La decima edizione della Rome Art Week è pronta a trasformare Roma in una capitale d’arte contemporanea dal 20 al 25 ottobre 2025. Con un numero record di partecipanti, questa manifestazione culturale si configura come uno degli eventi più attesi del panorama artistico italiano, già forte del coinvolgimento di oltre mille artisti, gallerie e curatori. L’edizione di quest’anno introduce novità interessanti, come la flessibilità dei tour guidati e il progetto PanoRAW, volto a distribuire equamente gli appuntamenti artistici su tutta Roma. Attraverso il suo impegno per l’inclusività e l’innovazione, la Rome Art Week offre un’occasione unica di dialogo e creatività, sia per i cittadini che per i visitatori.
Un’edizione record per l’arte contemporanea
Quest’anno, la Rome Art Week celebra il suo decimo anniversario, sottolineando ancora una volta il suo ruolo centrale nel panorama artistico contemporaneo di Roma. L’affluenza è sorprendente: oltre 1000 richieste di partecipazione hanno superato le aspettative, segnalando un crescente interesse globale. Con oltre 211 gallerie, 703 artisti e 90 curatori coinvolti, la capitale si prepara a vivere un’autentica settimana di festa dedicata all’arte.
La manifestazione si presenta con 519 eventi già programmati, tra mostre, performance e tour guidati. Questa decima edizione non rappresenta soltanto una continuità operativa, ma anche una svolta verso un’esperienza più collaborativa e innovativa. L’arricchimento del programma con nuove iniziative dimostra la volontà di evolvere, immaginando un futuro in cui l’arte continui a essere un ponte tra culture e generazioni diverse.
Innovazioni e nuovi iniziative alla RAW
La 2025 introduce importanti argomenti, mantenendo al contempo la struttura che rende il RAW un evento unico. I tour guidati, da sempre parte integrante dell’esperienza, si rinnovano per diventare più accessibili e personalizzati. Non più limitati alla prossimità geografica, i nuovi itinerari sono tematici e d’autore, pensati per offrire un’esperienza più approfondita e meno convenzionale del panorama artistico romano.
Un ulteriore punto di svolta è rappresentato dal progetto PanoRAW, che mira a integrare le periferie di Roma nel cuore della manifestazione. Questo progetto intende bilanciare la distribuzione degli eventi sull’intera città, portando l’arte anche in contesti meno centrali. Il primo appuntamento di questo tipo avrà luogo all’Ex Fabbrica Campari nel XIII Municipio. Gradualmente, la visione di una Rome Art Week inclusiva e distribuita in modo omogeneo potrebbe cambiare il volto dell’arte urbana nella capitale.
Una dimensione internazionale crescente
Oltre alle innovazioni interne, la Rome Art Week rafforza la sua dimensione internazionale. La manifestazione non si limita a esporre l’arte contemporanea locale, ma si impegna anche a costruire un mosaico culturale attraverso collaborazioni e iniziative globali. La piattaforma multilingue e le risorse dedicate offrono collezionisti e operatori culturali a livello internazionale la possibilità di interagire con la ricca scena artistica romana.
L’obiettivo di RAW è duplice: da un lato attirare l’attenzione globale sulla creatività della città eterna, dall’altro favorire scambi di idee e residenze artistiche che possano arricchire reciprocamente artisti locali e stranieri. Questi sforzi incarnano l’essenza della manifestazione, tesa a superare i limiti culturali consolidati e promuovere un dialogo aperto e plurale.
Info utili
Rome Art Week – Decima edizione
Date: Dal 20 al 25 ottobre 2025
Orari e ingresso: Consultare il sito ufficiale romeartweek.com
Per informazioni: sito ufficiale romeartweek.com; contatti telefonici al +39 0621128870
La partecipazione è gratuita per artisti e pubblico
Frammenti visivi: Primo appuntamento del progetto PanoRAW presso Ex Fabbrica Campari, XIII Municipio.
Rome Art Week è organizzata da Kou – Associazione no profit per la promozione delle arti visive.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)