L’estate romana si arricchisce di un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica: la “Serata Šostakóvič”, l’omaggio al celebre compositore russo, chiuderà il festival “Classica al Tramonto”. Ambientata nella suggestiva cornice del Museo Orto Botanico di Roma, la serata del 23 luglio 2025 sarà un tributo emozionante e intenso nel cinquantesimo anno dalla sua scomparsa, reso ancor più speciale dalle esibizioni di giovani talenti provenienti dalla Scuola Internazionale di Musica Avos Project. Questo evento promette di essere un’esperienza unica, capace di far riscoprire la profondità delle composizioni di Dmítrij Šostakóvič, uno dei più grandi compositori del Novecento.
Una location d’eccezione per un omaggio speciale
Il “Classica al Tramonto”, che si svolge presso il Museo Orto Botanico della Sapienza Università di Roma, rappresenta una rassegna musicale significativa nel panorama culturale della Capitale. Iniziata nel mese di giugno, la manifestazione ha ospitato una serie di concerti in un ambiente quanto mai suggestivo: i giardini che un tempo furono di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere. Per questa occasione speciale, il festival chiuderà in bellezza con una serata interamente dedicata a Dmítrij Šostakóvič, uno dei più influenti e complessi musicisti della storia moderna.
La scelta della location non è casuale: il Museo Orto Botanico non solo offre uno scenario incantevole e tranquillo, perfetto per apprezzare le sfumature della musica classica, ma permette anche di collegare la bellezza della natura con la potente espressività delle composizioni di Šostakóvič. Questo mix di arte, natura e storia offre al pubblico un’esperienza completa ed emozionante, che va oltre la semplice performance musicale.
Giovani talenti in primo piano
La serata vedrà l’esibizione di giovani musicisti emergenti dalla scuola di perfezionamento Avos Project. Filippo Boldrini, giovane violoncellista, e Giuseppe Ottaviani, pianista altrettanto promettente, apriranno la serata con la Sonata in re minore per violoncello e pianoforte, op. 40. Questa collaborazione rappresenta un ponte tra diverse generazioni di musicisti, unendo la sperimentazione e l’innovazione artistica degli studenti alla tradizione classica.
In seguito, il pubblico avrà il piacere di ascoltare il Trio Amal insieme al soprano Giuseppina Perna. I musicisti offriranno una sublime interpretazione delle Sette Romanze su poesie di Alexandr Blok, op. 127, dove la fusione tra versi poetici e musica genera un’atmosfera particolarmente evocativa. La serata si concluderà con l’esecuzione del Trio per pianoforte n. 2 in mi minore, op. 67, un pezzo denso di drammaticità ed emozione, interpretato da Aurelio Marco Raco, Ivos Margoni e Luigi Di Cristofaro.
L’eredità musicale di Šostakóvič
Il cinquantesimo anniversario della morte di Dmítrij Šostakóvič rappresenta un motivo d’interesse particolare, spingendo a una riflessione sull’eredità lasciata dal compositore. La sua musica, caratterizzata da una profonda complessità emotiva e da un linguaggio sonoro unico, continua a ispirare artisti e appassionati. La scelta di un repertorio che abbraccia sia opere giovanili che composizioni mature permette al pubblico di esplorare le diverse sfaccettature del lavoro di Šostakóvič.
Questo evento non solo celebra un anniversario importante, ma delinea anche un percorso educativo e formativo per i giovani musicisti che si esibiscono. Avos Project, in collaborazione con l’Istituzione Universitaria dei Concerti, ha infatti l’opportunità di favorire lo scambio culturale e il dialogo tra musicisti esperti e nuove leve del panorama musicale, stimolando la crescita artistica e personale di ognuno.
Info utili
La “Serata Šostakóvič” si terrà il 23 luglio 2025 alle ore 21.00 presso il Museo Orto Botanico, in Largo Cristina di Svezia 23A, Roma. I biglietti per la serata variano da 8 a 15 euro, con possibilità di acquistare biglietti ridotti per studenti e giovani sotto i 35 anni. È previsto un servizio di Food&Beverage disponibile dalle 19.30 alle 23.00, per godere di un’accoglienza completa in questa cornice unica.
(“Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.”)