A cinquant’anni dalla tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini, Roma si prepara a ospitare “PPP Visionario”, una vasta rassegna multidisciplinare dedicata a uno dei più influenti intellettuali del Novecento. Promossa da Roma Capitale, questa serie di eventi si terrà fino a dicembre e offrirà un’occasione unica per esplorare e comprendere l’immenso patrimonio culturale lasciato da Pasolini. Attraverso un programma ricco di appuntamenti che spaziano dal teatro al cinema, fino al dialogo civile e sportivo, la rassegna mira a connettere tutte le generazioni con l’eredità pasoliniana.
Un omaggio diffuso in tutta Roma
La rassegna “PPP Visionario” non è confinata al centro della capitale, ma si diffonde in tutta Roma, toccando aree meno centrali come Tor Bella Monaca, Garbatella e Ostia. Quest’ultima, luogo simbolo della tragica fine di Pasolini, diventa particolarmente centrale nelle commemorazioni. Il programma prevede un ricco calendario di eventi che includono spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche e incontri letterari. L’obiettivo è quello di creare un dialogo intergenerazionale che stimoli la riflessione sulla figura di Pasolini, non solo come artista ma anche come cittadino impegnato. Attraverso itinerari che ripercorrono i luoghi legati alla sua opera, gli organizzatori sperano di offrire un’esperienza immersiva e toccante.
Iniziative culturali come quelle al Cinema Nuovo Sacher e alla Casa del Cinema contribuiranno a evidenziare l’influenza di Pasolini sul cinema contemporaneo. Non mancheranno poi eventi sportivi, tra cui la Corsa di Miguel e il Torneo di calcio Podema P.P.P. A queste attività si affiancano maratone di letture e performance artistiche che vedono la partecipazione di noti attori e intellettuali italiani, tra cui Elio Germano, Sonia Bergamasco e Jasmine Trinca.
Partecipazione di grandi nomi
L’importanza dell’eredità culturale di Pasolini è tale da coinvolgere anche numerosi artisti di fama internazionale e protagonisti della scena culturale contemporanea. Tra i partecipanti figurano Martin Scorsese, collegato per discutere del rapporto tra il cinema pasoliniano e i Vangeli, e molti altri intellettuali come Enzo Cosimi, Filippo Timi e Ascanio Celestini, che si misureranno con il lascito di Pasolini attraverso performance e dialoghi.
Il programma include appuntamenti come il dialogo non immaginario tra Aldo Moro e Pier Paolo Pasolini con Marco Damilano, e la mostra fotografica di Franco Pinna alla Casa del Cinema. Questi eventi sono pensati per offrire una prospettiva nuova sull’opera di Pasolini, sottolineando non solo il suo contributo artistico, ma anche il suo impegno civile e il suo ruolo di precursore in molteplici campi del sapere.
Un pubblico ampio e diversificato
“PPP Visionario” si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, puntando a coinvolgere tanto gli appassionati dell’opera di Pasolini quanto le giovani generazioni, desiderose di scoprire una figura tanto complessa quanto affascinante. L’inclusione delle comunità locali è un altro aspetto fondamentale della rassegna, rendendo ogni evento accessibile e stimolante per tutti.
La rassegna è pensata per creare un dialogo intenso tra passato e presente, attraverso cui Pasolini continua a parlarci e a influenzare le nuove generazioni. La campagna promozionale ideata da Zètema Progetto Cultura rispecchia questo obiettivo visivamente, ponendo l’accento sulla forza profetica dello sguardo pasoliniano e sul suo continuo dialogo con il nostro presente. Attraverso frasi simboliche tratte dai suoi scritti, la campagna restituisce la vitalità e la rilevanza del pensiero di Pasolini nel mondo moderno.
Info utili
Gli eventi di “PPP Visionario” si svolgeranno fino a dicembre in vari luoghi di Roma, con iniziative che coprono diverse discipline artistiche e culturali. Per ulteriori informazioni sul programma, incluse eventuali modifiche, si può contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19. È possibile anche seguire i profili social di @cultureroma per aggiornamenti.
(Foto: Elio Germano e Teho Teardo)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)