L’Interazioni Festival torna a Roma dal 30 settembre al 5 ottobre 2025, portando nel cuore della capitale la sua quinta edizione dal titolo “Piène”. Diretto da Salvo Lombardo, il festival è organizzato da Chiasma in collaborazione con diverse istituzioni, tra cui ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, e sostenuto dal MiC – Ministero della Cultura e dalla SIAE.
Quest’anno, l’evento si espande oltre la sua storica sede di Centrale Preneste, occupando per la prima volta anche lo Spazio Diamante, con una proposta di 25 eventi culturali che includono spettacoli, performance, workshop, installazioni video e talk.
Un festival interdisciplinare e innovativo
L’Interazioni Festival si pone come punto di incontro tra diverse arti, dando vita a un evento interdisciplinare che riflette le complessità del mondo contemporaneo. Questa edizione, intitolata “Piène”, gioca sull’antifrasi per sottolineare un periodo di mancanza globale, offrendo un’analisi critica sui vari domini culturali e politici. La direzione artistica di Salvo Lombardo invita il pubblico a una riflessione profondamente attuale: “Siamo testimoni di varie forme di assedio e di rinnovati domìni”, afferma Lombardo, “ma è fondamentale mantenere uno sguardo critico per contrastare le tossicità del nostro tempo”.
Il festival si distingue per un’offerta culturale accessibile e politicamente vivace. Nel suo programma, opere e laboratori stimolano discussioni su temi urgenti quali il femminismo, il transfemminismo, le tematiche lgbtq+, oltre a questioni inerenti percezione corporea, memoria e immaginazione. Si creano così dialoghi fra culture, storie e artisti di differenti provenienze, celebrando non solo la diversità ma anche la complessità delle esperienze umane.
Performance in prima nazionale e artisti di spicco
Interazioni Festival 2025 ospita tre performance in prima nazionale: “Collected Screams” di Sarah Vanhee, che esplora l’urlo come strumento di espressione e guarigione; “Blue Gaze in the Future: Dunes of Kajal” di Mohamed Abdelkarim, una riflessione sul dolore e la speranza; e “TAMAT” di Aïda Jamal, un’opera che indaga simboli ancestrali di sottomissione femminile. Queste opere non solo arricchiscono il panorama culturale italiano ma introducono il pubblico a nuove narrazioni e sperimentazioni artistiche.
Il festival è anche una vetrina per giovani talenti italiani come Stefania Tansini, Premio Ubu 2022, e Sara Sguotti, insignita del Premio Ubu 2024. Le loro performance, “La grazia del terribile” e “DEDICA”, aggiungono ulteriori sfumature a un festival che promuove una vasta gamma di modalità espressive. Altri artisti di rilievo includono Gaia Ginevra Giorgi, Carlotta Bortesi, Vera Borghini e Diana Anselmo, che contribuiscono con le loro opere a comporre un ricco mosaico di voci e visioni.
Spazio ai workshop e ai dialoghi culturali
Oltre alle performance, Interazioni Festival dedica ampio spazio a workshop e talk, importanti momenti di approfondimento sui temi trattati. Un esempio è il workshop “Queer Compassionate Mind Training” condotto da Niki Petrocchi e Francesco Ciuti, che esplora la compassione come risorsa nelle esperienze queer. Tra i talk, quello su “Accoglienza e supporto” organizzato da Arcigay Roma pone l’accento sui servizi a disposizione delle persone LGBTQIA+ e sull’importanza dell’inclusività.
Il festival continua la sua collaborazione con il giornalista e critico teatrale Luca Lotano e l’artista Zara Kian per il laboratorio interculturale LeRE.M, dedicato alla scrittura e visione teatrale, i cui esiti saranno pubblicati online. Questi momenti rappresentano un’opportunità di confronto e crescita per i partecipanti, arricchendo ulteriormente l’esperienza del festival.
Info utili
L’Interazioni Festival si svolge dal 30 settembre al 2 ottobre a Centrale Preneste (via Alberto da Giussano, 59) e dal 3 al 5 ottobre allo Spazio Diamante (via Prenestina, 230/B), facilmente raggiungibili con mezzi pubblici come autobus, tram e metro C. Partecipare è possibile sia con eventi gratuiti che a pagamento; la prenotazione è consigliata attraverso Eventbrite e MailTicket.it. Per ulteriori dettagli, è possibile telefonare al numero 3664500925.
(Foto: Sara Sguotti, credits ph Guido Mencari)