Roma si prepara ancora una volta ad accogliere cittadini e turisti nelle sue meraviglie storiche e artistiche con una giornata che promette di arricchire lo spirito e la mente. L’iniziativa promossa da Roma Capitale e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali permette di accedere gratuitamente ai musei civici e a diverse aree archeologiche, offrendo così un’occasione unica per esplorare e riscoprire alcuni dei più affascinanti luoghi della città. Un’opportunità che si rinnova ogni prima domenica del mese e che, per il mese di agosto, avrà luogo il giorno 3. Vediamo nel dettaglio cosa offre questa edizione.
Esplorazione archeologica e museale a costo zero
La lista dei siti archeologici e museali che aderiscono all’iniziativa è davvero ricca. Chi sceglie di approfittare di questa giornata speciale avrà infatti l’opportunità di passeggiare tra le millenarie testimonianze del Parco Archeologico del Celio e del Circo Massimo, senza dimenticare l’Area Sacra di Largo Argentina e la Villa di Massenzio. Questi luoghi, spesso messi in ombra dai più noti Fori Imperiali, possono essere scoperti con facilità grazie agli orari prolungati e all’accesso libero compatibile con la capienza.
Per gli amanti dell’arte, i Musei Capitolini aprono le loro sale per mostrare tesori conservati con cura. Nel Palazzo dei Conservatori, ad esempio, si potrà ammirare una selezione di opere di celebri artisti come Tiziano e Lotto, parte della collezione della Pinacoteca Civica ‘Francesco Podesti’ di Ancona. Inoltre, un nuovo ciclo di esposizioni al Palazzo Caffarelli esplora i legami culturali tra Roma e la corte polacca di Maria Casimira Sobieska, diventando una tappa imperdibile per chi è affascinato dalle storie internazionali legate alla città eterna.
Mostre speciali e ritorni attesi
La giornata del 3 agosto non si limita però ad esposizioni permanenti. Villa Torlonia presenta al Casino dei Principi una doppia retrospettiva dedicata a Mario Mafai e Antonietta Raphaël, mentre la Casina delle Civette ospita le narrazioni tessili di Niki Berlinguer. In una sala accanto, una delicata mostra celebra la tradizione artistica ucraina attraverso la pysanka, la decorazione tradizionale delle uova, simbolo di rinascita e fertilità.
Nel contesto della Galleria d’Arte Moderna, il pubblico avrà accesso a una serie di esposizioni che raccontano il percorso di artisti influenti nel mondo della pittura e della scultura. Tra questi, un omaggio a Carlo Levi e una retrospettiva sull’artista Nino Bertoletti offrono uno spaccato della creatività italiana del Novecento. Opere di Venanzo Crocetti, restituite al pubblico in tutto il loro splendore dopo un attento restauro, completano una visita che si annuncia densa di emozioni.
Tra arte contemporanea e storia dell’animazione
Gli appassionati di storia dell’arte contemporanea potranno apprezzare, al Museo Carlo Bilotti, un’esposizione che ripercorre il tema del sacro attraverso le collezioni capitoline. Opere moderne dialogano con le suggestioni antiche, mostrando come il sentimento del sacro possa esprimersi nei linguaggi più variegati.
Un viaggio nel tempo è invece proposto dal Museo di Roma in Trastevere con due esposizioni gemelle che celebrano il passato: una dedicata alla rivoluzionaria rivista Frigidaire e l’altra all’arte e al cinema d’animazione tra il 1957 e il 1977. La sala del Pianoforte ospita una commovente retrospettiva su Tina Modotti, figura eroica di donna e artista, divisa tra il suo talento fotografico e il suo impegno politico.
Info utili
Il 3 agosto, dalle ore 7 alle 22, sarà possibile visitare gratuitamente diversi siti archeologici e musei civici di Roma. Gli orari di ingresso variano a seconda del sito, con l’ultimo ingresso spesso un’ora prima della chiusura. Per i gruppi, è necessaria la prenotazione tramite il contact center di Roma Capitale (060608) con orario di servizio dalle 9 alle 19. Le esposizioni temporanee e le collezioni permanenti saranno aperte al pubblico, mentre alcune mostre speciali e visite immersive avranno un costo d’ingresso ridotto per i possessori della MIC Card.