Roma si prepara a ospitare un nuovo appuntamento culturale con il debutto de “Il Padiglione delle Meraviglie” nella suggestiva cornice della Valle della Caffarella, presso la Casa del Parco Regionale dell’Appia Antica. Da oggi, 2 settembre, fino al 21 settembre 2025, questa rassegna di eventi fonde tradizione e modernità in un dialogo aperto e partecipativo con il pubblico romano.
Tra memoria e partecipazione: il progetto
La rassegna nasce dalla collaborazione con l’Associazione Humus e mira a ricreare l’atmosfera di una festa paesana, servendosi di rappresentazioni teatrali e arti performative per stimolare la riflessione e la condivisione. Il progetto si inserisce in un più ampio contesto culturale, abbracciando anche la terza edizione del Poetry Village, ospitata nel Parco nelle stesse settimane. Queste due iniziative, sebbene separate, si intrecciano in un percorso comune di diffusione culturale. Questo dialogo tra differenti forme d’arte offre al pubblico un’esperienza corale e poliedrica, coinvolgendo i partecipanti nella scoperta del VII Municipio di Roma.
La Valle della Caffarella, con la sua ricca stratificazione storica e naturale, costituisce lo scenario ideale per questi eventi. In questo contesto, il pubblico è invitato a prendere parte attiva, esplorando la bellezza del territorio attraverso occhi e orecchi nuovi. Massimo Venturiello, curatore dei testi di alcuni spettacoli, sottolinea come “Il Padiglione delle Meraviglie” ambisca a far dialogare passato e presente, dando voce a storie locali in un contesto di festa e condivisione.
Un programma ricco di appuntamenti
Il programma della rassegna è diviso in diverse sezioni che si susseguono nelle tre settimane della manifestazione. Dal 2 al 5 settembre, si terrà “La Festa d’Ognissanti”, uno spettacolo itinerante e interattivo firmato Marco Grossi, che ci invita a riflettere sul significato contemporaneo dei santi. Questo evento verrà associato a “La Mensa di Francesco”, una mostra laboratoriale dedicata alla semplicità e all’uguaglianza, elementi cardine del messaggio francescano, curata da Marianna De Pinto.
Dal 10 al 14 settembre, i visitatori saranno rapiti da “Storie di Resistenza”, un viaggio tra musica e teatro ideato da Venturiello con direzione musicale di Tosca, che narra la Resistenza del VII Municipio di Roma. A queste date si affianca il podcast “SETTeTe!”, di Simona Oppedisano, progettato per scoprire aspetti nascosti del territorio romano.
Infine, “Polvere di Stelle”, che si terrà dal 17 al 21 settembre, chiuderà il ciclo di eventi con un omaggio ai grandi sceneggiatori che hanno fatto la storia del cinema italiano, sempre sotto la curatela di Massimo Venturiello e la direzione musicale di Tosca.
Artisti e comunità: un connubio vincente
Al centro del Padiglione delle Meraviglie c’è la volontà di valorizzare le comunità locali e di promuovere la cultura a tutti i livelli. Ogni spettacolo o laboratorio rappresenta un’opportunità per esplorare il legame tra la storia del territorio e le attuali pratiche culturali. Gli eventi sono infatti progettati per essere inclusivi, coinvolgendo associazioni, cittadine e cittadini, oltre a scuole del VII Municipio.
Tosca, che cura la direzione musicale degli spettacoli principali, ci parla di un percorso condiviso che attraversa generazioni e linguaggi diversi. Questo attento lavoro artistico si esprime nella creazione di uno spazio aperto ispirato dai suoni, dalle parole e dalle storie che caratterizzano il tessuto culturale del luogo. La rassegna è un importante progetto sostenuto da Roma Capitale, vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025 e finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU.
Info utili
Il Padiglione delle Meraviglie è aperto gratuitamente al pubblico dal 2 al 21 settembre 2025 presso la Casa del Parco Regionale dell’Appia Antica. Gli eventi offrono l’accesso libero all’interno della Valle della Caffarella, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: Metro A (fermata Colli Albani) e le linee autobus 87, 118, 218. È anche possibile accedervi tramite percorsi pedonali e ciclabili, con un servizio di noleggio bici disponibile sul posto.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)