Al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma si rinnova l’appuntamento con “Congegni Sonori,” parte del festival “Mondi Sonori”, un progetto musicale volto a esplorare le sonorità tradizionali e contemporanee con una serie di eventi di grande interesse. Tra questi, spicca l’incontro del 14 settembre tenuto da Stefano Tavernese, uno dei massimi esperti italiani della tradizione musicale degli Stati Uniti. Un’occasione imperdibile per scoprire gli strumenti e le storie che hanno modellato il panorama musicale del Nord America.
Congegni Sonori: Un viaggio tra suono e cultura
“Congegni Sonori” si distingue come una sezione del più ampio festival “Mondi Sonori,” organizzato dal Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma sotto la direzione artistica di Sonia Martone. Progettato per essere un incontro tra culture e linguaggi artistici, “Mondi Sonori” dedica particolare attenzione alla commistione tra le arti e alla valorizzazione della parola come strumento di memoria e dialogo. La sezione “Congegni Sonori”, curata da Gianluca Dessì, offre un’esperienza unica, permettendo di esplorare non solo le note, ma anche la storia e il significato dietro agli strumenti musicali.
L’incontro con Stefano Tavernese, previsto per domenica 14 settembre 2025, rappresenta uno dei momenti chiave del programma. Tavernese offrirà un’affascinante lezione-concerto che integra cenni storici e tecnici sugli strumenti musicali dell’America del Nord. Attraverso performance dal vivo e la proiezione di filmati storici, il musicista guiderà il pubblico in un viaggio emozionale alla scoperta delle radici e delle evoluzioni della musica popolare statunitense.
Stefano Tavernese e la tradizione musicale americana
Stefano Tavernese è un nome di spicco quando si parla di musica tradizionale nordamericana in Italia. Nato a Roma nel 1958, Tavernese ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca e alla divulgazione della musica popolare degli Stati Uniti. Collabora con numerosi artisti internazionali e italiani, tra cui la PFM e l’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, ed è noto per le sue abilità con strumenti come il banjo, la chitarra, il violino e il mandolino.
L’appuntamento con Tavernese non sarà solo un’occasione per ascoltare musica, ma anche per immergersi in racconti storici e tecnici che spiegano l’evoluzione degli strumenti musicali nel contesto nordamericano. La sua lezione è intessuta di brani musicali ed esibizioni dal vivo, arricchite da documenti storici sia scritti che visivi, che consentiranno al pubblico di apprezzare un’esperienza musicale totale e coinvolgente.
Mondi Sonori: Un festival di esperienze trasversali
“Mondi Sonori” è un festival innovativo, iniziato con una speciale anteprima il 17 maggio 2025. Il progetto propone un calendario ricco di eventi fino al 31 ottobre 2025, offrendo concerti, lezioni d’ascolto, incontri e spettacoli che esplorano mondi culturali diversificati. Le quattro sezioni tematiche del festival, “Congegni Sonori,” “Scenari Sonori,” “Incanti Sonori,” e “Universi Sonori,” presentano un’identità ben definita e offrono un’ampia gamma di esperienze.
Nel corso del festival, si esibiranno artisti di fama internazionale come Ginevra Di Marco, il quartetto vocale Faraualla e la storica Orchestra da Camera Fiorentina. Ogni evento è pensato per arricchire e stimolare il pubblico, avvicinando le persone a culture musicali diverse e promuovendo un dialogo continuo tra presente, passato e futuro.
Info utili
L’evento di Stefano Tavernese si terrà domenica 14 settembre 2025 alle ore 17.00. Il costo del biglietto d’ingresso è di 6 euro, e consente anche la visita alle sale espositive del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Il museo si trova in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/a, Roma. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero telefonico 067014796.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)