Nella preziosa cornice della Fondazione Venanzo Crocetti, a Roma, si inaugurerà il 3 ottobre 2025 la mostra “Storie di Pittura e di Amicizia: Oltre la Scuola Romana”, un omaggio ai percorsi artistici di Celestino Ferraresi, Antonio Laglia e Gianluca Tedaldi. La curatela è affidata al rinomato storico dell’arte Marco Bussagli. Questa esposizione non rappresenta solo un’occasione per ammirare il talento dei tre artisti, ma anche un viaggio attraverso le loro vite intrecciate dalla passione condivisa per la pittura.
Un viaggio oltre la Scuola Romana: l’incontro dei tre maestri
La mostra rappresenta un importante momento di riflessione e celebrazione della storica scuola di pittura romana. L’incontro tra Celestino Ferraresi, Antonio Laglia e Gianluca Tedaldi risale ai tempi in cui i tre artisti frequentavano l’Accademia di Belle Arti di Roma. Qui, sotto la guida del maestro Alberto Ziveri, i loro percorsi si sono intrecciati, dando vita a un’amicizia durevole che si è nutrita di una fervente creatività.
Le opere esposte offrono uno spaccato del loro impegno artistico, che pur traendo ispirazione dal maestro Ziveri, si distacca seguendo direzioni individuali. In particolare, la mostra propone un confronto tra l’opera di Ziveri “Giuditta e Oloferne” e quelle realizzate dagli allievi per l’occasione, testimoniando l’influenza e l’evoluzione stilistica che ha caratterizzato il loro percorso.
Celestino Ferraresi: tra realtà e memoria
Celestino Ferraresi, uno dei protagonisti della mostra, ha avuto un ruolo significativo nella scena artistica italiana. Nato nel 1949, ha dedicato la sua vita alla pittura e all’insegnamento, ricoprendo la cattedra di Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Roma. Le sue opere riflettono un intenso rapporto con la luce e il tempo, invitando lo spettatore a una profonda riflessione sull’esistenza umana.
Ferraresi ha esposto le sue opere in diverse gallerie italiane e internazionali, contribuendo a rafforzare i legami culturali tra l’Italia e altri paesi, come la Cina. Sebbene sia scomparso nel 2016, il suo lascito artistico continua a ispirare e arricchire il panorama culturale italiano. Una sezione della mostra è dedicata a rendere omaggio a questo maestro della pittura contemporanea.
L’eredità artistica di Laglia e Tedaldi
Antonio Laglia e Gianluca Tedaldi completano il trio della mostra, ciascuno con un percorso artistico unico e significativo. Laglia, originario di Amatrice, ha sviluppato uno stile realistico figurativo, raffinato e intenso. Le sue opere, esposte in illustri location internazionali, contribuiscono alla diffusione della cultura figurativa italiana nel mondo, le sue esposizioni internazionali in paesi come Qatar e Stati Uniti ne sono testimonianza.
Gianluca Tedaldi porta la propria storia artistica e professionale nelle aule della grafica e dell’incisione, arricchendo la sua carriera con importanti collaborazioni internazionali. Come storico dell’arte, Tedaldi ha contribuito con studi a istituti come l’Università di Siegen in Germania, sottolineando l’impatto della cultura italiana nel panorama artistico globale. La mostra rappresenta un’occasione per esplorare i loro mondi artistici e guadagnare una comprensione più profonda delle loro opere.
Info utili
La mostra “Storie di Pittura e di Amicizia. Oltre la Scuola Romana” sarà aperta al pubblico dal 3 al 16 ottobre 2025 presso la Fondazione Venanzo Crocetti, situata in Via Cassia, 492, Roma. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, e il sabato dalle 11:00 alle 19:00. Un’occasione imperdibile per chiunque desideri apprezzare l’arte di tre straordinari artisti italiani e scoprire nuove prospettive sul loro lavoro.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)