Il Teatrino del Tor Bella Monaca si prepara a far vivere una settimana di musica e spettacolo, con un calendario ricco che spazia da band internazionali a serate tributo a grandi artisti italiani. Dal 2 al 6 settembre, l’Arena Estate del Tor Bella Monaca Teatro Festival accoglierà appassionati di ogni genere musicale, animando le serate romane con performance uniche e coinvolgenti.
Mardi Gras: un viaggio musicale nel New Jersey anni ’80
La rassegna si aprirà martedì 2 settembre con l’esibizione dei Mardi Gras. La storica band romana, da tempo protagonista sulla scena musicale cittadina, presenterà al pubblico il suo quarto album di studio, “Sandcastle”. Questo concept album racconta una storia originale ambientata nel New Jersey degli anni ’80, con sonorità che si intrecciano in un caleidoscopio musicale dalle molteplici influenze, frutto dell’evoluzione che il gruppo ha vissuto nel tempo. Il disco, che ha riscosso successo tra critica e pubblico sia in Europa che oltreoceano, verrà eseguito dal vivo per offrire agli spettatori un’esperienza musicale completa.
I Mardi Gras si sono già esibiti all’Auditorium Parco della Musica con un concerto sold out, e ora approdano al Tor Bella Monaca Teatro Festival. L’album “Sandcastle” è anche un graphic musical a fumetti, unendo così suoni e immagini per un impatto artistico tutto da scoprire. La loro esibizione è un’occasione imperdibile per ritrovare la qualità musicale e narrativa che li caratterizza.
Tra sacralità e romanità: La Voce di Roma
Il giorno seguente, il 3 settembre, sarà il momento di immergersi in un viaggio storico-musicale con “La Voce di Roma | Tra sacro e romano”, spettacolo vincitore del bando “Artes et Iubilaeum”. Sotto la regia di Elena Bonelli, lo spettacolo ripercorre secoli di musica, dalle melodie sacre del ‘200 a quelle contemporanee, celebrando la tradizione musicale di Roma e del Lazio. Bonelli, a cui la RAI ha dedicato un documentario, insieme ai musicisti Giandomenico Anellino e Stefano Cenci, porterà sul palcoscenico un ritratto di Roma attraverso i suoi canti tradizionali.
L’evento, che celebra il giubileo, non solo renderà omaggio alla musicalità romana, ma inviterà anche artisti di altre nazionalità, simboleggiando l’universalità e la solidarietà proprie dell’anno giubilare. Questo progetto musicale è nato per testimoniare come la musica riesca a creare comunità e a unire popoli e culture, offrendo al pubblico un abbraccio musicale e spirituale.
Omaggi a grandi voci: Lucio Dalla e Mango
Il 4 settembre, il festival rende omaggio a uno dei più grandi autori della musica italiana con “Caro amico ti scrivo | Uno spettacolo per raccontare Lucio Dalla”. Fabrizio Checcacci, insieme ad altri noti musicisti, rievoca i momenti salienti della carriera di Dalla, dai suoi inizi alle collaborazioni con artisti di successo, fino ai brani iconici come “4/3/43” e “Piazza grande”. La serata celebrerà il genio creativo e anticonformista di Dalla, riproponendo i suoi brani con passione e autenticità.
Concludendo la settimana, sabato 6 settembre vede protagonista Enea Platania con lo spettacolo “ENEA canta MANGO”. Platania, cantautore polistrumentista noto per la sua partecipazione a X Factor e per collaborazioni con artisti di fama, rende omaggio al grande Mango, proponendo una selezione dei suoi successi. La performance promette di catturare l’essenza dell’artista, ricordando il suo contributo alla musica italiana.
Info utili
Il Teatro Tor Bella Monaca – Arena Teatro Tor Bella Monaca si trova in Via Bruno Cirino, angolo Via Duilio Cambellotti. È comodamente raggiungibile con la Metro C o la Linea Bus 20, e dispone di un ampio parcheggio. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 062010579 dalle 10:30 alle 19:30, o inviare un messaggio WhatsApp al 3920650683.
La programmazione è parte degli interventi finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR per il giubileo, a favore della fruizione turistica e culturale della città.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)