Il Nuovo Teatro Ateneo di Roma, con l’inaugurazione della stagione 2025/2026, propone lo spettacolo “Titans” di Euripides Laskaridis, un artista greco di fama internazionale. Questo evento, che si terrà il 23 ottobre 2025, rappresenta un’importante occasione per il teatro romano di esplorare i confini tra mito e realtà attraverso una performance di grande impatto visivo e narrativo.
Una fusione di miti e modernità al Nuovo Teatro Ateneo
Il Nuovo Teatro Ateneo, situato all’interno della Città Universitaria della Sapienza, sta per ospitare una straordinaria performance di teatro visivo e danza: “Titans” di Euripides Laskaridis. Questo spettacolo, che ha già raccolto lodi in vari festival internazionali, offre un’immersione unica nei miti greci attraverso un linguaggio performativo innovativo.
Laskaridis è noto per la sua capacità di intrecciare elementi di ironia, metamorfosi e poesia, creando un dialogo continuo tra umano e divino, tra fragilità e potere. “Titans” si ispira ai miti dei Titani, precedenti agli dèi dell’Olimpo, usando questa cornice mitologica per esplorare tematiche contemporanee e universali. È uno spettacolo che invita il pubblico a riflettere sulla natura del potere, sul desiderio umano di ordine e perfezione, e sul fallimento insito in ogni tentativo di raggiungerlo.
L’esperienza visiva e simbolica di “Titans”
La rappresentazione di “Titans” è un viaggio visivo in cui ogni elemento scenico è caricato di significato. Sotto la direzione e la coreografia dello stesso Laskaridis, la scena prende vita con il supporto di Dimitris Matsoukas. La musica originale e il sound design di Giorgos Poulios, insieme al disegno luci di Eliza Alexandropoulou, arricchiscono un’atmosfera suggestiva che si sposa perfettamente con le evocative scenografie create dall’artista.
Non si tratta solo di uno spettacolo visivo, ma di un rito teatrale che coinvolge lo spettatore emotivamente e intellettualmente. Ogni gesto, ogni oggetto di scena rimanda al desiderio umano di un’armonia originaria mai realizzata, e comunica l’ambiguità della condizione umana. Questa performance riesce a unire comicità e inquietudine, leggerezza e profondità, offrendo una narrativa che parla il linguaggio eternamente moderno dei miti.
La stagione 2025/2026 del Nuovo Teatro Ateneo
“Titans” è solo l’inizio di un’ambiziosa stagione al Nuovo Teatro Ateneo, diretta da Velia Papa, che intreccia miti e contemporaneità, memoria e attualità sociale. Questa seconda stagione è caratterizzata da un interessante mix di esperienze teatrali, tra cui l’esplorazione delle dittature da parte del Colectivo Pierre Menard e le sperimentazioni partecipative di Ontroerend Goed e Nathan Ellis.
Inoltre, coreografi come Thomas Hauert e Emio Greco | Pieter C. Scholten porteranno il loro contributo con nuove coreografie che vedono il corpo umano come linguaggio universale. La memoria storica sarà rivisitata attraverso spettacoli che rivivono le ferite del Novecento e viaggi attraverso culture e storie diverse si rifletteranno sul palcoscenico.
Questa ricca programmazione riconferma il Nuovo Teatro Ateneo come uno spazio di dialogo culturale a livello internazionale, offrendo una piattaforma per riflessioni critiche e partecipazione attiva.
Info utili
Per chi fosse interessato ad assistere a “Titans” di Euripides Laskaridis, lo spettacolo avrà luogo il 23 ottobre 2025 alle ore 20.30 presso il Nuovo Teatro Ateneo, Città Universitaria della Sapienza, con ingresso da Piazzale Aldo Moro 5.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la segreteria del teatro via email all’indirizzo segreteria.nuovoteatroateneo@uniroma1.it o telefonicamente al numero +390649914115.
(Foto: photo by Julian Mommert)