Nel cuore dell’estate, il Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa diventa il punto focale per appassionati di astronomia e famiglie desiderose di esplorare il cielo notturno. La struttura, gestita dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), offre una serie di incontri che permettono di immergersi nel mondo degli astri. La lunga esperienza dell’ATA nella divulgazione scientifica promette, anche in agosto, una sequenza di eventi coinvolgenti per adulti e bambini.
Scoprire il cielo: tra planetario e passeggiate notturne
Ad aprire il mese di agosto ci sarà l’evento “Stelle al Planetario”, in programma venerdì 1° agosto. I partecipanti saranno accolti sotto la cupola del planetario da uno spettacolo multimediale curato da Selene Dall’Olio, divulgatrice dell’ATA, attraverso cui scopriranno la costellazione dell’Ofiuco. Questo evento emozionante, combinato con una visita al Parco astronomico e l’osservazione guidata del cielo, promette un’esperienza completa per tutti gli appassionati di astronomia.
Il giorno successivo, sabato 2 agosto, il Parco ospiterà la “Night Star & Moon Walk”, una passeggiata notturna che esplorerà le bellezze del cielo e i segreti geologici della regione vulcanica laziale. Situata in uno dei punti meno inquinati dalle luci artificiali dei Castelli Romani, questa località permette ancora ampie osservazioni del cielo stellato a occhio nudo. Durante la camminata, sarà possibile conoscere anche la flora e la fauna che arricchiscono il paesaggio naturale del Parco.
Evento clou: La Notte delle Stelle
L’evento clou della stagione estiva si svolgerà martedì 12 agosto, con la celebrazione della “Notte delle stelle”. Questa serata speciale, incentrata sullo sciame meteorico delle Perseidi, conosciuto comunemente come le “stelle cadenti di San Lorenzo”, sarà articolata in due turni: alle 20:00 e alle 21:15. Durante la serata, spettacoli di proiezioni nel planetario e osservazioni guidate consentiranno ai partecipanti di cogliere la magia del fenomeno delle stelle cadenti. Questo evento è parte dell’iniziativa di divulgazione nazionale denominata “Le notti delle stelle e il cielo d’estate”, organizzata dall’Unione Astrofili Italiani.
Successivamente, il Parco ospiterà un altro appuntamento dell’iniziativa “Stelle al Planetario” il 22 agosto. Questa volta, l’evento sarà dedicato alla scoperta del noto triangolo estivo. Verranno illustrate le stelle Vega, Altair e Deneb che compongono le costellazioni della Lira, dell’Aquila e del Cigno, rispettivamente. I partecipanti, nel giardino del Parco, potranno utilizzare un telescopio Dobson da 40 cm di diametro per osservare da vicino gli astri appena scoperti.
Divulgazione continua e passione per l’astronomia
Verso la fine del mese, il Parco aprirà le sue porte venerdì 29 agosto con l’Astroincontro “Stelle Astrofile – Le piramidi egizie e le stelle”. Questa iniziativa offre l’opportunità di approfondire la relazione tra antiche costruzioni e la posizione dei corpi celesti. Segue, sabato 30 agosto, la seconda “Night Star & Moon Walk”. Entrambe le serate saranno guidate dagli esperti dell’ATA che, oltre a fornire informazioni scientifiche, si adoperano per trasmettere la passione per il cielo e le sue meraviglie.
Il presidente dell’ATA, Luca Orrù, sottolinea il valore degli Astroincontri, presenti sin dalla nascita dell’Osservatorio nel 2000. Spiega come ci sia un crescente interesse e spazio per la diffusione di una cultura scientifica di qualità. L’obiettivo dell’ATA è fare della scoperta astronomica non solo un momento di apprendimento, ma anche un’esperienza emozionante che invita a guardare con occhi nuovi il cielo.
Info utili
Gli eventi al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa si terranno nelle date indicate sopra. Sono consigliate prenotazioni per partecipare, in quanto alcuni eventi hanno posti limitati. Per ulteriori informazioni su tariffe e modalità di prenotazione, visitare il sito di riferimento dell’ATA o contattare direttamente l’associazione.
(Credit photo: Franco Silvestrini, socio operativo dell’ATA)