evento culturale
#Microclima #Teatro #RiflessionePolitica #EZrome
Microclima, diretto da Alessia Cristofanilli, s’inserisce al Teatro Vascello come un’opera di intensa riflessione sui contrasti politico-sociali. Profondamente intrecciato alle vite intime dei protagonisti, lo spettacolo destabilizza le percezioni, stimolando un dibattito intelligente senza proporre risposte preconfezionate. Scopritelo a Roma il 23 e 24 settembre 2025.
#PremioDeAndré #MusicaItaliana #EventiCulturali #EZrome
La finale del Premio Fabrizio De André si svolgerà il 13 e 14 settembre a Roma, celebrando la creatività artistica in musica, poesia e pittura. Con ospiti come Luca Marinelli e Bresh, l’evento si conferma un punto di riferimento per nuovi talenti. Un’occasione per omaggiare il lavoro e l’eredità culturale di De André.
Festa della lettura 2025: eventi a Roma Capitale
La festa della lettura alla sua seconda edizione s’inserisce nel Maggio dei Libri e si svolgerà dal 7 maggio al 30 giugno 2025. Organizzata da Il Talento di Roma, sarà ospitata in vari luoghi del Municipio II. Ospita eventi letterari ma anche teatrali e musicali, integrando cultura e comunità. #FestaDellaLettura #RomaCapitale #Cultura #EZrome
#NaveVespucci #Civitavecchia2025 #CulturaItaliana #EZrome
La Nave Amerigo Vespucci torna a Civitavecchia per una settimana di celebrazioni culturali e innovazione. Dal 28 maggio al 3 giugno, il Tour Mediterraneo Vespucci e il Villaggio IN Italia offrono incontri, spettacoli e attività per grandi e piccoli. Un’occasione imperdibile per connettersi con il patrimonio italiano e vivere un’esperienza unica.
OperaBoat main #MusicaLirica #CulturaUrbana #EZrome
L’Opera Boat di E45, evento gratuito dal 19 al 23 maggio presso il Parco Centrale del Lago dell’EUR, innovativamente combina opera lirica e musica dal vivo su una barca in movimento. Con esibizioni di cinque diversi duetti musicali, offre un’esperienza artistica immersiva tra natura e musica contemporanea.
#evento musicale, Sylvano Bussotti, Monica Benvenuti, #EZrome
Al Teatro di Documenti di Roma, il 6 aprile, prende vita “Immagini per musica, Musica per immagini”. Questo evento unico, dedicato a Sylvano Bussotti, vede la partecipazione della cantante Monica Benvenuti e del narratore Luca Scarlini. Un incontro tra arte e musica per esplorare uno dei mondi artistici più complessi del dopoguerra.