La mostra itinerante “ViaggiArte” approda a Roma, ospitata presso la suggestiva “Casa del Municipio IV – Ipazia di Alessandria”. L’evento, parte della V Biennale dei Licei Artistici italiani, porterà nella capitale una raccolta di opere d’arte realizzate da studenti provenienti da licei artistici italiani ed esteri. Questa iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e realizzata dall’Associazione Amici della Biennale (A.Bi.Li.Art), offre un’importante piattaforma di visibilità e scambio culturale per i giovani talenti, celebrando l’arte come strumento di espressione e inclusione sociale.
L’esperienza di ViaggiArte a Roma
Il 16 ottobre 2025 segna il debutto romano di “ViaggiArte”, un evento che promette di attirare appassionati d’arte e curiosi. Sede dell’esposizione è la “Casa del Municipio IV – Ipazia di Alessandria”, situata in via Rousseau 90, un luogo simbolico ed evocativo. La mostra è visibile al pubblico fino al 25 ottobre, dal lunedì al sabato, negli orari compresi tra le 9 e le 13.
La scelta della data di apertura non è casuale: la prima tappa di ViaggiArte a Roma coincide infatti con un periodo ricco di iniziative culturali nella capitale. Questa mostra rappresenta un viaggio emozionante nel mondo dell’arte giovanile, dove i sogni degli studenti prendono forma attraverso opere di variegate tecniche e stili. Mariagrazia Dardanelli, presidente dell’associazione A.Bi.Li.Art, descrive ViaggiArte come un viaggio non solo artistico ma anche di idee e poetica, incarnando uno scambio culturale che va oltre i limiti geografici.
La Biennale dei Licei Artistici e il tema “Il Sogno”
L’edizione romana di ViaggiArte include ben 61 opere, frutto del talento degli studenti dei licei artistici italiani. La V Biennale dei Licei Artistici ha posto al centro il tema “Il Sogno”, offrendo agli studenti l’opportunità di esprimere la loro visione e creatività senza limiti. La rassegna si distingue anche per la sua apertura internazionale: non mancano infatti opere provenienti da studenti di paesi come l’Arabia Saudita, la Cina, l’Estonia, e molti altri.
Il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Merito sottolinea l’importanza educativa di questa iniziativa, laddove l’arte diventa un felice pretesto per promuovere l’inclusione e la memoria storica. L’assessora alla Scuola e Politiche Sociali del IV Municipio Annarita Leobruni ha evidenziato come l’arte possa diventare un potente strumento di educazione e speranza, con particolare riferimento alla sua inaugurazione in concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Un viaggio nell’arte e nella cultura
ViaggiArte non è solo una mostra, ma un vero e proprio viaggio che tocca varie città italiane, ognuna delle quali contribuisce ad arricchire il dialogo interculturale e interartistico. Dopo Roma, le opere si sposteranno a Volterra a novembre, per chiudere l’anno con un’altra prestigiosa esposizione. L’obiettivo, spiega il presidente del Municipio Roma IV Massimiliano Umberti, è quello di sostenere progetti che diano spazio al protagonismo giovanile e alla creatività, elementi fondamentali per il futuro delle nuove generazioni.
Il percorso di ViaggiArte coinvolge anche città come Perugia e Spoleto, mettendo in risalto non solo la bellezza delle opere, ma anche l’esperienza formativa che queste esposizioni offrono agli studenti. Grazie al lavoro di A.Bi.Li.Art e alla collaborazione dei licei artistici, questo progetto continua a promuovere un’autentica cultura partecipativa, in cui i giovani artisti si configurano non soltanto come creatori, ma anche come comunicatori di messaggi sociali e culturali.
Info utili
La mostra “ViaggiArte” si terrà presso la “Casa del Municipio IV – Ipazia di Alessandria”, in via Rousseau 90, dal 16 al 25 ottobre 2025. Gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13. L’ingresso al vernissage è previsto per le ore 11 del 16 ottobre.
(Foto: Liceo Artistico CONFALONIERI-DA CHIRICO – Il volo felice)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)