Eventi a Roma
Gli eventi a Roma, le feste comandate e non, le ricorrenze e i più significativi momenti dell’anno.
Scopri tutti gli spettacoli, le mostre d’arte, i concerti e gli eventi sportivi legati alla città.
fotografia #migrazioni #cultura #EZrome
La XVI edizione del Premio IILA-Fotografia porta a Roma le suggestioni delle migrazioni attraverso l’obiettivo di giovani artisti latinoamericani. La mostra, allestita al Museo di Roma in Trastevere fino al 9 novembre 2025, presenta lavori innovativi che esplorano identità e appartenenza culturale con un linguaggio visivo unico.
Festival delle passeggiate, #arte urbana, #Roma, #EZrome
Dal 4 ottobre al 9 novembre 2025, il Festival delle Passeggiate animerà Roma con otto percorsi tematici in altrettanti quartieri. Oltre 20 artisti parteciperanno agli eventi, trasformando le strade in palcoscenici urbani e promuovendo un turismo culturale e sostenibile. L’evento offrirà anche attività collaterali dedicate ai giovani.
#MostraQuasi100 #CarloRiccardi #Fotografia #EZrome
La mostra “Quasi 100”, dedicata a Carlo Riccardi, apre le porte a Roma presso Spazio5, celebrando il 99° compleanno del celebre fotografo. L’evento, che si estenderà dal 3 al 30 ottobre 2025, offre uno sguardo denso di storia e cultura sulla capitale italiana, con immagini inedite dall’archivio dell’autore.
#IlCuoreDeboleDiAntonio #DrammaturgiaContemporanea #TeatroTorBellaMonaca #EZrome
“Il cuore debole di Antonio”, al Teatro Tor Bella Monaca, nel contesto del festival “LE VOCI DEL PRESENTE 2025”, esplora il contrasto tra i sogni giovanili e la durezza della realtà. Con un cast giovane e la regia di Francesco Giordano, lo spettacolo è gratuito su prenotazione e rappresenta un viaggio riflessivo su sogni e violenza.
#festivalteatro #TeatroTorBellaMonaca #cultura2025 #EZrome
Il festival “Le Voci del Presente 2025” offre un’innovativa piattaforma di dialogo tra giovani artisti e veterani del teatro di ricerca. Dal 4 al 31 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca, la manifestazione promette uno scambio culturale ricco e interattivo per gli spettatori. Ingresso libero con prenotazione consigliata.
#InterazioniFestival2025 #CulturaContemporanea #RomaEvents #EZrome
La quinta edizione di “Interazioni Festival” torna a Roma, proponendo un caleidoscopio di eventi culturali dal 30 settembre al 5 ottobre. L’edizione “Piène” esplora temi come postcolonialismo, transfemminismo e memoria, coinvolgendo spettatori e artisti in dibattiti significativi. Spettacoli e installazioni abiteranno Centrale Preneste e Spazio Diamante, promuovendo un dialogo vivace e inclusivo.
#Traindeville #GabriellaFerri #Roma #EZrome
I Traindeville omaggeranno Gabriella Ferri con un concerto speciale nell’ambito dell’Ottobrata Monticiana 2025. Sabato 11 ottobre, la scalinata di Via degli Ibernesi accoglierà il trio musicale per una serata di musica e parole dedicata all’icona della romanità, tra interpretazioni di classici e nuovi arrangiamenti.
#Titus #TeatroQuirino #WilliamShakespeare #EZrome
Al Teatro Quirino Vittorio Gassman, “Titus”, una rilettura innovativa del “Tito Andronico” di Shakespeare, sarà in scena dal 30 settembre al 12 ottobre. Con i rinomati Francesco Montanari e Marianella Bargilli, la regia di Davide Sacco promette un’esperienza teatrale che si estende oltre il palco, coinvolgendo il pubblico in un dramma attualizzato e potente.
#IntiIllimani #GiulioWilson #musicalatinoamericana #EZrome
Gli Inti-Illimani tornano in Italia per “In viaggio con gli Inti-Illimani”, un evento che attraversa le tematiche di impegno civile e giustizia sociale attraverso musica e narrazione. Faranno tappa in vari teatri italiani, accompagnati dal cantautore Giulio Wilson e dallo scrittore Federico Bonadonna, per portare in scena la storia e la cultura della resistenza musicale.
#mostra #arte #pittura #EZrome
La mostra “Storie di pittura e di amicizia. Oltre la scuola romana”, ospitata alla Fondazione Venanzo Crocetti dal 3 al 16 ottobre 2025, offre un percorso attraverso le opere di Celestino Ferraresi, Antonio Laglia e Gianluca Tedaldi. Un evento che celebra i legami tra arte e amicizia e omaggia la Scuola Romana.
