Close Menu
    Ultime

    Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

    01/08/2025

    The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

    30/07/2025

    Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

    30/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 3 Agosto
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

      30/07/2025

      Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

      29/07/2025

      IF/Invasioni al Teatro India: fantascienza e avanguardia

      28/07/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

      21/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Summer Highlights: l’arte tra memoria e sogno

      15/07/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Raphael Gualazzi incanta Roma: live alla Casa del Jazz

      24/07/2025

      Irama infiamma l’Ippodromo delle Capannelle

      21/07/2025

      Musica classica: serata Šostakóvič a Roma

      21/07/2025

      Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

      01/08/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

      29/07/2025

      Estate romana in musica all’Hard Rock Cafe

      23/07/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

      01/08/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025

      Tre giorni di prevenzione con “Un Consiglio in Salute”

      22/07/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine

      31/07/2025

      I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae

      31/07/2025

      Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa

      31/07/2025

      Frasso Musica 2025 incanta il cuore della Sabina

      30/07/2025

      Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine

      31/07/2025

      I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae

      31/07/2025

      Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa

      31/07/2025

      Frasso Musica 2025 incanta il cuore della Sabina

      30/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Proiezioni in lingua originale al The Space Cinema Roma

      21/07/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Proiezioni in lingua originale al The Space Cinema Roma

      21/07/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Dal 29 marzo “Rendez-Vous” il Festival del Cinema Francese
    Cose da non perdere a Roma

    Dal 29 marzo “Rendez-Vous” il Festival del Cinema Francese

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome23/03/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    29 marzo – 3 aprile 2023 – ROMA – Cinema Nuovo Sacher RENDEZ-VOUS SPECIALE 2023 | Roma, Bologna, Torino, Milano, Palermo – XIII EDIZIONE

    Dal 29 marzo al 3 aprile 2023 torna in Italia RENDEZ-VOUS, il festival dedicato al CINEMA FRANCESE.

    La manifestazione, alla sua XIII edizione, apre i battenti, come ogni anno, a Roma, al Cinema Nuovo Sacher, cuore del festival con proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema francese.
    Sempre a Roma, l’Institut Français Centre Saint Louis accoglie i film destinati ai più piccoli, poi il festival si mette in viaggio, con una sezione speciale che ritroveremo alla Cineteca di Bologna, al Cinema Massimo di Torino, agli Institut Français di Milano e di Palermo.

    Il più prestigioso evento cinematografico italiano dedicato al cinema francese, nasce da un’iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, è realizzato dall’Institut français Italia, co-organizzato con Unifrance, l’organismo di promozione del cinema e dell’audiovisivo francese nel mondo. La direzione artistica e di progetto è affidata a Vanessa Tonnini.

    Il festival beneficia come sempre del sostegno di BNL BNP Paribas, di Borsalino, della Fondazione Nuovi Mecenati – fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea –, dell’Hotel Sofitel Rome Villa Borghese, di France 24, la chaîne d’information internationale e della SACEM.

    I partner media della manifestazione sono Rai Movie, Rai Radio 3, Metro, Sentieri Selvaggi e Taxi Drivers. Il festival gode della collaborazione dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

    « E’ il cinema italiano che mi ha avvicinato, da adolescente, all’Italia, e che mi ha dato voglia di imparare l’italiano. È quindi con immensa gioia che saluto la XIII edizione di Rendez-vous, la nostra festa del cinema tanto amata dal pubblico italiano. Come porta bene scritto nel suo nome, questo festival – così unico e prezioso- è una grande occasione di incontro e scambio tra gli artisti del cinema francese e quelli del cinema italiano. E’ un grande momento di unione e di ritrovamento, che ci fa sognare ma anche riflettere sulla nostra società e le sue sfide. Questa edizione è testimone di un cinema giovane, travolgente, indipendente e vario, che porta un messaggio positivo per le future generazioni. Ci fu un tempo in cui Francia e Italia rappresentavano praticamente la stessa patria per il mondo del cinema, per quante co-produzioni venivano realizzate nei nostri due paesi con artisti francesi che giravano in Italia e
    artisti italiani che giravano in Francia. Mi auguro che ritornino ad esserlo e che gli artisti che accogliamo siano al centro di scambi sempre più numerosi ».
    Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia.

    «Ci rallegriamo per la straordinaria delegazione di artisti che sarà presente a Roma, quest’anno, per presentare i film francesi in selezione. Questo evento, nella Capitale e in diverse altre città italiane, è un momento essenziale per il cinema francese, molto apprezzato dai cinéphiles italiani. Tra l’altro, la presenza degli artisti costituisce un aspetto fondamentale nella dinamica di promozione di un’opera all’estero. I momenti salienti, rappresentati dagli incontri tra le equipe dei film e i professionisti, gli spettatori o ancora i giornalisti, sono determinanti e contribuiscono al successo e alla diffusione di un’opera al di là delle nostre frontiere ».
    Serge Toubiana, Presidente di Unifrance.

     

     

    RENDEZ-VOUS 2023 | LA SELEZIONE E GLI OSPITI

    La XIII edizione del Festival Rendez-vous nasce all’insegna di un cinema libero e umanista: è proprio la libertà il motore delle scelte stilistiche dei suoi autori e insieme il messaggio trasmesso dalle opere presenti nella selezione.

    Il cinema francese, da sempre fucina di una grande ecletticità di talenti, in questi ultimi anni sembra attraversato da un bisogno radicale di rinnovarsi nella forma per dar meglio voce all’inquieto corpo sociale contemporaneo.

    Il programma di quest’anno vede opere che mescolano intimo e politico, storie dai grandi personaggi, per lo più femminili, che sono motore e acceleratore del cambiamento.

    FILM D’APERTURA

    Il FILM D’APERTURA della XIII edizione di Rendez-vous è MON CRIME – LA COLPEVOLE SONO IO di François Ozon, una commedia poliziesca dal cast stellare: Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini, Dany Boon e André Dussolier.

    FRANÇOIS OZON, accompagnato dalle protagoniste NADIA TERESZKIEWICZ e REBECCA MARDER, presenterà il film – in anteprima italiana – il 29 marzo a Roma al Cinema Nuovo Sacher.

    Tratto da una pièce del 1934 di Georges Berr e Louis Verneuil, il ventiduesimo lungometraggio di Ozon è una scoppiettante e sofisticata commedia poliziesca che mette in scena situazioni rocambolesche, arricchite da dialoghi taglienti e ritmo incalzante. Una dichiarazione d’amore per la settima arte del cinéphile Ozon che, per questo film, guarda all’età d’oro della commedia americana e ai toni caustici del francese Sacha Guitry, regalando ai suoi interpreti, alle più giovani (le protagoniste del film di apertura Nadia Tereszkiewicz e Rebecca Marder sono state scelte da un comitato di giornalisti di stampa internazionale nella rosa dei 10 Talents to Watch di Unifrance, selezione dei talent francesi più promettenti del 2023) come alle stelle del cinema francese, personaggi indimenticabili.
    Sulla linea di 8 donne e un mistero e Potiche, Mon crime è una brillante riflessione sui rapporti di potere raccontata con umorismo attraverso personaggi femminili in rivolta contro le convenzioni sociali, pronte a battersi per i loro desideri e le loro aspirazioni.

    MON CRIME – LA COLPEVOLE SONO IO arriverà in sala il 25 aprile distribuito da BiM DISTRIBUZIONE.

    OSPITE D’ONORE | ISABELLE HUPPERT | Une actrice à nulle autre pareille
    Ospite d’onore di questa XIII edizione, un’icona del cinema internazionale: ISABELLE HUPPERT.
    Pluripremiata dai festival di tutto il mondo, dal 1970 ad oggi ha interpretato oltre cento film, lavorando con alcuni tra i più importanti registi di sempre.
    L’attrice sarà a Roma con due film: LA SYNDICALISTE di Jean-Paul Salomé e MON CRIME di François Ozon.

    Isabelle Huppert, la donna che occupa un posto di primo piano nel cinema francese e in quello europeo, la perfezionista che accetta le sfide difficili da Hollywood all’Asia. Nella sua lunga carriera ha girato più di 140 film, diretta da grandi registi – Blier, Preminger, Chabrol, Téchiné, Godard, Jacquot, Cimino, Pialat, Haneke, Verhoeven – ma anche da tanti esordienti. Si svela sullo schermo e sul palco più di quanto non lo faccia nelle interviste parlando di se stessa. Accumulando i ruoli «si costruisce», come ha detto in un’intervista.
    Vanta due Coppe Volpi a Venezia (per Un affare di donne e Il buio nella mente di Chabrol), due César (per Il buio nella mente e Elle di Verhoeven), un Golden Globe (sempre per Elle), un Bafta come miglior esordiente, due David di Donatello e due Prix d’interprétation féminine a Cannes per Violette Nozière di Chabrol e La pianista di Haneke. «Ci sono ruoli che fanno paura perché pensi che ti toglieranno tutto. È un errore: sono proprio questi che ti danno tutto», ha detto della sua Erika Kohut ritirando il premio a Cannes.

    ISABELLE HUPPERT, al fianco del regista JEAN-PAUL SALOMÉ e del compositore della colonna sonora BRUNO COULAIS, presenterà LA SYNDICALISTE, film selezionato nella sezione Orizzonti di Venezia 79 che trae ispirazione dall’affaire Kearney e racconta la storia vera di Maureen Kearney, una battagliera rappresentante sindacale della centrale nucleare di una multinazionale francese. L’attrice, al suo secondo film per Salomé dopo La Daronne, incarna il ruolo di una donna tenace e fragile che, sola contro il mondo, si batte contro i poteri forti per salvare migliaia di posti di lavoro. Un thriller incalzante e magnetico che ci regala una potente riflessione sul potere e sulla disparità di genere.
    Parte opposta, per tono e colore, nel film di Ozon MON CRIME – LA COLPEVOLE SONO IO: qui Huppert interpreta il ruolo di Odette Chaumette, una deliziosa e brillante stella del muto (in declino) pronta a tutto per ritrovare il successo. La donna irrompe nel racconto e con le sue battute veloci, la capigliatura rossa e uno stile flamboyante ispirato dalla divina Sarah Bernhardt, si riprende la scena.

    LA SYNDICALISTE sarà in sala in autunno con I WONDER PICTURES.
    MON CRIME – LA COLPEVOLE SONO IO sarà in sala dal 25 aprile con BiM DISTRIBUZIONE.

    Rendez-vous 2023 | CRONACHE DEL TEMPO PRESENTE ovvero il Paradiso perduto
    Il cinema di questa edizione ha vocazione per il viaggio. Che il terreno esplorato sia geopolitico, familiare o esistenziale, poco importa. L’esplorazione non promette scoperte, ma cerca senso e consapevolezza nell’ineffabilità del tempo presente.

    ALAIN GUIRAUDIE | Il regista più libero e audace del cinema francese sarà al Festival Rendez-vous con il suo ultimo lungometraggio VIENS JE T’EMMÈNE, presentato in apertura nella sezione Panorama della Berlinale 72 e alla 41° edizione del TFF.
    Il regista de L’Inconnu du lac torna con una commedia corale, dove spiccano le figure di un adorabile antieroe, interpretato da Jean-Charles Clichet, e una prostituta, Noémie Lvovsky, che fa della sua sessualità un atto sociale. Dissacrante, poetico e politico, il cinema di Guiraudie si prende gioco con intelligenza delle nostre paure e delle più recondite paranoie della nostra società, della follia del nostro vivere insieme, per firmare un film che è un’ode alla vita e al piacere.
    Ad ALAIN GUIRAUDIE è dedicato quest’anno il viaggio speciale in Italia di Rendez-vous con tappe a Palermo, Bologna e Torino.

    VIENS JE T’EMMÈNE da aprile sarà in sala con SATINE FILM.

    ARNAUD DESPLECHIN torna al Festival Rendez-vous, per presentare, in anteprima italiana, FRÈRE ET SŒUR – FRATELLO E SORELLA.
    Con quest’ultimo lungometraggio, selezionato in Concorso al Festival di Cannes 2022, Desplechin segna un nuovo capitolo dedicato alla riscrittura del suo romanzo intimo, una radiografia luminosa e sottile dei conflitti familiari. Il sontuoso duello di amore e odio, messo insieme dal cineasta, è affidato alla maestria di due grandi attori: Marion Cotillard e Melvil Poupaud. La famiglia, l’ambivalenza dei sentimenti, Roubaix, la malattia, la morte, la letteratura: in Frère et sœur ritroviamo il condensato di tutto il cinema di Desplechin. Dramedy? Commedia terribile? Un viaggio tutto umano nel labirinto intricato dei non detti, per sentire il perdono e per raccontare, ancora una volta, il potere che ha l’arte di trasformarci.

    FRÈRE ET SŒUR – FRATELLO E SORELLA sarà prossimamente in sala con MOVIES INSPIRED.

    Arriva a Roma: LE LYCÉEN | WINTER BOY di CHRISTOPHE HONORÉ. Il film sarà presentato al Cinema Nuovo Sacher dal protagonista PAUL KIRCHER.

    Nel suo quattordicesimo lungometraggio per il cinema, Honoré ci regala la sua opera più personale. Attingendo alla sua memoria, compone lo struggente ritratto di un adolescente, perduto, ribelle e della sua lotta per la vita. La narrazione è effervescente, caotica, epica come può essere quella di una giovinezza. La mdp traccia un viaggio luminoso attraverso il lutto, che conduce alla scoperta di un sentimento di “fratellanza”, ma prima ancora all’epifania dell’amore. Con Le Lycéen, Honoré fa dell’educazione sentimentale un rimedio alla morte e uno strumento per trovare senso alla vita.
    Il cineasta riunisce nel cast Vincent Lacoste (nel ruolo del fratello, brusco ma affettuoso) e Juliette Binoche (sublime nel suo ruolo di vedova) attorno al “corpo ribelle” del protagonista, l’esordiente Paul Kircher. L’interprete ventiduenne, figlio d’arte degli attori Irène Jacob e Jérôme Kircher, per questo ruolo ha vinto la Concha d’argento per la migliore interpretazione al Festival di San Sebastián e ottenuto la candidatura ai César.

    LE LYCÉEN | WINTER BOY uscirà prossimamente su MUBI.

    ALBERT SERRA sarà a Roma per presentare PACIFICTION – TOURMENT SUR LES ÎLES, al Cinema Nuovo Sacher.
    Choc cinematografico del 2022, chef-d’oeuvre, Pacifiction è stato salutato dalla critica come il film dell’anno. I due recenti César, uno per la miglior fotografia ad Artur Tort, l’altro al miglior attore per il protagonista, il magistrale Benoît Magimel, continuano il percorso di incoronazione di un film inclassificabile… Potente, audace, ermetico, grottesco, sublime, crepuscolare, iperrealistico, artificiale. Gli aggettivi si perdono, così come i tentativi di definizione. Si può coniugare un thriller politico con un saggio poetico? Il regista catalano sembrerebbe dire di sì, firmando un cinema modernissimo nel raccontare il tempo presente: quella magnetica calma che precede la tempesta. Incontro con un cineasta che ha deciso di spingere ai limiti la narrazione.

    PACIFICTION – TOURMENT SUR LES ÎLES sarà in sala l’11 maggio con MOVIES INSPIRED.

    Presentato nella sezione Un Certain Regard del 75° Festival di Cannes, arriva al Cinema Nuovo Sacher – in anteprima italiana – PLUS QUE JAMAIS della regista franco-tedesca EMILY ATEF.
    Dopo aver diretto Trois jours à Quiberon e la serie Killing Eve, Atef firma un melodramma poetico e dalla sublime fotografia, ambientato nei fiordi norvegesi: un doppio racconto, quello di una donna che non vuole saperne della malattia che la condanna, e di una coppia che deve dirsi addio. Malgrado la tematica, spinosa e delicata, la cineasta delinea un mélo dolce e solare che evita ogni retorica grazie alla sensualità della sua messa in scena e alla luminosità e intensità dell’interpretazione di Vicky Krieps e Gaspard Ulliel. Proprio Plus que jamais è l’ultimo film per l’attore francese, scomparso nel 2022 all’età di 37 anni.

    OPERE PRIME e SECONDE | Il culto per l’opera prima sembra essere ancora una nobile eccezione francese. Una politica pubblica e un articolato sistema di sostegni, che sostiene la scrittura e lo sviluppo delle opere prime e seconde, genera ogni anno una fucina di titoli sorprendenti. Il festival Rendez-vous, da sempre attento agli autori esordienti, anche quest’anno ne offre un assaggio con una selezione, eterogenea per temi e forme, che condivide però una vibrante energia di racconto.

    LÉONOR SERRAILLE presenta a Roma – in anteprima italiana – UN PETIT FRÈRE.

    Cinque anni dopo Jeune femme (in Italia Montparnasse – Femminile singolare), Caméra d’or al Festival di Cannes 2017, presentato al festival Rendez-vous, Léonor Serraille approda in Competizione Ufficiale a Cannes 2022 con UN PETIT FRÈRE, la storia di una famiglia di immigrati africani in Francia che si dipana dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri. La saga, intima e impressionista, lontana dai cliché narrativi sull’immigrazione, si costruisce come un inno alla fierezza e alla libertà dei suoi tre protagonisti: una donna e i suoi due figli. Il racconto, procedendo per capitoli e per movimenti, fa perno sul magnifico ritratto di Rose, interpretata dalla rivelazione Annabelle Lengronne, una donna e madre che, insofferente a un modello convenuto, non abbandona mai la sua fiera indipendenza e la sua personale ricerca di felicità.
    Nel suo secondo film, Serraille, sempre attenta all’equilibrio tra intimo e sociale, osserva i rapporti di fratellanza attraverso la lente del tempo che passa e ci conduce in un viaggio, intimo e agrodolce, tra rimpianti e speranze, nella contemporaneità, parlando di identità, sradicamento e integrazione.

    UN PETIT FRÈRE sarà prossimamente in sala con TEODORA FILM.

     

    JULIE LERAT-GERSANT presenta a Roma – in anteprima italiana – PETITES, selezionato al Festival di Locarno nella sezione Cineasti del Presente.

    Già attiva in campo teatrale, l’attrice Julie Lerat-Gersant esordisce alla regia con la storia di una adolescente ribelle che, rimasta incinta, viene mandata dal giudice in una casa famiglia. A dispetto del tema insidioso, la cineasta, forte della sua esperienza di un laboratorio condotto in un centro pubblico di assistenza alla maternità in Normandia, evita ogni retorica. Attraverso la cronaca vivace e ruvida, potente e commovente del quotidiano di queste giovani madri, il film ci parla di giovinezza, amicizia, maternità e di eredità familiare. E passo passo, senza mai abbandonare un certo realismo documentarista, si lascia trasportare dall’energia indomabile e luminosa della protagonista filmata nella corsa per la sua indipendenza.

    PETITES sarà prossimamente in sala con SATINE FILM.

     

    CLÉMENT COGITORE presenta al festival – in anteprima italiana – il suo secondo lungometraggio GOUTTE D’OR selezionato in Proiezione speciale alla Semaine de la Critique del 75° Festival di Cannes.
    Artista e regista atipico, Clément Cogitore viaggia tra istallazioni video, regie di spettacoli e cinema. Dopo Ni le ciel ni la terre (2015), film inclassificabile sulla guerra in Afghanistan, torna alla fiction con un polar mistico che racconta di Ramsès – l’intenso Karim Leklou – un imbroglione riconvertito in medium, che vive nel quartiere di Barbès, cercando di alleviare, monetizzando, le sofferenze altrui.
    Il regista esplora una Parigi totalmente inedita, il quartiere della Goutte d’Or, come fosse la mappa di una sinfonia urbana, dove la poesia si innesta e fiorisce sulla violenza sociale contemporanea. Calma e rabbia. Verità e manipolazione. Teso come un thriller, dapprima impregnato da un realismo documentaristico, il film poi respira la mistica del protagonista, perso in un universo magnifico e stregato che, nonostante la violenza e la ruvidezza, conserva la magia degli incontri e un certo umanismo.
    Un film unico, inedito, che indica nuovi orizzonti di narrazione.

    Ritroviamo Karim Leklou nel film POUR LA FRANCE, secondo lungometraggio di RACHID HAMI, presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 79, e ora in arrivo al Festival Rendez-vous.
    Dopo il successo de La Mélodie, il cineasta affronta il suo film più personale: la storia di suo fratello, morto in una prestigiosa scuola militare a causa di un terribile rito di iniziazione tra matricole. Il film si muove su tre continenti, come un atto di memoria che si ricostruisce, doloroso, frammentato, intenso. «Non è un film sulla giustizia – sottolinea il regista – ma un film su un destino francese ».
    Pour la France va al di là del racconto autobiografico, celebra l’addio a un essere amato e riflette, senza retorica, sul ruolo della politica e sui desideri di una generazione di immigrati che ha sognato la terra promessa e rivendica il suo posto nella società francese.

    Anteprima italiana per JACKY CAILLOU, opera prima di LUCAS DELANGLE, presentato nella selezione ACID del 75° Festival di Cannes.

    Il cineasta, già assistente di Claire Simon, al suo primo film conquista la critica. Il racconto è semplice. In un villaggio di montagna di poche anime, perso sulle cime delle Alpi, vive il giovane protagonista, Jacky Caillou, con la nonna, una guaritrice magnetista apprezzata da tutti. Quando la donna comincia a trasmettere al nipote il suo dono, nella loro vita compare una strana ragazza…
    Delangle mescola favola pastorale, cinema naturalistico e magico, in un racconto d’iniziazione, elegante e sensibile, che apre una porta sulle nostre paure e sui nostri desideri nascosti e soprattutto si interroga su ciò che possiamo fare di quello che la nostra vita ci offre come dono.

     

    IL CINEMA FRANCESE OVVERO UNA DIVERSA IDEA DI COMMEDIA | Torna il focus dedicato alla commedia francese, che sorprende ogni volta, per la sua capacità di rinnovarsi nella forma rimanendo aderente ai temi della contemporaneità.

    NICOLAS PARISER presenta a Roma – in anteprima italiana – LE PARFUM VERT, film di chiusura della Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 2022.
    La storia inizia nella prestigiosa sala Richelieu de la Comédie-Française. Un attore è avvelenato e muore in piena rappresentazione. Martin, uno dei comédiens diventa il principale sospettato…
    Tra commedia e spy story, il nuovo film del regista di Alice et le maire, seduce per fantasia, eleganza, combinando un’impeccabile coppia di attori, Vincent Lacoste e Sandrine Kiberlain, alle prese con una carambola di eventi. La commedia, mettendo insieme Tintin e Hitchcock, riflette sui fantasmi del fascismo e su un’Europa perseguitata da un passato traumatico.

    LE PARFUM VERT sarà prossimamente in sala con MOVIES INSPIRED.

    MARC FITOUSSI presenta a Roma – in anteprima italiana – LES CYCLADES.
    Salutata dal successo di pubblico, la nuova commedia di Fitoussi è un divertente e agrodolce road movie, tutto al femminile, ambientato nella cornice delle isole greche.
    Il regista di Copacabana, Pauline détective e La Ritournelle, ancora una volta testimonia la sua passione per i bei ritratti femminili in questa commedia di attrici, basata sugli equivoci e i contrasti, che riflette sul tempo che passa, lieve e mai malinconica, affidata a un brillante trio di interpreti: Laure Calamy, Olivia Côte e Kristin Scott-Thomas.

    LES CYCLADES sarà prossimamente in sala con MOVIES INSPIRED.

    FOCUS | ALICE WINOCOUR | Il cinema ovvero la rivoluzione del corpo
    Al cinema etereo e documentaristico insieme di ALICE WINOCOUR è dedicato il focus di quest’anno.
    Il festival Rendez-vous presenta – in anteprima italiana – REVOIR PARIS, selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 2022, insignito del premio Alice Guy 2023 per il miglior film realizzato da una donna, premiato con il César per la miglior attrice alla protagonista, Virginie Efira.
    Al suo quarto lungometraggio, dopo Augustine (2012), Maryland (2015) e il futuristico Proxima (2019), tutti passati a Rendez-vous, Alice Winocour torna ad offrire al pubblico un potente ritratto femminile, un’opera luminosa sul delicato processo di ricostruzione di una donna sopravvissuta a un attentato. Creando un parallelo tra memoria intima ed esperienza collettiva, Winocour racconta il risveglio di una comunità e di una città, Parigi, e firma così il suo film più personale, ispirato alla tragedia vissuta dal fratello, scampato all’attentato del Bataclan del 2015.

    REVOIR PARIS sarà in sala dal 15 giugno con MOVIES INSPIRED.

    Il focus riporta in sala MARYLAND | DISORDER – LA GUARDIA DEL CORPO, secondo film di Winocour, un thriller affidato alle interpretazioni forti di Matthias Schoenaerts e Diane Kruger, presentato nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2015.

     

    PETIT RENDEZVOUS | L’Institut français Centre Saint-Louis ospita lo speciale Rendez-vous destinato ai più piccoli. Una ventata di buonumore concentrata nei due titoli presentati, entrambi in anteprima italiana.

    LE PETIT PIAF di GÉRARD JUGNOT
    Il popolare regista e attore francese torna con una commedia musicale, ambientata sulle spiagge de La Réunion, che celebra l’amicizia e l’empatia, il riscatto e l’importanza della trasmissione del sapere. Protagonisti: il piccolo Nelson, che sogna di diventare un grande cantante, e Pierre, un celebre e disincantato chanteur, interpretato da Marc Lavoine, attore anche lui, prima di passare con successo alla musica.

    LE PETIT PIAF sarà dal 13 aprile in sala con NO.MAD ENTERTAINMENT.

    LE NOUVEAU JOUET di JAMES HUTH
    Rilettura divertente e originale del film di culto degli anni Settanta Le Jouet (Professione… giocattolo) firmato da Francis Veber, una scoppiettante commedia con lotta di classe in vista, interpretato da Daniel Auteuil e Jamel Debbouze. Dopo aver finalmente trovato un lavoro in un grande magazzino come guardiano di notte, Sami diventa il capriccio del figlio dell’uomo più ricco di Francia, deciso a fare di lui giocattolo speciale da portare a casa.

    LE NOUVEAU JOUET sarà prossimamente in sala con EUROPICTURES.

     

    Rendez-vous @ KARAWAN | Torna la collaborazione tra Rendez-vous e il Karawan Fest che ospiterà una proiezione speciale selezionata dall’edizione di quest’anno, con il film che sarà annunciato a giugno.
    Karawan Fest nasce nel 2012 con l’intento di realizzare, in una delle aree più multietniche della Capitale, il quartiere di Tor Pignattara, una festa che celebri il piacere dell’incontro e della condivisione attraverso il cinema. L’idea per gli organizzatori è proporre film che parlino di convivenza e dell’incontro tra culture in un tono lieve, cercando di ribaltare stereotipi e cliché, alla ricerca di visioni non convenzionali e soprattutto con l’intento di coinvolgere attivamente il pubblico del quartiere.

    Rendez-vous Play è l’offerta audiovisiva dell’Institut français Italia, sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, che si rivolge ai ragazzi con un ricco catalogo di oltre 150 risorse audiovisive, disponibili in lingua originale e sottotitoli in italiano. L’offerta è gratuita e accessibile sia online sia nelle sale. Vanta i prestigiosi supporti di Rai, Arte e Mubi, propone film di patrimonio, classici, commedie, cartoni animati e documentari, incluse le opere più recenti.

    RDV 2023 | LA DELEGAZIONE FRANCESE
    FRANÇOIS OZON, NADIA TERESZKIEWICZ, REBECCA MARDER, NICOLAS PARISER, LÉONOR SERRAILLE, CLÉMENT COGITORE, JULIE LERAT-GERSANT, ALAIN GUIRAUDIE, ALBERT SERRA, JEAN-PAUL SALOMÉ, ISABELLE HUPPERT, BRUNO COULAIS, MARC FITOUSSI, ARNAUD DESPLECHIN, PAUL KIRCHER.

     

    Le proiezioni sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

     

    Contatti Stampa

    Ufficio stampa Rendez-vous | Reggi&Spizzichino Communication

    Ufficio stampa Ambasciata di Francia | Muriel Peretti

    Ufficio stampa Unifrance | Anne-Lise Kontz

     

     

    Fonte: REGGI&SPIZZICHINO Communication

    Christian Masset François Ozon Nadia Tereszkiewicz Serge Toubiana Vanessa Tonnini
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

    01/08/2025

    Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

    30/07/2025

    L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

    29/07/2025

    Estate romana in musica all’Hard Rock Cafe

    23/07/2025
    Articoli recenti
    • Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto
    • Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine
    • I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae
    • Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa
    • The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione
    • Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa
    • Scavolini presenta Cross Elements: modularità e design
    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo