Il Teatro Tor Bella Monaca si prepara a ospitare una serie di spettacoli affascinanti dal 16 al 21 settembre, promettendo una settimana di emozioni e arte. Da un viaggio nella musica della leggendaria Ornella Vanoni a un intenso rilettura della vita di Frida Kahlo, il programma è pensato per coinvolgere il pubblico in un’esperienza culturale diversificata e coinvolgente.
Ornella Vanoni e il suo mondo musicale
Gli appuntamenti al Teatro Tor Bella Monaca si aprono con “La Voglia di Sognare”, uno spettacolo che omaggia Ornella Vanoni. Attraverso la voce di Sina Sebastiani e la regia di Paolo Vanacore, il pubblico sarà trasportato nella vita e nell’arte di una delle cantanti italiane più iconiche. Vanoni non è solo una cantante, ma una vera avventuriera della musica e della vita. La sua storia, che intreccia l’eleganza con la ribellione, viene narrata attraverso canzoni che vanno oltre la semplice esibizione vocale: sono confessioni di un’anima viva.
Lo spettacolo si propone di esplorare una Vanoni che ha infranto le regole, una donna che non solo cantava le canzoni a modo suo, ma le trasformava in opere d’arte personali. Dal suo viaggio in Brasile, dove scopre una nuova luce interiore, agli amori difficili e ai trionfi musicali, lo spettacolo restituisce un ritratto intimo e vibrante di una donna che ha vissuto intensamente. La performance include brani iconici e quelli meno noti, che raccontano storie di felicità, malinconia e umanità autentica.
Ritratti di storie intense e iconiche
Il 17 settembre, “La Storia Non Solo… Mia” celebra l’eredità musicale di Mia Martini. Lavinia Fiorani e il Maestro Stefano Scartocci offrono uno spettacolo acustico che fonde i successi di Mia Martini con brani inediti di Lavinia, per una serata di pura emozione. Attraverso arrangiamenti raffinati e un’interpretazione intensa, il duo crea un ponte tra passato e presente, raccontando storie attraverso la potente narrativa della musica.
Il viaggio prosegue il 18 settembre con “Viva la Vida!”, un tributo all’arte e all’umanità di Frida Kahlo e Chavela Vargas. Con la regia di Carlo Emilio Lerici, lo spettacolo esplora la travolgente vita amorosa di Frida Kahlo, che oltre al suo famoso legame con Diego Rivera, condivise un’amicizia intensa con Chavela Vargas. Attraverso un’immaginaria conversazione tra le due donne, si dipinge un affresco emotivo delle loro vite. L’arte di Kahlo e la musica di Vargas si intrecciano per creare un’esperienza teatrale che cattura lo spirito di due figure leggendarie della cultura messicana.
Celebrazioni di icone musicali
Il 19 settembre i Silver & Gold offriranno uno spettacolo dedicato agli U2. Con una passione vibrante, la tribute band porterà sul palco i grandi successi della storica band irlandese, ripensandone il suono e catturandone l’essenza. Dal rock energico di “Sunday Bloody Sunday” alla sensuale emotività di “With or Without You”, fino all’adrenalina di “Vertigo”, lo spettacolo è un omaggio alla musica e al messaggio degli U2.
La settimana intensa di eventi si conclude il 21 settembre con un omaggio a Rino Gaetano: “Ad Esempio a Me Piace Rino”. I “Tesi e Illusioni” guidano il pubblico in un viaggio musicale attraverso la carriera di un cantautore che ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana. Con canzoni che sono veri e propri racconti di vita, il concerto ricorda l’artista come una voce unica, capace di esprimere verità con un linguaggio diretto e controcorrente.
Info utili
Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro Tor Bella Monaca, situato in Via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti, facilmente raggiungibile con la Metro C o la Linea Bus 20. Il teatro dispone di un ampio parcheggio. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero telefonico 062010579 dalle 10:30 alle 19:30 o inviare messaggi whatsapp al numero 3920650683. Il botteghino è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 21:30. I biglietti sono disponibili a un prezzo di 13,00 euro per il biglietto intero, 11,00 euro per il ridotto e 9,00 euro per i giovani. È disponibile anche una gift card per 10 ingressi al costo di 78,00 euro.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)