Ernesto Piccolo, artista di origini calabresi, ritorna sulla scena romana con una mostra che promette di stupire il pubblico presso la galleria Edarcom Europa. Intitolata “La forma dei ricordi”, la mostra rappresenta un’affascinante panoramica delle sue opere più significative, offrendo uno sguardo ravvicinato alla sua arte poliedrica e al suo lavoro che spazia tra pittura e incisione. Un evento che si inserisce nel prestigioso calendario degli eventi per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, una manifestazione unica nel suo genere in Italia.
Un artista tra pittura e incisione a Roma
Venerdì 26 settembre, la prestigiosa galleria Edarcom Europa inaugura una mostra personale dedicata a uno degli artisti italiani più versatili, Ernesto Piccolo. Nato a Zagarise nel 1936, Piccolo ha saputo imporsi sulla scena artistica italiana con una produzione che abbraccia oli su tela, acquerelli, serigrafie, litografie e incisioni. La mostra “La forma dei ricordi” non è solo un omaggio alla carriera dell’artista, ma anche un’occasione per il pubblico romano di immergersi in un viaggio tra le tecniche espressive che hanno segnato la sua lunga carriera artistica.
Sotto la curatela di Francesco Ciaffi, l’esposizione conta circa trenta opere realizzate negli ultimi trent’anni; un insieme che riesce a catturare l’essenza di un artista capace di fondere la figurazione con elementi astratti. Le opere di Piccolo sorprendono gli osservatori con la sovrapposizione di solidi geometrici su paesaggi pittorici, creando un dialogo tra gesto e colore che sfugge alla comprensione immediata ma conduce verso l’intimo di ricordi ed emozioni personali.
Le tecniche dell’arte di Ernesto Piccolo
La mostra di Ernesto Piccolo, che si terrà fino all’11 ottobre, rappresenta non solo un viaggio personale attraverso l’arte, ma anche un invito alla scoperta delle molteplici tecniche artistiche che egli impiega. La sua abilità nella serigrafia e nella litografia si affianca a dipinti a olio e acquerelli, offrendo una varietà stilistica e una profondità tematica inusuali per un’unica esposizione.
L’opera di Piccolo non si limita a riprodurre percezioni visive, ma tenta di evocare memorie e ricordi, elementi che spesso celano significati più profondi. Le composizioni articolate di Piccolo invitano l’osservatore a immergersi in universi paralleli dove l’astrazione si incontra con la realtà, un mélange di ordine e caos che rispecchia la natura complessa della memoria umana.
La galleria Edarcom Europa e il contemporaneo
Situata nel quartiere San Giovanni – Appio Latino di Roma, la galleria Edarcom Europa si conferma un crocevia per l’arte contemporanea. “La forma dei ricordi” si inserisce nella Ventunesima Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI, un ampio evento nazionale che gode del supporto del Ministero della Cultura e del Ministero degli Affari Esteri Italiano. Questa manifestazione mira a rafforzare il ruolo centrale della creatività in Italia e a favorire la diplomazia culturale.
L’impegno della galleria Edarcom Europa di dare spazio agli artisti contemporanei è evidente, offrendo non solo un luogo fisico dove esporre ma anche uno spazio concettuale dove l’arte può dialogare con un pubblico vasto e variegato. Attraverso eventi come questi, l’arte contemporanea diventa più accessibile, permettendo una riflessione condivisa sulla nostra società e il nostro passato.
Info utili
La mostra “La forma dei ricordi” è aperta al pubblico con ingresso libero dal 26 settembre all’11 ottobre 2025. L’orario di visita va dal lunedì al sabato, dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30.
L’inaugurazione avrà luogo venerdì 26 settembre dalle 17:30 alle 20:00 presso la galleria Edarcom Europa, situata in via Macedonia 12, Roma (quartiere San Giovanni – Appio Latino).
Esperienza gratuita e immersiva, l’esposizione è un’opportunità unica per immergersi nel mondo di Ernesto Piccolo e nel panorama dell’arte contemporanea italiana.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)