Autore: Redazione
Alla Fiera di Roma, dal 12 al 14 novembre “Il Salone dello Studente” è anche “Youth for future”: doppio mega-evento dedicato alle scelte post-diploma, alle nuove professioni e alle meraviglie della ricerca proiettata al decennio 2020-2030 100 iniziative, 40.000 studenti, 1.200 docenti, quasi 100 università e accademie
Con Marta De Santis, Giuseppe Savio, Marco Tizianel Disegno luci Stefano Razzolini Regia Marco Caldiron
Dal 16 novembre 2019 al 16 febbraio 2020 le tabernae della via Biberatica ospitano una suggestiva selezione di lavori in terracotta del grande scultore abruzzese
Bolle di Sapone, spettacolo scritto e diretto da Lorenzo Collalti ed interpretato da Grazia Capraro e Daniele Paoloni, torna in scena al Gran Teatro Zeta dell’Aquila il 13 novembre, al Teatro Tor Bella Monaca di Roma dal 14 al 16 novembre e al Teatro Brancaccino di Roma dal 21 novembre al 1 dicembre.
Al MACRO ASILO il documentario sull’universo di Giorgio Ronca, storyteller di metallo e parole
Tutti pazzi per la GREASEMANIA! In Italia, il musical di Jim Jacobs e Warren Casey, prodotto da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, in più di 20 anni sui palcoscenici di ogni Regione, è un fenomeno che si conferma ogni sera, con più di 1.800 repliche per oltre 1.870.000 spettatori a teatro e torna in tour nei principali teatri italiani nella stagione 2019/2020: si parte il 15 novembre per un weekend all’insegna del tutto esaurito al Teatro Vaccaj di Tolentino (sede storica di Compagnia della Rancia), per poi arrivare al Teatro Olimpico di Roma, dove GREASE ha…
Venerdì 8 novembre 2019 si apre al pubblico, nei prestigiosi spazi del Museo di Palazzo Cipolla in via del Corso a Roma, la mostra retrospettiva antologica dal titolo
Nuova esperienza per MICHELE SERRA, una tournée teatrale che percorrerà e toccherà molte città italiane. Michele metterà alla prova sé stesso raccontando 27 anni di firma su, La Repubblica.
Sabato 9 novembre ore 21,00 l’attrice e ballerina Francesca Ieranò sarà al Teatro Greco con “Amara terra” di Tiziana Carano, uno spettacolo che racconta la figura della donna della prima metà del Novecento che porta in sé l’essere madre, l’essere donna, talvolta costretta a lasciare la propria terra, ma per quanto si possa andar lontano le nostre radici ci riportano sempre alle origini.
L’Italia della Comunicazione Digitale si dà appuntamento a Roma per l’assemblea nazionale di PA Social
Giovedì 14 novembre al Binario F una giornata dedicata a social, chat e intelligenza artificiale