Nel suggestivo borgo di Proceno, in provincia di Viterbo, prenderà il via la prima edizione del “Proceno Musica Festival”. Dal 6 settembre al 2 novembre 2025, il festival rappresenterà un’importante occasione culturale, ampliando l’esperienza musicale e artistica del territorio attraverso una serie di concerti e performance. La manifestazione si inserisce nel contesto degli “Itinerari Musicali Francigeni”, che dal 2023 ha portato musica da camera di qualità nel borgo, alimentando lo spirito comunitario e creativo tra i musicisti partecipanti.
Il festival, nato grazie alla collaborazione tra il Comune di Proceno e diverse associazioni culturali e cooperative, mira a valorizzare la cultura immateriale della zona, ispirandosi ai luoghi storici lungo la Via Francigena. Con il supporto della Regione Lazio e dell’Unione Europea, l’evento ha ricevuto il riconoscimento di festival dal Ministero della Cultura. La progettazione è stata curata da Progetto Sonora, l’Insieme Strumentale di Roma e l’Associazione Culturale Marco Taschler.
Una rassegna di eventi tra musica e teatro
La programmazione del “Proceno Musica Festival” consta di 19 appuntamenti che si svolgeranno principalmente nella cornice storica del Palazzo Guido Ascanio Sforza. Oltre ai concerti, il festival ospiterà un incontro letterario e spettacoli che combinano musica e parole, esplorando temi come il dramma della guerra e rendendo omaggio a figure iconiche come Lina Cavalieri. La Regione Lazio ha anche finanziato una nuova produzione originale, “Ricetta per un pastiche”, che si preannuncia uno dei fiori all’occhiello dell’evento.
Il festival si inaugurerà ufficialmente il 26 settembre, con l’amministrazione comunale, che segnerà lo spettacolo “La donna più bella del mondo”, dedicato a Lina Cavalieri. Gli eventi offriranno l’opportunità di partecipare gratuitamente o con biglietti che includono accesso a degustazioni nell’atmosfera accogliente del borgo, grazie alla collaborazione con la Cooperativa di Comunità Proceno.
Musicisti d’eccellenza per un programma variegato
Una folta schiera di artisti prenderà parte al “Proceno Musica Festival”, assicurando una scaletta ricca e diversificata. Partecipano alcuni tra i principali esponenti del panorama musicale italiano, tra cui membri dell’Insieme Strumentale di Roma come il soprano Minni Diodati, il contralto Lucia Napoli e il violinista Carlo Parazzoli dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia.
Non mancano gruppi come il quartetto vocale Extravocalia e l’Accademia Ottoboni, mentre solisti illustri come i pianisti Stefano Micheletti e Michelangelo Carbonara arricchiscono ulteriormente il festival. Il programma spazia da Pergolesi a Ravel, dalle trascrizioni d’epoca di musica operistica di Mozart all’esplorazione dell’arpa e del canto antico. La diversità stilistica e la qualità degli interpreti promettono di accendere lo spirito dei partecipanti.
Un festival tra tradizione e innovazione
Ogni appuntamento del “Proceno Musica Festival” intende intrecciare la storia musicale con espressioni contemporanee, offrendo un equilibrio tra tradizione e innovazione. La programmazione comprende opere come “Stabat Mater” di Pergolesi, concerti per sassofoni e sfide musicali tra compositori classici come Alessandro Scarlatti e Georg Friedrich Händel.
Il ricordo di Maurice Ravel, in occasione del 150° anniversario della sua nascita, vedrà l’esibizione del pianista Micheletti, combinata con opere di Debussy e Gershwin. Celebrando la tradizione barocca e la genialità creativa dei secoli passati, artisti di calibro internazionale condurranno il pubblico attraverso un viaggio musicale unico.
Info utili
Il “Proceno Musica Festival” si svolgerà dal 6 settembre al 2 novembre 2025 presso il Palazzo Guido Ascanio Sforza a Proceno, Viterbo. Gli eventi offriranno accesso gratuito o con biglietto, con alcune performance accompagnate da degustazioni. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’InfoPoint al numero 3783080580.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)