Il celebre cantautore italiano Francesco De Gregori è pronto a incontrare il suo pubblico romano al The Space Cinema Moderno in occasione della proiezione speciale del film “Francesco De Gregori – Nevergreen”. Con la regia di Stefano Pistolini, questo film è stato incluso nella selezione ufficiale della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e promette di portare sul grande schermo un ritratto inedito e intimo dell’artista, focalizzandosi sulle sue canzoni meno conosciute.
Il concept dietro “Nevergreen”
Il progetto “Nevergreen” si distingue per il suo approccio innovativo, che mira a esplorare l’universo musicale di De Gregori in maniera unica. L’idea nasce da una serie di concerti tenuti dal cantautore all’Out Off di Milano, un piccolo teatro scelto deliberatamente per l’intimità che poteva offrire. Qui, De Gregori ha deciso di esibirsi interpretando brani del suo repertorio poco noti al grande pubblico, le cosiddette “nevergreen”, in contrapposizione ai suoi classici “evergreen” ampiamente celebrati.
La sfida è stata quella di offrire qualcosa di diverso, di far toccare con mano al pubblico quelle canzoni che, pur non avendo ricevuto la stessa attenzione di altre, racchiudono in sé il vero spirito dell’artista. La scelta di una scaletta sempre differente per ogni serata, impreziosita da ospiti a sorpresa, ha conferito un carattere d’imprevedibilità e autenticità a queste esibizioni. La volontà di trasformare questo progetto musicale in un film è stata una naturale evoluzione per raccontare in maniera visiva e narrativa quanto accadeva su quel palco milanese.
Il film tra musica e atmosfere intime
“Francesco De Gregori – Nevergreen” non è un semplice documentario musicale o un film concerto, ma una finestra aperta sulle emozioni e sulle sfumature dell’artista. Stefano Pistolini, alla regia, ha saputo catturare e riportare sullo schermo l’essenza di quei momenti, in cui la musica di De Gregori si fonde con la penombra complice del teatro, creando un’atmosfera di intima condivisione tra l’artista e i suoi spettatori.
Il film si sviluppa così come un viaggio emozionale, che accompagna lo spettatore nei meandri delle canzoni, di quei testi che acquistano nuove sfumature interpretative sotto la guida dell’autore stesso. Il risultato è un’opera che non celebra semplicemente il passato dell’artista, ma che anzi dimostra la sua continua voglia di rinnovarsi e di sperimentare, senza mai accontentarsi dei meri traguardi raggiunti.
L’evento al The Space Cinema Moderno
La proiezione speciale al The Space Cinema Moderno offre un’opportunità rara di assistere al film nella presenza stessa di Francesco De Gregori e del regista Stefano Pistolini. Saranno presenti in sala per salutare il pubblico in tre diversi spettacoli previsti per domenica 14 settembre. In particolare, restano disponibili i biglietti per le proiezioni delle ore 17:15 e delle ore 20:00, poiché lo spettacolo delle 19:30 è già sold out.
Questa esperienza non si limita alla visione del film, ma promette di essere un momento di incontro e condivisione con il cantautore, uno dei più acclamati della scena musicale italiana. Il pubblico potrà così entrare in contatto diretto con l’artista e con il processo creativo che ha portato alla realizzazione di questo progetto cinematografico.
Info utili
Per chi desidera partecipare all’evento, i biglietti sono ancora disponibili per le proiezioni delle ore 17:15 e delle ore 20:00 presso il The Space Cinema Moderno di Roma. I biglietti possono essere acquistati tramite il sito ufficiale di The Space Cinema o attraverso l’App dedicata. L’occasione è da non perdere per gli appassionati di Francesco De Gregori e per chiunque voglia scoprire un lato meno conosciuto di questo straordinario artista.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)