Roma si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi più grandi testimoni visivi del XX secolo, Carlo Riccardi, attraverso una mostra a lui dedicata intitolata “Quasi 100”, che si terrà presso Spazio5 in via Crescenzio 99/d. L’evento intende celebrare il suo 99° compleanno, invitando il pubblico a immergersi in un viaggio attraverso più di cinquanta anni di storia raccontati attraverso l’obiettivo del primo paparazzo italiano.
Un viaggio nella storia di Roma e d’Italia
La mostra, che si inaugurerà il 3 ottobre 2025, rappresenta una preziosa raccolta di immagini che attraversa temi cruciali della storia di Roma e dell’Italia intera, dalla ricostruzione postbellica ai fasti della Dolce Vita. Carlo Riccardi, con la sua macchina fotografica, ha immortalato volti e momenti indimenticabili, diventando una figura iconica del fotoreportage. Con immagini che spaziano dai protagonisti del cinema alle piazze politiche, la mostra offre allo spettatore un’occasione unica per rivivere momenti storici e culturali che hanno plasmato identità e memoria collettiva.
Le fotografie esposte sono tratte da materiali d’archivio, molti dei quali mai presentati al pubblico prima d’ora, offrendo una nuova prospettiva sulla vita culturale e politica della capitale. Riccardi non si è limitato a fotografare eventi di rilievo, ma ha saputo catturare anche gli aspetti più intimi e quotidiani della città, rivelando un’umanità che illumina il passato con uno sguardo sempre attuale.
Carlo Riccardi: l’artista e il suo legato
Nato nel 1926 e scomparso nel 2022, Carlo Riccardi è stato un autore instancabile nell’arte della fotografia, un testimone dei mutamenti sociali e culturali del nostro paese. Fondatore dell’Archivio Riccardi, egli ha lasciato un’eredità visiva inestimabile, che oggi costituisce un patrimonio di memoria nazionale. Fotografando artisti, politici, volti noti e anonimi cittadini, ha raccontato mezzo secolo di storia con uno stile unico e riconoscibile, capace di catturare l’essenza delle persone e degli eventi con sensibilità ed empatia.
Il suo lavoro non si ferma alle immagini di cronaca, ma si estende al ritratto artistico e alla pittura, ambiti nei quali ha saputo esprimere ugualmente il suo talento e la sua visione del mondo. La mostra “Quasi 100” sancisce l’inizio delle celebrazioni per il centenario della sua nascita, un preludio alla ricorrenza del 2026 che ricorderà una delle figure di spicco della fotografia italiana.
La mostra a Spazio5: un’occasione da non perdere
A partire dal 3 ottobre fino al 30 ottobre 2025, “Quasi 100” sarà aperta al pubblico presso Spazio5, offrendo un’occasione imperdibile per gli appassionati di fotografia e storia. Spazio5 si trova in una delle zone più vivaci di Roma, facilmente accessibile e protagonista di numerosi eventi culturali. La mostra è non solo un tributo a Carlo Riccardi, ma anche un richiamo alla riscoperta delle radici e dell’evoluzione cittadina, attraverso la lente di un fotografo che ha saputo documentare l’anima di Roma e del Paese.
Il percorso espositivo è pensato per coinvolgere ogni visitatore, invitandolo a esplorare un’epoca densa di cambiamenti sociali, artistici e politici. Le fotografie condivise, ben oltre il semplice uso del bianco e nero o del colore, sono vive testimonianze che trasformano lo spettatore in un viaggiatore del tempo.
Info utili
La mostra “Quasi 100 – Carlo Riccardi e la fotografia a Roma” sarà inaugurata il 3 ottobre 2025 alle ore 18:00 e sarà visitabile fino al 30 ottobre 2025. L’evento si terrà presso Spazio5, situato in via Crescenzio 99/d, a Roma. Per ulteriori dettagli su orari di apertura e biglietti, il pubblico è invitato a tenersi aggiornato tramite i canali ufficiali.
(Foto: Manifestazione Studenti alla Sapienza 1973; credits ph Archivio Riccardi)