Nel venticinquesimo anniversario della sua fondazione, il festival Attraversamenti Multipli continua a esplorare le arti performative contemporanee a Roma e Toffia, unendo natura e urbanità. Questo evento, curato da Margine Operativo sotto la guida di Alessandra Ferraro e Pako Graziani, offre uno sguardo unico sul dialogo tra artisti e paesaggi urbani.
Un anniversario di coesistenza multisensoriale
Il festival Attraversamenti Multipli 2025 celebra un quarto di secolo di innovazione e sperimentazione artistica, proponendo una vasta gamma di spettacoli e interazioni artistiche. Sostenuto da enti come il Ministero della Cultura e la Regione Lazio, l’evento si concentra sulla “coesistenza”, integrando il concetto nel tema delle edizioni passate, la “fragilità”. Il programma prevede esibizioni che uniscono danza, teatro, musica e video, invitando i partecipanti a riflettere sul concetto di coesistenza – fondamentale in un mondo sempre più segnato da crisi ambientali e sociali. La presenza di performer di fama internazionale arricchisce ulteriormente l’evento, mettendo in scena produzioni e progetti artistici unici.
Dal 18 al 28 settembre, il festival prende vita nel Parco di Torre del Fiscale a Roma, un ambiente che attenua i confini tra performance e paesaggio naturale grazie alla sua atmosfera ecologica. Successivamente, il festival si sposta a Toffia il 4 e 5 ottobre, offrendo spettacoli mirati alle nuove generazioni. Questo venticinquesimo viaggio di Attraversamenti Multipli sottolinea l’importanza della cooperazione reciproca, proponendo un modo di interagire in modo inclusivo e sostenibile con la natura e l’urbanità.
Arti performative tra innovazione e tradizione
Nel corso degli anni, Attraversamenti Multipli ha fatto della versatilità e dell’innovazione i suoi punti di forza, perseverando nella sperimentazione di nuovi linguaggi e forme. La direzione artistica, affidata a Margine Operativo, ha concepito un format che attraversa diverse discipline, miscelando elementi e tecniche per creare un’esperienza immersiva e unica. Le installazioni site-specific e le performance si svolgono principalmente durante il pomeriggio e continuano al calar del sole, sfruttando la naturale luce del tramonto.
Un aspetto saliente del festival è la sua capacità di conciliare arti sceniche con l’ecologia. Le performance, infatti, sono proposte in modalità armonica e rispettosa verso l’ambiente, definendo nuovi modi per interagire con gli spettatori e con la natura stessa. Questa colonna sonora naturale accompagna eventi che si snodano tra diversi luoghi del Parco Archeologico dell’Appia Antica, regalando al pubblico momenti di elevata suggestione. Oltre a essere uno spazio di esibizione, il festival diventa un crogiolo di idee e riflessioni sul vivere contemporaneo.
Programma e artisti alla scoperta di nuovi orizzonti
Il festival include ben 25 compagnie che eseguono 38 performance, di cui nove prime nazionali, in luoghi caratteristici della città. Esibizioni come “Ancestral echoes” di Samer Zaher e “Fragmentation” di Christophe Al Haber aprono la settimana, mentre installazioni come “Lettere al lupo” di LACASADARGILLA creano un ambiente sonoro immersivo. Gli artisti si esibiscono in vari generi, dalla danza alla musica sperimentale, dalle installazioni visive alle performance teatrali, offrendo un caleidoscopio di esperienze artistiche.
La struttura del festival prevede anche momenti dedicati ai bambini, come la performance “Alberi maestri kids” di Campsirago Residenza, dimostrando una vocazione inclusiva ed educativa. Gli artisti esplorano nuove sinergie attraverso performance che sciolgono le rigidità dei confini di genere, simbolo della continua ricerca di collegamenti tra persone, spazi e culture. Attraversamenti Multipli 2025 offre così una piattaforma ideale per artisti innovatori, legando tradizione e avanguardia artistica.
Info utili
Luogo:
- Roma, Parco di Torre del Fiscale: via dell’Acquedotto Felice 120
- Toffia (Rieti), Piazza Umberto I
Date:
- Roma: 18, 19, 20, 21, 25, 26, 27, 28 settembre
- Toffia: 4 e 5 ottobre
Biglietti:
- Biglietto giornaliero: 12 Euro
- Ridotto (Under 26 e Over 65): 6 Euro
- Biglietti giornalieri e per le speciali rappresentazioni sono disponibili, con obbligo di prenotazione per alcune performance.
Mobilità:
- Metro Roma: Linea A, fermata “Porta Furba”
- Accesso in bicicletta: Via Tuscolana e Parco dell’Appia Antica
- Parcheggio gratuito disponibile presso l’ingresso.
Attraversamenti Multipli è un festival imperdibile per chi ama l’arte, la cultura e il nostro amato pianeta.
(Foto: Elisa Sbaragli, TIR DANZA – Mirada; credit ph Emma Graziani)