Roma si prepara ad accogliere un evento che ambisce non solo a offrire spettacoli dal vivo di eccezionale qualità ma anche a promuovere l’inclusione sociale e culturale nelle aree periferiche della città. Il festival “FuoriContesto”, organizzato dalla DAF – Dance Arts Faculty, si terrà dal 17 ottobre al 30 novembre 2025 presso la sala concerti di Hacienda, situata nel quartiere Collatino, IV Municipio di Roma. Questa iniziativa gratuita punta a ribadire l’importanza dell’accessibilità alla cultura e alla socializzazione, unendo sotto la stessa bandiera danza contemporanea, musica e arti performative.
Una celebrazione di cultura e inclusione a Roma
Il festival “FuoriContesto” rappresenta un perfetto esempio di come le arti possano essere uno strumento di rigenerazione urbana e inclusione sociale. Ideato per contrastare la frammentazione del tessuto urbano e il senso di marginalità, il progetto mira a trasformare le periferie in poli culturali dinamici e vivaci. Tutti gli eventi, inclusi spettacoli di danza contemporanea e concerti, saranno accessibili gratuitamente, incentivando una partecipazione diversificata.
Accanto alle performance artistiche, vi saranno installazioni creative e laboratori, aperti ad adulti e bambini, per incoraggiare il coinvolgimento attivo di tutte le fasce di età. Questo approccio inclusivo è evidente anche nella scelta del luogo: Hacienda è uno spazio facilmente accessibile anche a persone con difficoltà motorie, e ubicato in un’area ben collegata dai mezzi pubblici, poco distante dalla stazione Tiburtina.
Gli artisti e la programmazione di FuoriContesto
La programmazione del festival è tanto variegata quanto di alto profilo. Tra i protagonisti di “FuoriContesto” vi sono il collettivo artistico Riflessi e il progetto musicale Armonia27, che inaugureranno la manifestazione. Non mancheranno performance di danza di alto spessore, come “Grammar Is Not Epiphany” e “Curva – geometrie di artisti in transito”, senza dimenticare il talento del pianista Francesco Taskayali, che chiuderà la serie di concerti in programma.
La scelta di questi artisti riflette la filosofia del festival: un incontro di diverse discipline artistiche e una proposta culturale di qualità, in grado di esprimere l’energia e l’innovazione del panorama artistico contemporaneo. Gli organizzatori, in collaborazione con partner come Viteculture, Wegoo, Studio Clichè e Zètema Progetto Cultura, dimostrano un forte impegno per l’inclusione attraverso un’offerta interdisciplinare.
Supporto e partnership per un successo condiviso
Il progetto “FuoriContesto” ha ricevuto il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno. Questo riconoscimento, oltre all’appoggio di un network di partner consolidati, rappresenta una prova tangibile dell’importanza e del valore culturale dell’evento.
Felicia Lo Mele, Direttrice e Responsabile artistica di DAF, ha spiegato come l’intento sia quello di portare lo spettacolo dal vivo fuori dai circuiti tradizionali, facendo incontrare arte e comunità nelle periferie. Ogni performance e laboratorio sono disegnati per esaltare le peculiarità del territorio e promuovere l’inclusione sociale, rendendo il festival veramente un’occasione unica per tutti i partecipanti.
Info utili
- Dove: Hacienda, via dei Cluniacensi 68, Roma (a 15 minuti a piedi dalla stazione Tiburtina e fermate metro Tiburtina e Pietralata, linea B).
- Quando: Dal 17 ottobre al 30 novembre 2025.
- Ingresso: Gratuito, prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite e DICE.
La partecipazione a “FuoriContesto” richiederà di prenotare in anticipo, garantendo così un accesso più ordinato e sicuro agli eventi previsti.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
