nella pratica della sua attività preferita.
    Nell’opera video Our songs were ready for all the wars to come di Noor Abed troviamo scene coreografate basate su racconti popolari palestinesi tramandati oralmente e cantati da donne. I canti popolari diventano così strumento di resistenza quotidiana contro l’omologazione.
    L’installazione multimediale Tales of the Copper Cross Garden: Episode 1 di Sammy Baloji racconta il processo di trasformazione di una popolazione da rurale a industriale, e come l’impresa coloniale abbia sfruttato le persone e le risorse congolesi.
    Chiude il percorso espositivo un messaggio di vitale resistenza: l’opera di Aziz Hazara, Bow Eco. Protagonista un bambino di Kabul, che prova a salire su un masso per richiamare il gregge con il suo fischietto. La tempesta di sabbia lo spinge a terra ma lui si rialza. In fondo, anche l’ultima poesia in friulano di Pasolini, Un saluto e un augurio, cui Bow Eco è idealmente associata, è un atto di vita, come quello che il poeta lascia a chi legge il suo testamento: «(…)io camminerò leggero, andando avanti, scegliendo per sempre la vita, la gioventù».

    IL CATALOGO
    A corredo della mostra, un ricco catalogo a cura di Giulia Ferracci, Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi (doppia edizione italiano e inglese, 224 pagine, 5Continents, Milano) che riunisce dattiloscritti, immagini di scena, fotogrammi di film, articoli di giornale e ritratti che offrono un’esaustiva panoramica sull’ultima produzione dell’autore, insieme a alle schede dei lavori dei 19 artisti in mostra. A chiusura del volume, una cronologia incentrata sul 1975 che ripercorre le principali vicende politiche e di attualità del nostro paese intrecciandole con la biografia dell’autore. Ne deriva un racconto corale in cui l’aspetto filologico e lo studio degli ultimi anni di attività di Pasolini si uniscono alla documentazione delle sperimentazioni artistiche contemporanee, un vivido affresco del nostro presente. Testi di: Marco Belpoliti, Eleonora Cardinale, Paul Chan, Roberto Chiesi, Silvia De Laude, Giulia Ferracci, Fabio Francione, Giuseppe Garrera, Hou Hanru, Anne-Violaine Houcke, Ara H. Merjian, Bartolomeo Pietromarchi, Vincenzo Trione.

    PUBLIC PROGRAM
    La mostra è accompagnata da un ricco programma di eventi al MAXXI pensati per approfondire la figura di Pier Paolo Pasolini e la sua articolata attività di scrittore, sceneggiatore, regista, poeta e artista.
    Dal 15 novembre al 18 dicembre una rassegna in videogallery a cura Paolo Pisanelli sarà dedicata a film e documentari che raccontano la passione per il realismo di Pasolini e Cecilia Mangini, prima donna documentarista italiana. Tra gli appuntamenti in programma, il 14 gennaio alle 19.00 lo spettacolo teatrale Oratorio per cinque voci recitanti immagini e musica scritto da Luca Archibug e dedicato a PPP. È previsto inoltre un programma di eventi in collaborazione con l’Istituto Svizzero, la British School at Rome, l’American Academy in Rome, l’Académie de France à Rome-Villa Médicis, e l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo.

     

    UFFICIO STAMPA MAXXI

    Alvin Curran Claire Fontaine Dante Ferretti Elisabetta Benassi Giulio Paolini Noor Abed Paul Chan Sammy Baloji
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

    07/08/2025

    Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

    30/07/2025

    Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

    21/07/2025

    Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

    15/07/2025
    Articoli recenti
    • Conservazione delle lucertole delle Eolie al Bioparco
    • “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo
    • Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food
    • Il cuore infranto della quercia
    • Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale
    • Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?
    • Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile
    • Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa
    • Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo