Situata nel cuore della regione Lazio, Velletri si prepara a ospitare la 94esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini, un evento atteso che vedrà tutto il centro storico trasformarsi in un vivace palcoscenico dedicato alla celebrazione delle tradizioni enogastronomiche locali. Nei giorni di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, il borgo sarà avvolto da un’atmosfera festosa, pronta ad accogliere visitatori da tutto il Lazio. Quest’anno, l’evento è il frutto della collaborazione del Comune di Velletri con l’associazione Voci delle Tradizioni, il patrocinio della Regione Lazio e dell’Arsial.
Un centro storico animato da sapori e culture
Le strade e le piazze centrali di Velletri, da Piazza Garibaldi a Porta Napoletana, saranno il cuore pulsante delle celebrazioni durante il weekend. Qui, stand enogastronomici offriranno una vasta gamma di degustazioni di vini pregiati provenienti dalle cantine locali e dei piatti tipici dell’area, frutto della collaborazione di ristoratori e produttori della zona. Il “Salotto del Vino”, attorno a via Luigi Novelli, rappresenterà uno dei momenti clou con opportunità di assaporare i vini del territorio.
Non solo vino: la festa prevede anche spettacoli teatrali, musicali e culturali che invaderanno le piazze principali, comprese piazza Cairoli, piazza Metabo e piazza Mazzini. Tra queste, Piazza Garibaldi ospiterà eventi tradizionali come la Corsa delle Botti, una gara tipica che vede competere squadre di corridori con botti di legno proprio per omaggiare la tradizione enogastronomica.
Tradizioni culturali e folklore locale
L’edizione di quest’anno della Festa dell’Uva e dei Vini promette di essere un’esperienza immersiva nella cultura contadina, con celebrazioni aperte anche ai più piccoli grazie a laboratori didattici e mostre interattive. In piazza Caduti sul Lavoro, i bambini potranno partecipare a “Dall’uva al vino”, per conoscere da vicino il processo di vinificazione, mentre attrezzature agricole d’epoca saranno esposte per mostrare metodi di lavorazione tradizionali.
Non mancheranno esibizioni di gruppi musicali locali e spettacoli folcloristici, come la pigiatura dell’uva in piazza Cairoli, che sarà accompagnata dalle melodie di band dal vivo. Amanti della musica popolare troveranno intrattenimento continuo in vari angoli della città grazie a artisti come Bruno Moroni e Alberto Laurenti con i Rumba de Mar, mentre Maurizio Mattioli porterà una ventata di comicità al weekend.
Arte, scienza e scoperta storica
Parallelamente alle celebrazioni enogastronomiche, Velletri offrirà un ricco programma culturale, artistico e scientifico durante la festa. Si terranno mostre d’arte in spazi differenti della città, tra cui un’interessante collettiva di pittura a cura di ArteMestieri Castelli Romani. Inoltre, Porta Napoletana diventerà il centro delle conferenze e delle visite guidate, unendo la conoscenza dei “Culti e splendori dei vini antichi” con elementi di scienza e storia.
Le “Muse di Archimede” guideranno i visitatori attraverso un percorso che si estende dal Teatro Artemisio alla vicina area archeologica delle Stimmate, offrendo una visione itinerante tra mito e scienza. Chi vorrà esplorare ulteriormente i tesori di Velletri avrà la possibilità di partecipare a visite guidate dei Musei Civici, che aprono eccezionalmente le loro porte per l’occasione, arricchendo così l’offerta culturale della festa.
Info utili
Per agevolare l’accesso al centro storico, sono previste navette gratuite dai principali parcheggi periferici, come l’Area ex Amore e il parcheggio della Stazione FS, con arrivo in Piazza Garibaldi e Porta Napoletana. La manifestazione promette di essere un evento da non perdere per chi vuole riscoprire la storia e la cultura di Velletri.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)