L’Off/Off Theatre di Roma si appresta a inaugurare la sua ottava stagione teatrale sotto la direzione artistica di Silvano Spada. Dal 31 ottobre 2025 al 10 maggio 2026, il teatro ospiterà una serie di spettacoli che spaziano dai grandi autori della letteratura al focus su figure contemporanee. Un programma ricco di diversità tematiche, dove verranno affrontati argomenti che vanno dall’identità sessuale alle dinamiche delle relazioni, passando per la storia e la cultura. L’apertura della stagione avverrà il 5 novembre con “Barbari, Barberini e Barbiturici”, uno spettacolo diretto dalla sapiente mano di Daniele Falleri e interpretato da Urbano Barberini, come testimonianza del teatro impegnato nella riflessione sul potere e sull’autocritica.
Tra i tanti eventi in programma, spicca “Silvio”, debutto nazionale del drammaturgo Giovanni Franci, che metterà in scena la vita del controverso leader politico Silvio Berlusconi dal 12 al 16 novembre. Interpretato da Gabriele Guerra e un cast di attori talentuosi, lo spettacolo offre un ritratto umano di una delle figure più discusse della scena italiana contemporanea. Questo è solo uno degli esempi di come l’Off/Off Theatre proponga un’alternanza tra classici rivisitati e opere inedite, avvicinando il pubblico a narrazioni innovative e stimolanti.
Occasioni per riflettere su temi attuali e universali
Non solo prosa e grandi nomi, ma anche dati e momenti per riflettere su temi delicati e sempre attuali. Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, sarà presentato “The Cenci Family” in lingua inglese, diretto da Ioli Andreadi. Un’opera che tocca la risoluta opposizione di una donna al patriarcato. Poco dopo, dal 28 al 30 novembre, Eva Robin’s ci guiderà attraverso le linee travolgenti del testo di Copi, “Il frigo”, con la regia di Andrea Adriatico, affrontando manie e ossessioni umane in uno stile vorticoso.
L’avanguardia teatrale dell’Off/Off non si ferma qui. Silvano Spada proporrà “Porci con le ali”, tratto dall’omonimo romanzo di Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice, a testimonianza dei manifesti generazionali che accompagnano il passaggio all’età adulta. Questa stagione presenta quindi occasioni di riflessione su questioni di giustizia sociale, identità e libertà, intrecciando abilmente storie personali e analisi culturali in modo da coinvolgere e provocare il pubblico.
Nuove prospettive tra teatro e musica
Oltre ai classici letterari e alle biografie contemporanee, il cartellone dell’Off/Off Theatre include eventi che uniscono teatro e musica, offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale. Dal 28 gennaio al 1 febbraio, “Ciak si gira” celebra la musica cinematografica con le colonne sonore di miti come Ennio Morricone e Nino Rota. Anche l’arte della stand-up comedy trova casa all’Off/Off: dal 12 al 15 febbraio, Miriam Galanti offrirà un mix di ironia e introspezione con la sua “Vita da bionda”.
Si tratta di uno straordinario equilibrio tra tradizione e innovazione, come dimostra la decisione di portare in scena, per la prima volta in Italia, lo spettacolo “Il rosso e il nero” di Stendhal, adattato e diretto da Duccio Camerini. L’intera stagione invita gli spettatori stessi a riflettere sui valori e sui pregiudizi della nostra società, tra riflessioni esistenziali e omaggi alla storia della cultura letteraria e musicale.
Info utili
L’Off/Off Theatre si trova in via Giulia 19,20,21 a Roma. Gli spettacoli si svolgono dal martedì al sabato alle 21:00 e la domenica alle 17:00. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro o in prevendita online.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)