Nel panorama teatrale romano, l’Altrove Teatro Studio si distingue come un luogo dove l’arte e la cultura si fondono in un dialogo intergenerazionale. Situato nel cuore del quartiere Prati, questo spazio si propone di accogliere artisti di varia provenienza sotto il segno della nuova drammaturgia. La programmazione 2025-2026 promette una serie di spettacoli che puntano alla qualità e al confronto, arricchendo il già vivace panorama artistico della capitale.
Tradizione e innovazione: il programma della nuova stagione
L’Altrove Teatro Studio si prepara a lanciare una stagione densa di emozioni, composta da 21 spettacoli che spaziano dalla prosa alla musica, passando per la drammaturgia contemporanea. Ogni performance rappresenta un’occasione per esplorare tematiche moderne attraverso occhi nuovi e voci consolidate. Tra i titoli, spiccano degli esordi assoluti e dei ritorni attesi. La stagione inaugurerà con “L’Amore, la morte e le tasse” di Ottavia Bianchi, tratto da un soggetto di Zach Helm, per la regia di Giorgio Latini. Seguirà “David: come quando eravamo felici”, una riflessione drammatica firmata da Marco Di Stefano che scava nei fatti di cronaca tra Stati Uniti ed Europa.
Un altro titolo, “Wet Floor” del giovane drammaturgo Fabio Pisano, critica l’uso e l’abuso dell’informazione nell’era dei social media. A chiudere il mese di novembre, “Uomini o caporali” mette in luce il dramma del caporalato nell’Agro Pontino, rinsaldando l’impegno sociale del teatro. Queste opere riflettono la volontà della direzione artistica di tornare alle origini del teatro come specchio della società, proponendo una narrazione che unisce intrattenimento e riflessione critica.
Un teatro come casa per tutte le generazioni
Fin dalla sua fondazione nel 2017, l’Altrove Teatro Studio ha offerto al pubblico romano un’ampia offerta formativa e culturale. La proposta artistica si rivolge a spettatori di tutte le età, con un’attenzione particolare verso i giovani. Questo approccio ha favorito un dialogo tra generazioni, unendo nuove promesse e artisti affermati nel racconto delle loro esperienze umane e professionali. L’Accademia di Arte Scenica, i corsi di teatro professionale, per adulti e ragazzi, e le lezioni di canto e pianoforte, sono solo alcuni degli strumenti che il teatro mette a disposizione per promuovere la crescita culturale e personale dei propri allievi e spettatori.
La volontà di creare un “Altrove” in cui giovani e adulti possano scoprire se stessi attraverso le arti performative è al centro dell’idea di cultura inclusiva promossa dai direttori artistici Ottavia Bianchi e Giorgio Latini. In un momento storico in cui la tecnologia e i social media guadagnano terreno, questo centro culturale sottolinea l’importanza del confronto umano e della cultura condivisa come mezzo di arricchimento personale e sociale. La comunità che gravita intorno all’Altrove Teatro Studio ne riconosce il valore come luogo di rifugio e di scoperta.
Visione lungimirante e prospettive per il futuro
Oltre alla programmazione di quest’anno, il teatro guarda avanti con progetti che cercano di unire intrattenimento e riflessione critica, offrendo al pubblico momenti di svago, ma anche di profonda introspezione. Questo spirito è visibile in titoli come “Quando arriva Briseide,” in cui giovani interpreti danno vita a storie di attesa e sogni infranti, e “Tabù,” dove i rapporti e le identità assumono dimensioni psicologiche complesse.
L’obiettivo per la stagione 2025-2026 è continuare a esplorare nuove forme narrative, mantenendo un legame forte con le preoccupazioni del presente. In questo, l’Altrove Teatro Studio non solo afferma il suo ruolo nella scena teatrale contemporanea, ma si impegna a essere un luogo dinamico e vitale dove le idee possono incontrarsi e scontrarsi, dando vita a una dialettica costruttiva tra tradizione e innovazione. La nuova stagione ribadisce l’impegno del teatro verso l’eccellenza artistica e la formazione, confermando il suo potenziale come fucina di talenti e come spazio di crescita collettiva.
Info utili
Per assistere agli spettacoli, il prezzo dei biglietti varia da 15 euro per l’intero a 10 euro per il ridotto, con una tessera di 3 euro. Sono disponibili diversi abbonamenti: Musica e danza a 54 euro (6 spettacoli), Prosa a 144 euro (18 spettacoli), Stagionale a 168 euro (21 spettacoli), e Carnet da 90 euro (10 ingressi).
L’Altrove Teatro Studio si trova in Via Giorgio Scalìa, 53.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)