Gagosian Roma si prepara a ospitare “After Nature”, una mostra affascinante dell’artista svizzero Urs Fischer, pronta a debuttare il 17 settembre 2025. Questo evento promette di offrire ai visitatori un’immersione nel mondo singolare di Fischer, dove materiali inaspettati e tecnologie avanzate incontrano temi complessi e affascinanti.
La nuova avventura creativa di Urs Fischer
Urs Fischer, conosciuto per il suo approccio innovativo e provocatorio, ritorna con una serie di opere che sfidano le tradizionali nozioni di percezione e rappresentazione. In questa nuova avventura artistica, Fischer utilizza una varietà di materiali e tecniche per esplorare l’interazione fra trasformazione e decadimento.
La mostra “After Nature” è composta da una serie di otto dipinti su alluminio, in cui l’artista utilizza polvere recuperata dal pavimento del suo studio. Questi dipinti attingono alla fotografia di Man Ray “Dust Breeding”, evocando immagini al contempo caotiche e ordinate. La polvere sembra trasformarsi in un paesaggio desertico o nello scintillio delle stelle, richiamando il ciclo naturale di costruzione e dissoluzione, pur restando ancorata a un’esplorazione artistica più artigianale e ponderata rispetto alle precedenti serie.
Un viaggio tra scultura e installazione video
In “After Nature”, Fischer offre anche una scultura morbida di imponenza e delicatezza allo stesso tempo. Questa opera, che rappresenta una figura femminile sdraiata e ricoperta da un motivo mimetico marrone, diventa un punto focale della mostra, invitando gli spettatori a interagire direttamente con l’opera stessa. La scultura, che contiene anche elementi ispirati a “She—A Cathedral” di Niki de Saint Phalle e collaboratori, rappresenta una decostruzione dell’immaginario figurativo attraverso un’opera che funge da spazio di contemplazione e relax per i visitatori.
Un’altra componente significativa di “After Nature” è l’installazione video, che riflette sulla moderna condizione di sorveglianza e di esperienza del tempo, ricordando “Time Delay Room” di Dan Graham. In questa installazione, gli spettatori sono coinvolti in un gioco di percezione del tempo, osservando delle riprese di sé stessi ritardate di cinque secondi. Questo invito all’auto-riflessione indica la tendenza della nostra memoria moderna di frammentarsi in durate sempre più brevi, trasformandosi in un presente perpetuo.
Connessioni culturali e presentazioni parallele
Oltre alle opere presentate da Gagosian Roma, il dialogo artistico di Urs Fischer continua nei giardini dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. A partire dal 18 settembre e fino al 22 novembre 2025, sarà possibile ammirare la scultura “Dance” di Fischer, che rappresenta un interfaccia tra l’opera di Gagosian e la rinomata istituzione culturale romana.
Questa esibizione in doppia sede permette all’artista di coinvolgere ancora più profondamente lo spettatore, fornendo un’esperienza diversificata all’interno delle suggestive cornici storiche e artistiche di Roma. Urs Fischer stabilisce così un legame tra la continua evoluzione della sua opera e il contesto vitale della città eterna.
Info utili
La mostra “After Nature” avrà luogo dal 17 settembre al 22 novembre 2025 presso Gagosian Roma, situata in Via Francesco Crispi 16. L’inaugurazione si terrà il 17 settembre dalle 18 alle 20. I visitatori sono invitati a esplorare anche la scultura “Dance” presso i giardini dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici durante lo stesso periodo.
Per chi desiderasse immergersi ulteriormente nell’opera di Urs Fischer, si consiglia di esplorare le sue biografie e la storia espositiva attraverso le risorse disponibili sul sito ufficiale di Gagosian.
(Foto: Urs Fischer, Body, 2025, schiuma di poliuretano e floccato, in 3 parti, dimensioni complessive variabili © Urs Fischer)