Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma ospita il festival “Mondi Sonori”, una rassegna che unisce musica e scoperta attraverso concerti e attività didattiche. L’evento durerà fino al 31 ottobre 2025, e include un weekend dedicato alla musica da film e alla lirica per bambini nei giorni di sabato 11 e domenica 12 ottobre. Organizzato da Sonia Martone, direttrice del museo, il festival si propone di offrire esperienze coinvolgenti agli appassionati della musica e della cultura.
Un viaggio musicale tra le colonne sonore
Il weekend “Mondi Sonori” inizia sabato 11 ottobre con l’evento “Universi Sonori”, curato dal M° Giuseppe Lanzetta. Questo appuntamento porterà il pubblico in un viaggio attraverso le più celebri colonne sonore del cinema italiano. Si potranno ascoltare capolavori come “La vita è bella” di Nicola Piovani e le celebri composizioni di Ennio Morricone tratte da film iconici come “Nuovo Cinema Paradiso” e “C’era una volta in America”.
Sul podio ci sarà il Maestro Giuseppe Lanzetta, una figura di spicco nel panorama della musica classica internazionale, che dirigerà i Solisti dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Con oltre 1.800 concerti all’attivo, Lanzetta è noto per aver diretto in alcuni dei teatri più prestigiosi del mondo, come la Carnegie Hall di New York. Al suo fianco si esibiranno Marcello Nesi alla tromba e Fernando Diaz al pianoforte, offrendo una performance che promette di catturare l’immaginazione del pubblico.
L’opera lirica per i più piccoli
Domenica 12 ottobre sarà invece dedicata ai bambini e alle famiglie, con laboratori didattico-musicali che si svolgeranno durante la sezione “Incanti Sonori”, curata dal M° Germano Neri. In collaborazione con Europa InCanto, l’iniziativa mira ad avvicinare i più giovani al mondo dell’opera lirica. Attraverso un linguaggio partecipativo e inclusivo, i piccoli saranno guidati alla scoperta di quest’arte riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
Europa InCanto è un’organizzazione dedicata alla divulgazione della lirica tra i giovani, e il suo coinvolgimento nel festival sottolinea l’importanza di coltivare l’interesse verso la musica e il teatro musicale tra le nuove generazioni. L’obiettivo è di offrire un’esperienza educativa ed emozionante che possa far nascere una passione duratura per queste forme d’arte.
Un festival ricco di eventi e scoperte
“Mondi Sonori” è un progetto che combina momenti di ascolto e di conoscenza, promuovendo eventi che includono concerti, lezioni e incontri fino al 31 ottobre 2025. La rassegna, ideata da Sonia Martone, direttrice del Museo, mette insieme tradizioni musicali diverse in un unico calendario ricco di opportunità.
Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, che ospita l’evento, è noto per la sua straordinaria collezione di strumenti antichi e provenienti da tutto il mondo. Parte dell’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo, il museo è diretto ad interim da Luca Mercuri ed è un luogo dove la musica e la cultura si fondono con armonia. Il costo del biglietto d’ingresso, pari a 6 euro, include anche la visita alle sale espositive del museo, offrendo un’opportunità unica di apprezzare sia la musica dal vivo sia il patrimonio musicale esposto.
Info utili
- Costo del biglietto: 6 euro, inclusa la visita al museo
- Location: Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/a – 00185 Roma
- Date e Orari: Sabato 11 ottobre ore 17.30, Domenica 12 ottobre ore 11.30
- Contatti per info e prenotazioni: Tel: 067014796, Email: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)