Il cuore pulsante della musica latinoamericana farà tappa in Italia con uno spettacolo che unisce note, racconti e leggende: “In viaggio con gli Inti-Illimani”, un imperdibile evento che tra novembre e dicembre attraverserà i teatri di tutta Italia. I fratelli Jorge e Marcelo Coulon, membri fondatori della storica band cilena, saliranno sul palco affiancati dal cantautore fiorentino Giulio Wilson e dallo scrittore Federico Bonadonna, per offrire al pubblico un’esperienza unica di narrazione sonora e musicale.
La genesi di uno spettacolo inedito
Nel cuore di questo speciale spettacolo teatrale si trova l’incontro tra artisti di diverse generazioni e culture. “In viaggio con gli Inti-Illimani” porta con sé la storia vibrante di una band iconica che ha radici profonde nei movimenti sociali e politici dell’America Latina. Originariamente formato negli anni ’60, il gruppo cileno Inti-Illimani ha sempre incarnato l’impegno civile e politico, una caratteristica che ancora oggi risuona potente nelle loro canzoni.
L’idea di questo progetto nasce dal desiderio di mettere in luce i racconti intensi e le esperienze di vita che i membri della band hanno condiviso attraverso gli anni, rispecchiando una continua lotta per i diritti umani e la giustizia sociale. Giulio Wilson e Federico Bonadonna si uniscono dunque ai fratelli Coulon in un viaggio che attraversa epoche e continenti, mescolando parole e musica per ricreare l’atmosfera di quei giorni passati, ma mai dimenticati.
Un viaggio tra storia e cultura musicale
Attraverso lo spettacolo, il pubblico avrà l’opportunità di salire simbolicamente su un “treno delle emozioni” che collega idealmente il Cile all’Italia, passando per altre capitali europee come Bucarest e Berlino. La narrativa si snoda tra il ricordo di compagni di viaggio come Violeta Parra e Victor Jara, musicisti e attivisti che hanno segnato un’epoca con la loro musica e il loro esempio.
Le canzoni selezionate per lo spettacolo sono vere e proprie colonne sonore di generazioni che hanno lottato per la libertà e l’uguaglianza. Pezzi famosi come “Gracias a la vida”, “Vale la pena” e “El pueblo unido” si intrecciano con racconti e riflessioni, avvolgendo gli spettatori in una trama di suoni e parole. Questi brani, eseguiti con l’accompagnamento di antichi strumenti precolombiani, simboleggiano anche il dialogo tra passato e presente, un dialogo che sottolinea l’importanza di portare avanti il retaggio culturale e sociale del continente sudamericano.
La resistenza della musica: un messaggio universale
Gli Inti-Illimani hanno sempre avuto un ruolo cruciale nello scenario musicale internazionale non solo per la qualità artistica delle loro opere, ma anche per il messaggio di resistenza che hanno saputo veicolare. Anche in questo nuovo progetto, il gruppo cileno continua a promuovere la consapevolezza tra le generazioni più giovani, invitando a riflettere su temi di rilevanza mondiale come la democrazia, la giustizia sociale e i diritti umani.
Paolo Maorino, il discografico che ha concepito lo spettacolo al fianco di Wilson e Bonadonna, ha sottolineato come questo progetto rappresenti un’occasione unica per riscoprire l’eredità dei grandi esponenti della musica di protesta. La produzione dell’evento è stata curata dalla IMARTS, con Giulio Wilson non solo come interprete, ma anche regista della messinscena.
Nel corso della loro storia, gli Inti-Illimani non si sono mai tirati indietro davanti alle ingiustizie e agli abusi, scegliendo di utilizzare la loro arte come veicolo di cambiamento e progresso. Ancora oggi, attraverso “In viaggio con gli Inti-Illimani”, la band ribadisce questo impegno, portando in scena il potente intreccio di musica e storia che ha segnato la loro carriera e che continua a ispirare milioni di persone nel mondo.
Info utili
La tournée “In viaggio con gli Inti-Illimani” coprirà numerose città italiane dal 5 al 22 novembre.
La data per Roma è il 17 novembre al Teatro Olimpico e i biglietti sono disponibili tramite i principali circuiti di vendita online, tra cui Ticketone e Vivaticket.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)