Autore: Redazione
CORRI è una storia che inizia con un uomo che precipita dal quarto piano: Aldo Amedei.
Due ricchi scapoli, per meglio gestire le varie situazioni della propria loro vita mondana, usano senza saperlo lo stesso pseudonimo: Ernest. Tutto procede per il meglio finché non si innamorano di due donne che hanno come unico ideale d’amore quello di sposare proprio un uomo di nome Ernest. Equivoci, scambi di identità sono da questo momento all’ordine del giorno.
Hertzko Haft, la Belva Giudea. In scena in Via Giulia la storia di un pugile nei campi di sterminio.
Per le giornate del 10, 11 e 12 gennaio in programma visite alle mostre, incontri per bambini e adulti, attività, eventi
Nascosto sotto metri di terra si cela uno dei gioielli archeologici più importanti della Roma sotterranea: il Mitreo del Circo Massimo. Apre le porte alla nostra Associazione un luogo denso di mistero e di segreti che ancora oggi affascinano studiosi di tutto il mondo.
Un imperdibile viaggio tra presente e passato! La centrale elettrica intitolata all’assessore Giovanni Montemartini, una delle sedi dei Musei Capitolini, è uno dei più interessanti esempi di riconversione e riutilizzo di un edificio industriale in disuso.
All’Istituto Superiore di Fotografia di Roma e all’interno di spazio_duale per la prima volta in mostra le opere e l’ingegno del grande fotografo e inventore della computer grafica in Italia
Le più belle Favole di Esopo Al San Carlino. Uno spettacolo suggestivo per tutta la famiglia
La bellezza delle favole è che non passano mai di moda, Esopo, un signore molto ma molto saggio ne scrisse un bel po’, molto ma molto tempo fa, e noi del San Carlino, nel 2020 ne abbiamo scelte alcune e abbiamo deciso di lavorarle in maniera originale in una messa in scena ricca di maschere, musiche dal vivo ed effetti scenici.
Dopo il debutto dello scorso giugno, torna in scena allo Spazio 18b, dal 16 al 19 gennaio, “Stasera ve le canto io”, monologo musicale brillante, scritto da Felice Maria Corticchia e Manfredi Russo, del quale lo stesso Russo si fa interprete e regista.
Torna a grande richiesta sul prestigioso Palco del Teatro Tor Bella Monaca di Roma Sotto il Sole l’oscurità a cura di Luca Pastore: la proposta di messa in scena è un adattamento sotto forma di spettacolo del romanzo La Svastica sul Sole di P.K. Dick, autore tra le altre opere anche de Gli androidi sognano pecore elettriche, trasformato poi nella rilettura cinematografica di Ridley Scott Blade Runner, considerato uno dei più grandi scrittori della letteratura contemporanea.