Nel suggestivo scenario della Piazza Superiore del Castello di Frasso Sabino, prenderà il via il festival musicale Frasso Musica 2025. Un appuntamento che da 35 anni porta sul palco suoni, visioni e passioni nel cuore della Sabina. Dal 4 al 13 agosto, questa edizione si preannuncia ricca di emozioni e ospiterà artisti di fama nazionale e giovani talenti, valorizzando la musica come esperienza immersiva e collettiva. Un’occasione unica per assistere a nove serate di concerti che spaziano tra generi musicali diversi, dal folk al rock, passando per tango, opera e musica classica.
Musica e comunità: 35 anni di tradizione
Frasso Musica non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio momento di aggregazione culturale che da decenni arricchisce la vita della comunità locale e dei numerosi visitatori. Con il sostegno del Comune e della Pro Loco di Frasso Sabino, insieme alla PF Association, il festival vuole unire cultura, arte e territorio attraverso la musica. Come sottolinea il sindaco Matteo Ippoliti, questa edizione rappresenta un traguardo importante di cui essere fieri, grazie al suo spirito di inclusione e partecipazione comunitaria.
Il direttore artistico Fabrizio Fiorini descrive il festival come un viaggio musicale che esplora emozioni e memoria, intrecciando tradizione e innovazione. La trentacinquesima edizione di Frasso Musica non manca infatti di dedicare uno spazio speciale ai giovani talenti del territorio, assolvendo a una missione educativa oltre che artistica.
Un’eccellente selezione di artisti e generi
Il ricco programma di Frasso Musica 2025 include diverse esperienze sonore, presentando una line-up di artisti in grado di soddisfare un pubblico eterogeneo. L’apertura del festival, il 4 agosto, vedrà protagonisti gli Alunni in concerto, focalizzando l’attenzione sull’educazione musicale locale. Seguirà il 5 agosto Lavinia Mancusi con “A Cruda Voz”, una performance che fonde sapientemente tradizioni popolari e innovazione musicale.
Tra i momenti più attesi ci sono l’esibizione dell’Orchestra Camerata Dei Bardi il 6 agosto, che promette un viaggio sonoro tra Broadway e le colonne sonore di Ennio Morricone, e la serata del 12 agosto dedicata al tango con esibizioni di Ruben Peloni e Pablo Moyano. Ogni evento sottolinea l’abilità unica del festival di attraversare epoche e stili, dimostrando how la musica può unire mondi diversi in un comune linguaggio di emozioni.
Frasso Sabino: palcoscenico di emozioni senza tempo
La storica cornice del Castello di Frasso Sabino non è solo sfondo scenografico per il festival, ma parte integrante dell’esperienza culturale stessa. La location contribuisce a creare un’atmosfera intima e raccolta che rende ogni concerto un’esperienza indimenticabile. Le melodie dei musicisti risuoneranno tra le antiche mura del castello, accompagnate dalla brezza estiva della Sabina, creando un’atmosfera unica per gli spettatori.
L’edizione 2025 si concluderà il 13 agosto con un omaggio alla canzone d’autore italiana, interpretato dal FF&F Quartet e dai talentuosi vocalist del Coro Modern Forma Singers. Un finale che promette di essere altrettanto magico, chiudendo il festival in un omaggio alle note immortali dei grandi cantautori italiani, da Battisti a De André.
Info utili
Tutti i concerti si terranno presso la Piazza Superiore del Castello di Frasso Sabino, con inizio previsto per le ore 21. L’ingresso a tutte le serate è libero, un invito aperto a chiunque voglia partecipare a questa manifestazione culturale che ogni anno arricchisce il cuore della Sabina.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)