Roma si appresta a ospitare un evento artistico di grande rilevanza, che fonde due temi universali e profondamente simbolici: il mare e l’infinito. Dal 15 al 29 settembre 2025, la Galleria d’Arte Studio CiCo di Via Gallese accoglie la mostra collettiva intitolata “Il Mare e l’Infinito”. Curata da Piero Zanetov, Cinzia Cotellessa e Melissa Fenti, questa rassegna offre un percorso di riflessione attraverso opere di trenta artisti contemporanei. Con opere di pittura, scultura, fotografia e installazioni multimediali, la mostra si propone di esplorare il significato e il potere evocativo del mare e dell’infinito.
Tra simbolismo e contemplazione: il mare
Il mare è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione artistica e letteraria. Con la sua vastità e i suoi misteri, esso simboleggia libertà, avventura e la complessità delle emozioni umane. In questa mostra, il mare diventa un punto di partenza per una riflessione artistica che coinvolge uno spazio espositivo ampio e variegato. Come dichiarato da Cinzia Cotellessa, una delle curatrici, il mare “ci spinge a guardare oltre, a non fermarci davanti ai confini visibili”. Poeti come Giacomo Leopardi e scrittori come Herman Melville hanno vissuto il mare come un simbolo di ricerca e smarrimento; un luogo in cui perdersi e ritrovarsi.
Nella letteratura e nell’arte, il mare è spesso associato all’infinito: un elemento senza confini che ci spinge a superare il limite del visibile, del conosciuto. Nella mostra di Studio CiCo, opere di artisti come Alicandri, Cotellessa e Zumbolo, tra i trenta coinvolti, evocano il mare con interpretazioni personali, creando un “dialogo tra visibile e invisibile”, in cui ogni opera diventa una nuova prospettiva dell’esperienza umana.
L’infinito: sognare oltre il visibile
L’infinito affascina e disorienta per la sua natura intangibile. È una dimensione che, come il mare, rappresenta la tensione verso il superamento di limiti e confini. Raffigura il sogno e l’immaginazione, come citeva Leopardi nel suo celebre verso “E il naufragar m’è dolce in questo mare”. Nell’arte visiva, l’infinito si traduce in composizioni che sfidano il concetto di spazio e tempo, come quelle presenti nella mostra, in cui le opere spingono gli spettatori a riflettere sui propri limiti percettivi.
In “Il Mare e l’Infinito”, gli artisti sanno trasmettere questa sensazione di superamento e libertà attraverso diverse tecniche. Le fotografie e le sculture si integrano perfettamente in un ambiente sensoriale studiato per suscitare emozioni e domande esistenziali sul nostro posto nel mondo e sull’influenza dell’arte nella vita quotidiana. La mostra, con il suo ambiente immersivo, si pone l’obiettivo di amplificare non solo la percezione visiva, ma anche quella emotiva, offrendo un viaggio intellettuale oltre i limiti materiali.
Un percorso multisensoriale tra sogno e realtà
Il nucleo di “Il Mare e l’Infinito” si trova nella sua capacità di offrire un’esperienza immersiva, che va oltre l’osservazione passiva delle opere. Ciascun pezzo in esposizione invita il pubblico a intraprendere un viaggio personale, un percorso che usa il simbolismo del mare e dell’infinito come mappa per una navigazione interiore. Gli artisti coinvolti, da Mellville a Van Gogh come punto di riferimento letterario e iconografico, si spingono oltre l’estetica per dialogare con l’inconscio dello spettatore.
Questo viaggio tramite l’arte si traduce in una riscoperta di sé, sollecitando una profonda riflessione sull’identità e sulle esperienze umane. Le diverse espressioni artistiche presentate a Via Gallese offrono una collezione ricca di emozioni, dove ogni opera è vista come un approdo e una partenza, un’occasione di incontro tra sogno e realtà, creando un dialogo continuo tra passato e futuro.
Info utili
La mostra “Il Mare e l’Infinito” si terrà dal 15 al 29 settembre 2025 presso la Galleria d’Arte Studio CiCo, situata in Via Gallese 8, 10 e 12 a Roma. L’inaugurazione avrà luogo il 15 settembre alle ore 18.00. La galleria sarà aperta dalle 12.00 alle 19.00, con la possibilità di visitarla la domenica solo su appuntamento.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)