Il Festival delle Passeggiate torna a Roma dal 4 ottobre al 9 novembre 2025, proponendo una nuova edizione ricca di eventi e occasioni di scoperta. Con la direzione artistica di Giulia Ananìa e Tiziano Panici, la manifestazione intende valorizzare il patrimonio culturale e umano della Capitale attraverso percorsi tematici e partecipazione artistica.
L’anima urbana di Roma: un viaggio attraverso i quartieri
Dal 4 ottobre al 9 novembre 2025, Roma ospiterà la quarta edizione del Festival delle Passeggiate, un evento che mira a riscoprire e valorizzare il tessuto urbano della città in un’ottica nuova e partecipativa. Con otto cammini distribuiti in altrettanti quartieri, il Festival offre ai cittadini e ai visitatori la possibilità di esplorare la città sotto una luce inedita, grazie alla partecipazione di 20 artisti che animeranno le strade con performance artistiche e musicali.
La manifestazione, caratterizzata da incontro e condivisione, trasforma le vie di Roma in un palco in cui ogni quartiere narra la propria storia e identità. Con uno sguardo poetico e una forte componente comunitaria, il Festival intende riportare al centro la bellezza e la ricchezza della diversità urbana, invitando a una fruizione lenta e consapevole dello spazio cittadino.
Un evento per ogni sabato e domenica: gli appuntamenti del festival
Il Festival propone un ricco calendario di eventi, con appuntamenti ogni sabato e domenica. Si parte il 4 ottobre a Primavalle con “La montagna del sapone”, per poi proseguire a Pineta Sacchetti il giorno successivo. Ogni cammino è pensato per offrire un’esperienza unica: dalla giungla urbana di Quartaccio alle sonorità mediterranee di Torrevecchia, ogni tappa sarà un viaggio attraverso i diversi volti della Capitale. Gli artisti, scelti per la loro capacità di dialogare con il territorio, includono nomi noti come Anonima Armonisti, Etta Jungle, Militant A e tanti altri.
La partecipazione di scrittori e artisti si integra con la quotidianità dei luoghi, offrendo storie e riflessioni che arricchiscono l’esperienza del camminare. Ogni percorso è un’occasione per scoprire e riscoprire luoghi, aneddoti e persone che, in un altro contesto, rischierebbero di passare inosservati.
L’arte incontra la sostenibilità: laboratori e progetti futuri
Oltre alle passeggiate, il Festival delle Passeggiate propone attività parallele che guardano al futuro della città. Tra queste, laboratori di storytelling urbano dedicati agli studenti e ai giovani under 25, come “Strade Aperte”, che lavora in sinergia con Radio 32, e “Il Quartiere dei Diritti”, un percorso di cittadinanza attiva sostenuto da Red Star Press. Queste attività mirano a coinvolgere e formare nuove generazioni sulla conoscenza del territorio, rendendole partecipi nella narrazione di una Roma condivisa e sociale.
L’evento rientra nel programma di promozione culturale di Roma Capitale, vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025 e finanziato dall’Unione Europea, attestando la volontà di inserire Roma in un circuito globale di cultura e turismo sostenibile. In un contesto che guarda al futuro con il premio “Roma per i Giovani”, il Festival rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, offrendo uno spazio di espressione a chi abita e ama la città.
Info utili
L’ingresso a tutte le passeggiate del Festival è gratuito. Di seguito, i punti di ritrovo suggeriti per ogni evento:
- Primavalle / Piazza Clemente XI: Linea Metro A (Battistini) e vari autobus
- Pineta Sacchetti / Via Vittorio Montiglio: Autobus disponibili
- Quartaccio / Archeoparco di Via del Podere Fiume: Autobus 46B, 908, 916, 916F
- Torresina – Casal del Marmo: Linea FL3 (Stazione San Filippo Neri) e vari autobus
- Torrevecchia / Via di Torrevecchia: Diversi autobus raggiungono la zona
- Monte Mario / Giardino Massimo Urbani: Linea FL3 (Monte Mario) e autobus.
- Ottavia/Ipogeo degli Ottavi: Linea FL3 (Ottavia) e altre connessioni.
Per ulteriori dettagli, informazioni e prenotazioni, si consiglia di visitare il sito on line Dominiopubblicoteatro.
(Foto: Festival delle passeggiate; foto di Francesco Failla)