Close Menu
    Ultime

    Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

    15/10/2025

    Ecomuseo Casilino celebra Clemente Scifoni a Roma

    15/10/2025

    Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

    15/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 16 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Agorà, Teatro e Musica alle radici: gli eventi in corso

      15/10/2025

      “Music Circus Show On Ice” a Roma tra magia e ghiaccio

      15/10/2025

      “Aspettando Godot” torna al Teatro degli Audaci

      15/10/2025

      Teatro Trastevere: “Sotto questo crollo” di Marenco

      15/10/2025

      Ecomuseo Casilino celebra Clemente Scifoni a Roma

      15/10/2025

      La mostra “Tra le Mura e l’Oltre” alla Rome Art Week

      15/10/2025

      ViaggiArte arriva a Roma alla Casa del Municipio IV

      15/10/2025

      Mostra “SOGNI” alla Pavart Gallery di Roma

      15/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

      15/10/2025

      Omaggio a Fabrizio De André di Danilo Rea a Ostia

      15/10/2025

      Concerti di Musica da Camera a Roma per il 150° di Ravel

      13/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      “PPP Visionario” in ricordo di Pier Paolo Pasolini

      14/10/2025

      Il Hard Rock Cafe di Roma celebra Ritorno al Futuro

      10/10/2025

      L’Ottobrata culturale riempie Roma tra arte e teatro

      10/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      Ecomuseo Casilino celebra Clemente Scifoni a Roma

      15/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

      15/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)

      19/09/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Halloween 2025: brividi e magia a Cinecittà World

      03/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Inaugurata la nuova Breast Unit all’Ospedale Santo Spirito

      06/10/2025

      FrecciaRosa: la prevenzione oncologica viaggia su rotaia

      01/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Io che non vivo”: cortometraggio sull’Alzheimer

      15/10/2025

      James Franco presenta “Squali” al The Space Cinema

      14/10/2025

      Il ritorno di Metropolis nelle sale italiane

      10/10/2025

      Visioni dell’Antropocine: Taranto chiama a Roma

      09/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Io che non vivo”: cortometraggio sull’Alzheimer

      15/10/2025

      James Franco presenta “Squali” al The Space Cinema

      14/10/2025

      Il ritorno di Metropolis nelle sale italiane

      10/10/2025

      Visioni dell’Antropocine: Taranto chiama a Roma

      09/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Al Museo del Saxofono INTERNATIONAL SAXOPHONE MEETING
    Concerti a Roma

    Al Museo del Saxofono INTERNATIONAL SAXOPHONE MEETING

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome20/11/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    25 e 26 novembre al Museo del Saxofono di Fiumicino è in programma l’INTERNATIONAL SAXOPHONE MEETING, un evento internazionale che vedrà protagonisti artisti provenienti da Thailandia, Taiwan, Cina e Italia, tutti accomunati dalla passione per il saxofono. Due giornate di divulgazione del patrimonio museale durante le quali si esibiranno rispettivamente il SA THAILAND SAXOPHONE ENSEMBLE (Thailandia) e il SALAYA SAXOPHONE ENSEMBLE (Cina) – sabato a partire dalle ore 21:00 – e l’HOT TO SAX (Italia) – domenica, alle ore 18:00. L’ingresso è libero a tutti, fino ad esaurimento posti.

    La SAT (Saxophone Association Thailand), fondata nel 2023, è un’organizzazione impegnata a unire gli appassionati del saxofono e a promuovere il significato culturale di questo amato strumento; obiettivo di questo incontro è anche quello di visitare e studiare il Museo del Saxofono per realizzare un analogo Museo in Asia, sogno accarezzato da tempo. La visione ispiratrice della SAT va ben oltre la semplice esecuzione e promozione del repertorio saxofonistico classico e jazzistico: la mission dell’associazione prevede infatti anche la creazione di un museo dedicato all’esposizione di una collezione diversificata e qualificata che includerà una moltitudine di strumenti rari provenienti da vari collezionisti privati asiatici, celebrando in questo modo l’importanza storica e culturale dello strumento.

    La Saxophone Association Thailand è dunque ansiosa di poter collaborare con gli studiosi e musicisti italiani al fine di realizzare questo obiettivo che vedrà il nuovo museo offrire, non solo, uno sguardo sulla storia evolutiva del saxofono, ma soprattutto divenire una testimonianza di grande rilievo del suo ruolo storico-sociale e del fervente apprezzamento che la comunità musicale asiatica e le organizzazioni culturali tailandesi nutrono da sempre verso questo strumento.

    “L’ispirazione per questo ambizioso progetto – spiega Attilio Berni, direttore del Museo del Saxofono di Fiumicino – è nata da una visita del Dott. Pathorn alla nostra collezione nel 2022. Testimoniare il successo del museo di Fiumicino sia nel preservare il patrimonio culturale custodito che nel condividerlo con la comunità internazionale, è stato un momento cruciale che ha ispirato la SAT ad intraprendere un’impresa costitutiva simile in Thailandia. Il Dr. Pathorn e il team della SAT non sono semplicemente interessati all’esposizione di una collezione di strumenti musicali, ma altrettanto volenterosi ed entusiasti di comprendere la complessità del sistema organizzativo, la gestione e le operazioni che contribuiscono al successo di un simile museo. Il loro obiettivo, quindi, non sarà solo quello di ospitare una collezione ricca e stimolante, ma anche creare un’esperienza di visita educativa ed emotivamente coinvolgente per i visitatori come quella suscitata dal nostro museo.”

    La SAT è entusiasta di aver intrapreso un viaggio di oltre 9.000 Km per venire a condividere obiettivi e passioni comuni che prevedono una giornata di studio e una visita dettagliata alle collezioni del museo e due concerti dal vivo, la sera di sabato 25, che vedranno protagonisti i membri del comitato SAT – rinomati artisti internazionali e professori universitari di altissimo livello – al fianco di .studenti dottorandi di saxofono. Si prospetta quindi un’accattivante serata musicale dedicata alla straordinaria versatilità di questo amatissimo strumento.

    Il pomeriggio successivo sarà protagonista un’altrettanta rilevante compagine musicale, l’Hot to Sax del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, un ensemble costituito da ben tredici musicisti, diretti dal Maestro Andrea Durante. In programma musiche di G. Gershwin, L. Bernstein, R. Bellafronte e Astor Piazzolla appositamente arrangiate per questa inusuale orchestra di soli saxofoni. 

     
    GLI ARTISTI INTERNAZIONALI PRINCIPALI

    Il Dr. Wisuwat Pruksavanich è il primo saxofonista tailandese ad essere riconosciuto come testimonial Yamaha. Nel 2012, ha ottenuto il riconoscimento internazionale in occasione della sua performance come solista della prima mondiale della composizione “The Dawn of Darkness” di Narong Prangcharoen alla Sumida Triphony Hall di Tokyo, in Giappone. Il suo talento ha richiamato l’attenzione anche del famoso compositore Christian Lauba. Impressionato dalle capacità tecniche di Wisuwat, Lauba lo ha invitato a partecipare a una master class tenutasi a Lisbona, in Portogallo.

    Il Dr. Wisuwat si esibito in varie parti del mondo, dove ha tenuto masterclass e concerti in Polonia, Spagna, Portogallo, Cina, Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Hawaii, Giappone, Taiwan, Croazia, Slovenia , Singapore, Malesia e il suo paese d’origine, la Thailandia. H completato la sua formazione nel 2021 presso l’Accademia di Musica di Cracovia. Attualmente è docente di saxofono presso il College of Music della Mahidol University, continuando a ispirare e coltivare giovani talenti nel mondo della musica.

    Piyaphon Asawakarnjanakit, nato a Bangkok, Thailandia, nel 1992, ha iniziato a suonare il saxofono all’età di 12 anni. Dal 2008 al 2014, al College of Music, Mahidol University, Tailandia, Piyaphon ha studiato con il Professor Shyen Lee del Pre-College al corso di laurea triennale. Successivamente, nel 2018, ha conseguito un master presso la Bowling Green State University (Music Performance) con il Dr. John Sampen. Nel 2014, ha ricevuto il premio “Il miglior giovane musicista” nel “4° Concorso Jean-Marie Londeix 2014”.

    È uno dei membri fondatori del Poongizina Saxophone Quartet, con il quale si è esibito e ha vinto premi in numerosi concorsi internazionali e festival, tra cui il 3° premio al Thailand International Wind Ensemble Competition nel 2012 e 2013, il 2° premio in Osaka Music Competition 2013.

    Con il Poongizina Saxophone Quartet si è esibito al Conservatorio di Nagoya in Giappone nel 2013 e al World Saxophone Congress 2015 a Strasburgo, in Francia.

    Negli Stati Uniti, si è esibito al sax baritono con il Sejetem Saxophone Quartet, con il quale si è esibito in molte università tra cui la Fredonia State University, la Ball State University e la NASA Saxophone Conference. Il quartetto Sejetem ha ricevuto una Memorable Mention dal concorso MTNA dell’Ohio e il 2° premio dal Douglas Wayland Chamber Music Competition.

    Oltre ad avere esperienza nella performance, è stato assistente insegnante presso l’Asian Pacific Saxophone Academy 2015. Attualmente è docente presso il College of Music, Mahidol University e direttore del SaxophoneSiam.

    Il pluripremiato saxofonista e compositore Pathorn Srikaranonda si è esibito in oltre trenta paesi nel mondo, spaziando dalle esibizioni classiche con orchestre ad importanti festival musicali o jazz clubjazz club. È considerato il campione della musica di Sua Maestà il Re Bhumibol della Thailandia ed è stato un membro di spicco della Au-Sau Friday Band del defunto re per più di tre decenni.

    Le sue esibizioni degne di nota includono: The Royal Jazz Celebration, un programma di un anno che celebra l’84° compleanno di Re Bhumibol, con Sua Altezza Reale la Principessa Sirindhorn e la Preservation Hall Jazz Band di New Orleans (2010); L’esibizione del Royal Command per Sua Altezza Reale il Principe Henrik di Danimarca a Copenaghen, con la sua suite jazz “En Elephantine Ballad” (2012); I Festival Reali presso la Sala di Stato del Palazzo Reale di Stoccolma, Svezia (2013); Il Festival Internazionale della Musica Lyra a Budapest, Ungheria, con la sua composizione “Portrait of Siam” (1999); La performance del “Concert Royal” con l’Orchestre National de Lille all’Opéra Comique di Parigi, Francia (1999); Il Manrat Jazz Quintet al Municipio di Parigi, Francia (1999); Il concerto per il 70° anniversario della Dutch Swing College Band all’Aia, Paesi Bassi (2015); Il Festival del quartiere francese a New Orleans, Louisiana (2017); Il Royal Memorial Concert con la Royal Philharmonic Concert Orchestra di Londra, Regno Unito, con la sua composizione “In Memoriam” per il defunto re Bhumibol (2017).

    Le sue esibizioni nella stagione 2022-23 includono: un tour di concerti del “Ministry of Jazz” di un mese nei Paesi Bassi con la Dutch Swing College Band; Festival Fai Bei Souni al Museo del Saxofono di Fiumicino, Italia con il suo Quartetto Italiano; Celebrazione del 125° anniversario dell’amicizia russo-thailandese a Mosca, Russia; Floriade Expo ad Almere, Paesi Bassi con l’Amsterdam Jazz Trio; La sua quinta apparizione allo Snake City Jazz Festival di Slangerup, in Danimarca, con la sua jazz band di New Orleans, i Kitasewi; Lo spettacolo del Comando Reale per Sua Maestà il Re Norodom Sihamoni e Sua Maestà la Regina Madre della Cambogia al Palazzo Reale di Phnom Penh, Cambogia; Festival jazz di strada di Chiang Mai a Chiang Mai, Thailandia; Triumph Jazz Festival a Mosca e San Pietroburgo, Russia; Un recital di saxofono all’Albergue da Santa Casa da Misericórdia a Macao, in Cina.

    Dopo il concerto al Museo del Saxofono è in programma una sua esibizione come testimonial Selmer al XIX Congresso Mondiale del Saxofono a Las Palmas de Gran Canaria in Spagna.

    Srikaranonda ha ricevuto numerosi premi come la migliore improvvisazione jazz dal Collegiate Jazz festival di South Bend, Indiana, la migliore performance jazz dal Tri C Jazz Festival di Cleveland, Ohio, e il Lyra Prize della Foundation for ungherese Performance Art. È stato insignito dei certificati di encomio dalla città di Los Angeles nel 2003, dal Primo Ministro della Thailandia nel 2005 e nel 2007 e dalla Camera del Senato della Thailandia nel 2011. È stato nominato Comandante dell’Ordine al Merito dal Presidente del Portogallo nel 2011, Compagno dell’Ordine dell’Elefante Bianco nel 2012 e Comandante dell’Ordine della Corona di Thailandia nel 2020.

    Srikaranonda è professore associato di saxofono e composizione presso l’Università di Kasetsart ed è il presidente fondatore della Saxophone Association Thailand. Dal 2023 è un artista testimonial jazz della casa Henri Selmer Paris.

    Shyen LEE si è formato con Kenneth Radnofsky al New England Conservatory (BM, 96) e con il Dr. John Sampen al Bowling Green State. Università (MM, 98). E’il primo saxofonista taiwanese ad aver conseguito una formazione professionale e ottenuto titoli accademici per insegnare lo strumento a livello universitario. Dal 2005, lavora come docente di saxofono presso la Facoltà di Musica dell’Università Mahidol della Thailandia. Nel 2019 ha fatto parte della giuria del “Concorso Internazionale di Saxofono Adolphe Sax” a Dinant (Belgio) città natale dell’inventore. È ideatore del Concorso Internazionale di Saxofono Jean-Marie Londeix, del XV Congresso Mondiale di Saxofono, della Composizione Internazionale per Saxofono tailandese e del Congresso Asiatico di Saxofono. È stato eletto membro del Comitato Internazionale del Saxofono al Congresso Mondiale del Saxofono dal 2009 al 2012 e dal 2018 al 2021. Si è esibito come solista in diverse sale da concerto, tra cui il Lincoln Center, la Paine Hall, l’Università di Harvard, Montreal, Minneapolis, Columbia, SC, USA. UU.), Champaign (Ill., EE. UU.), Parigi, Bordeaux, Fermo (Italia), Vienna, Lubiana (Slovenia), Sant’Andrea (Regno Unito), Strasburgo, Zagabria (Croazia), Kiev, Odessa ( Ucraina), Maiorca (Spagna), Cracovia (Polonia), Bangkok, Singapore, Pechino, Shanghai e Taipei.

    Shyen LEE ha commissionato e presentato in anteprima opere di John Harbison, Frank Ticheli, Larry Bell, Gunther Schuller e Bernard Rands. Oltre ad interpretare il repertorio per saxofono di compositori occidentali contemporanei, ha anche commissionato opere a importanti compositori cinesi quali Lei Liang, Yiu-Kwong Chung, ChihChun Chih-sun Lee, Tzyy-Sheng, Che-Yi Lee e Shih-Hui Chen. Diversi compositori emergenti tailandesi hanno scritto nuove opere per lui, tra cui Narong Prangcharoen, Jiradej Setabundhu, Boomrat Sirirattanapan.

    Sabato 25 e Domenica 26 novembre 2023
    INTERNATIONAL SAXOPHONE MEETING
    Museo del Saxofono
    via dei Molini snc (angolo via Reggiani)
    00054 – Maccarese, Fiumicino (RM)

    Sabato 25 novembre 2023 – Ore 21:00
    THAI SAXOPHONE ENSEMBLE
    Prof. Pathorn Srikaranonda
    Prof. Shyen Lee
    Dr. Wisuwat Pruksavanich
    Piyaphon Asawakarnjanakit

    SALAYA SAXOPHONE ENSEMBLE
    Vorawut Samaitherdsak
    Thanakon Mahapu
    Passakorn Morasilpin
    Norraphat Thanavisuth
    Pakin Mekloy
    Worachet Woraputtinun
    Pongthipok Sootthipong

    Ingresso libero fino ad esaurimento posti
    Apericena facoltativa a partire dalle ore 20:00 (€15,00)

    Domenica 26 novembre 2023 – Ore 18:00

    HOT TO SAX

    Ensemble di saxofoni del Conservatorio di Musica “S. Cecilia”
    Riccardo Iannilli
    Gabriele Borro
    Adrian Duzyja
    Roberta Scacchi
    Marzia Mariantoni
    Giulia De Mico
    Gabriele Cavallo
    Cristiano Cerroni
    Mara di Cosimo
    Davide D’Ippoliti
    Francesco De Cicco
    Adriano Baroni
    Roberta Squillace
    Andrea Durante – direttore

    Ingresso libero fino ad esaurimento posti

    Infoline costi e prenotazioni:
    +39 06 61697862 – +39 347 5374953

    Fonte: Elisabetta Castiglioni – Ufficio Stampa

    Attilio Berni Museo del Saxofono Pathorn Srikaranonda Shyen Lee Wisuwat Pruksavanich
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

    15/10/2025

    La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

    15/10/2025

    Omaggio a Fabrizio De André di Danilo Rea a Ostia

    15/10/2025

    Concerti di Musica da Camera a Roma per il 150° di Ravel

    13/10/2025
    Articoli recenti
    • Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni
    • Ecomuseo Casilino celebra Clemente Scifoni a Roma
    • Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design
    • La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live
    • Agorà, Teatro e Musica alle radici: gli eventi in corso
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo