Il Festival Bimb’in Burattin torna a incantare il cuore di Villa Borghese con la sua 13ª edizione, promettendo un viaggio tra burattini, pupazzi e storie. Questa rassegna, pensata per ammaliare spettatori dai 2 ai 99 anni, è un must per chi desidera riscoprire il fascino senza tempo del teatro di figura. Con spettacoli visivamente e verbalmente stimolanti, il festival di quest’anno si arricchisce di una serie di eventi collaterali che coinvolgono linguaggi teatrali diversi, destinati a un pubblico di tutte le età. Oltre agli spettacoli principali, c’è spazio anche per laboratori creativi, giochi e incontri con artisti provenienti da tutto il mondo.
Un festival a misura di famiglia
Il Teatro San Carlino si prepara a ospitare un evento speciale che permetterà a famiglie intere di sognare e divertirsi insieme. La 22ª stagione del teatro dei bambini si apre con un festival colorato e coinvolgente. Non solo burattini: ci saranno marionette, pupazzi, e persino rappresentazioni d’ombre che trasformeranno Viale dei Bambini in un luogo magico. La varietà degli eventi in programma promette di essere un viaggio attraverso culture e linguaggi artistici diversi, capaci di unire emozioni e divertimento in un unico contesto.
Il festival, che si terrà nei quattro weekend di settembre, offrirà una platea di spettacoli che intratterranno i piccoli spettatori al mattino e durante il pomeriggio, assicurando un’esperienza inclusiva ed emozionante. Uno dei punti di forza dell’evento è la sua capacità di coinvolgere grandi e piccini in un dialogo intergenerazionale attraverso l’arte e il gioco teatrale.
Inclusività e collaborazione artistica
“Bimb’in Burattin” si propone come un festival inclusivo, grazie alla collaborazione con “IO SE POSSO KOMUNICO”, che garantirà l’accessibilità anche a spettatori con disabilità visive e uditive. Questa iniziativa sottolinea l’impegno del festival nel rendere l’arte teatrale aperta a tutti, senza barriere. Inoltre, l’evento estende le sue attività al di là delle quattro mura del Teatro San Carlino, grazie allo streaming gratuito di tutti gli spettacoli sul loro canale YouTube. Una scelta che avvicina l’arte teatrale a chi non può fisicamente partecipare agli eventi in programma.
Un cartellone di spettacoli per tutti i gusti
Il programma del festival non delude le aspettative, offrendo un mix di spettacoli che spaziano dal tradizionale al moderno. Burattini e pupazzi prenderanno vita in storie pensate per meravigliare i piccoli spettatori e incantare gli adulti. Gli incontri con maestri burattinai internazionali porteranno sul palcoscenico un ventaglio di performance indimenticabili e poetiche.
Lasciatevi trasportare da una narrazione che esplora miti antichi attraverso la rivisitazione teatrale, o scoprite personaggi curiosi come un Pulcinella francese o pupazzi argentini. Questo mosaico di figure artistiche, provenienti dalla Svizzera alla Germania, fino alla ben nota tradizione italiana, e oltre, garantisce a tutti un’esperienza ricca di emozioni e stupore.
Info utili
Il festival si terrà dal 6 al 28 settembre presso il Teatro San Carlino, nel cuore di Villa Borghese. Gli spettacoli si svolgeranno ogni sabato e domenica, dalla mattina al pomeriggio.
I biglietti sono disponibili online al costo di 9€, mentre al botteghino costeranno 10€.
Per info dettagliate sugli orari e il programma completo, si consiglia di consultare il sito ufficiale del festival.
Programma
Sabato 6 settembre
Ore 11:30 – Il re e il bruco che mangiava l’erba (3-8 anni) – burattini e ombre, La Bottega Teatrale (Torino)
Ore 13:00 – Biancaneve e i sette nani – Marionette Grilli (Torino)
Ore 15:00 – Il re e il bruco che mangiava l’erba (replica)
Ore 16:30 – Cappuccetto Rosso – Puppit (Roma)
Domenica 7 settembre
Ore 11:30 – I Tre Porcellini – Compagnia del San Carlino
Ore 13:00 – Pulcinella in Favola – Puppit (Roma)
Ore 15:00 – Biancaneve e i sette nani – Marionette Grilli (Torino)
Ore 16:30 – Mas Que Nada – Adrian Bandirali (Argentina)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)