Roma si prepara ad accogliere “INTeRAMUNDI”, un evento che trasforma il Municipio IV in un palcoscenico diffuso, dove cultura, memoria e socialità si fondono in un’esperienza unica. Dal 15 settembre al 30 novembre 2025, la cittadinanza e i visitatori sono invitati a partecipare a una serie di eventi vari e significativi, il tutto con ingresso gratuito. Promosso da Causa APS con la direzione artistica di Laura Nardi, il progetto si presenta come un crocevia artistico e sociale, reso possibile grazie al sostegno di Roma Capitale e al finanziamento dell’Unione Europea Next Generation EU nel contesto del PNRR.
Pedala Radio: un viaggio sonoro a Roma
Uno dei punti di forza dell’iniziativa è “Pedala Radio”, un progetto itinerante che vede una radio su bicicletta attraversare i quartieri del Municipio IV. L’idea è di raccogliere voci e storie dalla comunità, creando una “mappa sonora” che rappresenta un ritratto corale del territorio. Questo progetto non è solo un esperimento artistico, ma un vero e proprio manifesto itinerante che stimola il dialogo e la partecipazione, coinvolgendo comunità diversificate tra cui anziani, giovani, persone con disabilità e migranti.
In questo affascinante viaggio di storytelling urbano, la bicicletta diventa un mezzo per esplorare e comunicare le esperienze vissute, unendo i vari segmenti della comunità attraverso il filo conduttore della memoria collettiva. Guidata da Amandio Pinheiro, “Pedala Radio” fa tappa nei mercati rionali e parchi emblematici, fra cui Casal de Pazzi e il Parco Regionale Urbano di Aguzzano.
Passeggiate, performance e librerie umane
Tra le varie iniziative proposte, reso uniche sono le passeggiate storiche, letterarie e paesaggistiche, che porteranno i partecipanti a esplorare gli angoli nascosti e i racconti storici di quartieri come Pietralata, Tiburtino e San Basilio. Questi eventi sono pensati non solo per far conoscere il patrimonio locale, ma anche per forgiare un legame più stretto con il tessuto urbano.
Parallelamente, le “Human Libraries” offrono un’opportunità di condivisione e riflessione. Le persone diventano “libri viventi”, narrando le loro esperienze di vita legate a discriminazione e stigmatizzazione. Questo si svolgerà nelle biblioteche Vaccheria Nardi e Giovenale, creando uno spazio di empatia e dialogo tra “lettori” e “libri”. Altro elemento di rilievo è la One to one performance, che sfrutta la cartomanzia per promuovere un’intima connessione uno a uno, trattando temi di rilevanza globale come la guerra e la pace.
Una conclusione partecipata per l’evento
In chiusura del progetto, il 30 novembre, un grande incontro alla Casa del Municipio Ipazia D’Alessandria includerà una conferenza che riepiloga il percorso seguito dall’iniziativa. Oltre a riunire i contributi di cittadini e istituzioni, l’evento cercherà di proporre nuove narrazioni che possano continuare a vivere nella comunità dopo la conclusione dell’iniziativa.
INTeRAMUNDI punta a essere più di un semplice evento culturale: è un invito a interagire in maniera partecipata, favorendo la crescita di nuove storie e legami. Un crocevia di culture, che attraverso differenti modalità espressive come l’arte, la musica, la letteratura, intende riaffermare quanto sia unica l’identità del Municipio IV di Roma.
Info utili
“INTeRAMUNDI” si svolgerà dal 15 settembre al 30 novembre 2025, presso vari luoghi del Municipio IV di Roma. L’ingresso è libero, ma è richiesta la prenotazione. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3881557130.
L’evento è parte dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU e realizzato in collaborazione con SIAE.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)